Pedagogia: i giudizi darli o non darli?

Etichettare un bambino con i termini "svogliato", "disordinato", ma anche "intelligente" vale a dire influenzare lo sviluppo della sua personalità

Nella vita di relazione viene spontaneo dare un giudizio sui nostri comportamenti. Spesso lo si fa con i più piccoli. Esiste un’alta probabilità che le aspettative o i giudizi degli adulti diventino «profezie che si auto-avverano»: etichettare un figlio significa bloccarlo. Perché succede e come evitarlo?

Le parole hanno un impatto diretto sulla formazione dell’identità di un bambino.
I contenitori che definiscono: quando un genitore commenta le azioni del figlio con termini che etichettano la sua persona, come «pigro», «disordinato», «monello», le parole usate (spesso sempre le medesime) possono creare involontariamente una gabbia
che condizionerà l’autostima e la percezione di sé del bambino.

Il bambino si aspetterà lo stesso risultato da se stesso in situazioni simili: «Non sono bravo in aritmetica, quindi, so già che non capirò l’esercizio» e questo potrebbe condizionare la sua crescita riducendo le possibilità e, anzi, portandolo ad avverare quel che ci si aspetta dai giudizi su di lui, la classica «profezia che si auto-avvera».
Problemi anche con i complimenti.

Le etichette sono negative, però, anche quando partono da giudizi positivi (come: «sei bravo», «sei intelligente», «sei migliore»), perché? Come si possono esprimere giudizi senza classificare la persona? Che cosa si intende per «etichetta»? Sono giudizi o attribuzione di valori che i genitori (e talvolta gli insegnanti) danno ai figli e che vengono utilizzati per descrivere comportamenti, emozioni, caratteristiche dei ragazzi. Come influiscono sulla personalità di un bambino?

L’etichetta non è qualche cosa che può essere considerato esaustivo di una persona: non deve stigmatizzare l’individuo, ma può disapprovare un comportamento o, meglio, un comportamento in un contesto. Quindi esistono etichette anche «valide»? Più che etichette saranno considerazioni pedagogiche: da un lato c’è un aspetto psicologico relativo alle etichette, dall’altro un aspetto educativo. Le etichette possono cristallizzare, predire, indirizzare dal lato psicologico ma non possiamo impedire a un genitore o a un professore di formulare espressioni che abbiano una valenza pedagogica.

Com’è possibile che alcuni giudizi condizionino addirittura la personalità?
«Perché possono innescare due meccanismi: il bambino si ribella e diventa oppositivo, oppure interiorizza l’aspetto negativo e quindi si adatta e “realizza” l’etichetta, con moltissimi problemi di insicurezza. Lo vediamo nei bambini che hanno problemi di deficit di attenzione o disturbi dell’apprendimento (Dsa): la continua svalutazione (“tanto non ce la fai, tanto sei svogliato”) porta il bambino a viversi proprio in questo modo».

Come fare allora? Ad esempio per sottolineare un comportamento che consideriamo negativo? «È esattamente questo il modo: è il comportamento a essere negativo. Non bisogna esprimere giudizi come fossero una caratteristica del soggetto, ma come una contestualizzazione legata al comportamento. “Non sei distratto, pigro o monello ma forse oggi non ti sei impegnato abbastanza, magari lo sai fare perché in altre occasioni l’hai fatto”. Non dare al rimprovero o alla sottolineatura il valore di racchiudere l’individuo, ma contestualizzarlo all’azione e quindi alla modificabilità, perché l’etichetta cristallizza e impedisce di pensare a un margine di miglioramento. “La camera è disordinata? Vediamo se saprai fare meglio domani”».

Anche fare complimenti, però, condiziona. In che senso? «In questo caso perché non aiuta nella crescita. Sottolineare sempre aspetti positivi non corrisponde alla realtà, questa immagine di perfezione che vogliamo trasmettere ai nostri figli non lascia spazio all’errore che invece fa parte dell’umanità e può riguardare anche il più bravo, il più dotato, il più sostenuto dei ragazzi. Ecco che allora, se il ragazzo è stato sempre accompagnato dall’idea di essere il migliore, la caduta inevitabile sarà ancora più catastrofica. Altro problema, i complimenti dopo una buona prestazione (sia un voto o una medaglia sportiva) possono portarlo a credere che un fallimento nelle prestazioni corrisponda a un suo fallimento come persona».

Come possono i genitori usare le giuste parole rispetto alle proprie aspettative e giudizi? «Se avere aspettative sul bambino attribuendogli delle caratteristiche vuol dire pensarlo, definirlo, desiderarlo e amarlo è positivo; se invece è un attribuirgli un’etichetta che possa in qualche modo condizionarlo o limitarlo non va bene. L’etichetta inquadra e classifica, è una lapide che non si muove più, invece, parliamo di bambini che un giorno sono bravi, un giorno meno. Cerchiamo di mantenere viva la possibilità di migliorare o di accettare la caduta. I bambini per loro definizione cambiano e un’etichetta non può bloccare un essere che è in movimento per definizione, in continua evoluzione». Si può «tornare indietro» oppure, dopo una certa età, ormai «il danno» è fatto? Voglio togliere a queste considerazioni ogni aspetto di senso di colpa. Certo che si può tornare indietro. Il consiglio è non rinunciare a dare il proprio giudizio pedagogico, ma bisogna contestualizzarlo al qui e ora, non farlo diventare un’etichetta che impedisce il cambiamento. In pratica, quando facciamo l’osservazione negativa inseriamo la possibilità che possa andare diversamente in un’altra occasione, diamo una seconda chance. Oppure, nel momento in cui valorizziamo un aspetto positivo, ricordiamo sempre che, se un giorno dovesse andare peggio, non sarà grave, ci si potrà rifare, si potrà sicuramente migliorare.

LEGGI ANCHE:

Autismo: l’importanza della rete sociale

Ultimi articoli pubblicati

Articoli Correlati