Sanità, una concittadina scrive: “Sono stata ricoverata H24 con mia figlia senza ricevere un cambio”

Ricevo e pubblico lo sfogo di una madre che è stata ricoverata in ospedale con la sua bimba senza poter essere mai affiancata né...

Pozzuoli – ore 16.35 scossa di magnitudo 2.2

Un sisma di magnitudo 2.2 è stato avvertito alle ore 16.35 in tutta l’area dei Campi Flegrei. L’epicentro è nella zona di Via Vecchia...

Pozzuoli – gli studenti del liceo Maiorana guide turistiche per il FAI

Ieri mattina, in occasione delle Giornate FAI di primavera, dalle 9,30 alle 14,00, sono stati aperti al pubblico diversi siti, fra cui lo Stadio...

Pozzuoli: martedì alle 16.30 “Quando una donna è operatrice di pace”

L’associazione culturale “IL CUMANUM - I PERIPATETICI” con sede a POZZUOLI, con il PATROCINIO DEL Comune di Pozzuoli e della Commissione per le Pari...

L’arcobaleno risplende in piazza sul volto dei bimbi – Pozzuoli c’era!

Per entrare nella vita di un altro bisogna togliere le scarpe e, a piedi nudi, percorrere il suo cammino. Per entrare nella vita di...

Al puteolano Paolo Lubrano consegnato il prestigioso riconoscimento

GRANDE SUCCESSO PER LA 5^ EDIZIONE DEL CAMPANIA TERRA FELIX di ennio silvano varchetta

Il Premio Campania Terra Felix dell’Associazione Giornalisti Flegrei – Stampa Campana, a cura del Presidente Claudio Ciotola, ogni anno sancisce un riconoscimento a giornalisti, scrittori, artisti, personaggi che nei vari campi si sono distinti in una delle varie categorie di cui il premio è detentore. In questi ultimi due anni, peculiari per un certo qual modo, diversi sono stati i premi regionali e nazionali per la narrativa indirizzati a libri che avessero trattato temi come la pandemia o altri avvenimenti storici che hanno colpito il mondo intero, invece ad essere premiato, fra gli altri, è stato un libro che affonda le mani nella storia del cinema ma anche del territorio flegreo, Pozzuoli in particolare.

Parliamo di “Portandomi dentro questa magia” di Paolo Lubrano ed. “cultura nova”,
un omaggio alla straordinaria carriera di Sophia Scicolone, al secolo Loren, la storia di una ragazza dalle origini umili che da un piccolo paese della provincia napoletana, Pozzuoli, arriva a conquistare il mondo del cinema nazionale ed internazionale per diventare il mito che tutti conosciamo.
Paolo Lubrano è imprenditore, produttore, event maker e tanto altro.

Non era facile destreggiarsi nella vasta bibliografia sulla diva. Eppure Lubrano dopo essersi ampiamente documentato ne descrive con eleganza tante sfaccettature mai esaurienti. E a premiare Lubrano è stato Ennio Silvano Varchetta, già segretario dell’Associazione e docente presso il Liceo scientifico di Quarto che, congratulandosi con l’amico autore del libro, ha auspicato da un flegreo doc come lui altre significative opere, su cui poter intavolare iniziative e simposi di cultura. Una menzione speciale va anche al corposo corredo fotografico del volume, variegato e sorprendente grazie anche ai progetti grafici di vari amici e collaboratori fra cui compare il fotografo puteolano Enzo Buono, famoso per il suo annuale Calendario 100% Pozzuoli. Il cinema dunque come messaggio di cultura: fin quasi dalle sue origini, esso diventa il veicolo più efficace della cultura di massa (e di conseguenza il più potente strumento di colonizzazione culturale), superato solo dalla televisione dopo gli anni ’60.

L’autore, sempre dinamico e appassionato, ha operato e opera in diversi ambiti della comunicazione ma ci piace citare il Premio Civitas, sua creatura, che tra l’altro ha visto, nel 2005, proprio la presenza a Pozzuoli della sua cittadina più illustre.

Ultimi articoli pubblicati

Sanità, una concittadina scrive: “Sono stata ricoverata H24 con mia figlia senza ricevere un cambio”

Ricevo e pubblico lo sfogo di una madre che è stata ricoverata in ospedale con la sua bimba senza poter essere mai affiancata né...

Pozzuoli – ore 16.35 scossa di magnitudo 2.2

Un sisma di magnitudo 2.2 è stato avvertito alle ore 16.35 in tutta l’area dei Campi Flegrei. L’epicentro è nella zona di Via Vecchia...

Pozzuoli – gli studenti del liceo Maiorana guide turistiche per il FAI

Ieri mattina, in occasione delle Giornate FAI di primavera, dalle 9,30 alle 14,00, sono stati aperti al pubblico diversi siti, fra cui lo Stadio...

Pozzuoli: martedì alle 16.30 “Quando una donna è operatrice di pace”

L’associazione culturale “IL CUMANUM - I PERIPATETICI” con sede a POZZUOLI, con il PATROCINIO DEL Comune di Pozzuoli e della Commissione per le Pari...

L’arcobaleno risplende in piazza sul volto dei bimbi – Pozzuoli c’era!

Per entrare nella vita di un altro bisogna togliere le scarpe e, a piedi nudi, percorrere il suo cammino. Per entrare nella vita di...

Articoli Correlati

Sanità, una concittadina scrive: “Sono stata ricoverata H24 con mia figlia senza ricevere un cambio”

Ricevo e pubblico lo sfogo di una madre che è stata ricoverata in ospedale con la sua bimba senza poter essere mai affiancata né...

Pozzuoli – ore 16.35 scossa di magnitudo 2.2

Un sisma di magnitudo 2.2 è stato avvertito alle ore 16.35 in tutta l’area dei Campi Flegrei. L’epicentro è nella zona di Via Vecchia...

Pozzuoli – gli studenti del liceo Maiorana guide turistiche per il FAI

Ieri mattina, in occasione delle Giornate FAI di primavera, dalle 9,30 alle 14,00, sono stati aperti al pubblico diversi siti, fra cui lo Stadio...

Pozzuoli: martedì alle 16.30 “Quando una donna è operatrice di pace”

L’associazione culturale “IL CUMANUM - I PERIPATETICI” con sede a POZZUOLI, con il PATROCINIO DEL Comune di Pozzuoli e della Commissione per le Pari...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi