Nuovi paradigmi per la salute mentale e comportamentale

Domani, giovedì 8 giugno, con inizio alle ore 15.00 per la registrazione dei partecipanti, presso l’Auditorium dell’Ordine dei Medici a Piazza Torretta n. 9...

Via alla terza edizione di “Quarto in bici”

Domenica 11 giugno alle ore 16.00 avrà luogo la terza edizione del progetto “Quarto in bici” a cura dell’associazione Percorsi Cumani, con il patrocinio...

Pozzuoli: riparte “Meet Flegreo”

Riparte “Meet Flegreo”, la piattaforma digitale dell’area flegrea che si propone come spazio libero di confronto e partecipazione. Un progetto aperto all’incontro tra le...

Anche Pozzuoli festeggia lo scudetto grazie al Bradisismo e all’estro di Isabettini

Anche il bradisismo a Pozzuoli festeggia lo scudetto con due eventi sismici: uno che si è prodotto alle 16:15, ora locale, alla profondità di 4,2...

Festa dello scudetto anche nei Campi Flegrei

In tante piazze domani, 4 giugno, si festeggerà lo scudetto del Napoli con maxischermi posizionati in quattro piazze partenopee e altri diciassette nella provincia,...

Campi Flegrei: una scossa all’alba

Un sisma di magnitudo 1.3 si è prodotto nella zona di Cigliano alle 05.17 ad una profondità di 2,8 km. L’evento è stato accompagnato da un forte boato ed è stato avvertito in tutta a zona flegrea.

Anche la giornata di ieri e stata caratterizzata da una ripresa del fenomeno (clicca qui) con diversi eventi sismici.

Si riporta la posizione del vulcanologo Prof. Giuseppe Luongo, Premio Dicearchia 2022, rilasciata al blog:

Bradisismo lento e terremoti di bassa energia

di Giuseppe Luongo

Pozzuoli, 3 Gennaio 2022

L’attività vulcanica ai Campi Flegrei e in particolare il sollevamento del suolo, i microterremoti, frequentemente avvertiti dalla popolazione, e le concentrazione dei gas emessi alla Solfatara e ai Pisciarelli nella Conca di Agnano, sono illustrati dai Bollettini settimanali e mensili dell’Osservatorio Vesuviano, impegnato nel monitoraggio dell’area.

I cittadini più attenti al fenomeno sono interessati a conoscerne le cause in quanto hanno appreso che le manifestazioni registrate dalla rete di monitoraggio rappresentano segnali precursori delle eruzioni o quanto meno, con il loro incremento, l’approssimarsi di condizioni di maggiore pericolosità.

I precursori sono i fenomeni attesi sulla base  di un’ipotesi relativa al comportamento del vulcano nella fase che precede l’eruzione. I precursori sono fatti da interpretare per conoscere il comportamento del vulcano, ma con la loro interpretazione non si ottiene la conoscenza assolutamente certa e dimostrabile dello stato del vulcano.  

Per continuare a leggere clicca qui.

AGGIORNAMENTO: la magnitudo è stata ricalcolata e corrisponde a 2.1.

Ultimi articoli pubblicati

Nuovi paradigmi per la salute mentale e comportamentale

Domani, giovedì 8 giugno, con inizio alle ore 15.00 per la registrazione dei partecipanti, presso l’Auditorium dell’Ordine dei Medici a Piazza Torretta n. 9...

Via alla terza edizione di “Quarto in bici”

Domenica 11 giugno alle ore 16.00 avrà luogo la terza edizione del progetto “Quarto in bici” a cura dell’associazione Percorsi Cumani, con il patrocinio...

Pozzuoli: riparte “Meet Flegreo”

Riparte “Meet Flegreo”, la piattaforma digitale dell’area flegrea che si propone come spazio libero di confronto e partecipazione. Un progetto aperto all’incontro tra le...

Anche Pozzuoli festeggia lo scudetto grazie al Bradisismo e all’estro di Isabettini

Anche il bradisismo a Pozzuoli festeggia lo scudetto con due eventi sismici: uno che si è prodotto alle 16:15, ora locale, alla profondità di 4,2...

Festa dello scudetto anche nei Campi Flegrei

In tante piazze domani, 4 giugno, si festeggerà lo scudetto del Napoli con maxischermi posizionati in quattro piazze partenopee e altri diciassette nella provincia,...

Articoli Correlati

Nuovi paradigmi per la salute mentale e comportamentale

Domani, giovedì 8 giugno, con inizio alle ore 15.00 per la registrazione dei partecipanti, presso l’Auditorium dell’Ordine dei Medici a Piazza Torretta n. 9...

Via alla terza edizione di “Quarto in bici”

Domenica 11 giugno alle ore 16.00 avrà luogo la terza edizione del progetto “Quarto in bici” a cura dell’associazione Percorsi Cumani, con il patrocinio...

Pozzuoli: riparte “Meet Flegreo”

Riparte “Meet Flegreo”, la piattaforma digitale dell’area flegrea che si propone come spazio libero di confronto e partecipazione. Un progetto aperto all’incontro tra le...

Anche Pozzuoli festeggia lo scudetto grazie al Bradisismo e all’estro di Isabettini

Anche il bradisismo a Pozzuoli festeggia lo scudetto con due eventi sismici: uno che si è prodotto alle 16:15, ora locale, alla profondità di 4,2...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi