Bacoli piange la prematura scomparsa di una giovane mamma

È mancata oggi all’affetto dei suoi cari e di tutta la comunità bacolese Flavia Somma, giovane mamma e moglie di 31 anni. Descritta da chi...

A partire dalle 15:05 nuova attività sismica a Pozzuoli

Dalle ore 15:05 sono in atto sul territorio flegreo movimenti tellurici di bassa intensità (fino ad ora 5), localizzati nel cratere della Solfatara a...

A Bacoli le “Declinazioni della violenza”

Un interessante incontro dove si discuteranno le varie forme di violenza si terrà nel pomeriggio di oggi a Bacoli, presso la Sala Ostrichina, alle...

Bacoli: ordine di abbattimento di tutte le recinzioni di accesso al mare

Mentre si sta sviluppando un contenzioso tra Associazioni e Regione sul PUAD (Piano di Utilizzo delle Aree Demaniali), che tra l'altro prevede di dare...

Al 1 circolo di Pozzuoli il progetto “Tutti i bambini si meritano 10 decimi”

I bambini cominciano prestissimo a sviluppare i 5 sensi. Per esempio cominciano già a percepire i suoni nella pancia della mamma… Il tatto, il gusto...

Le conseguenze del lock-down sui bambini

Tra i temi maggiormente dibattuti in epoca di Covid-19 c’è senza dubbio quello relativo agli effetti che il lungo isolamento può aver avuto sui bambini.

Uno studio condotto presso il Gaslini di Genova ha evidenziato che nel 65% di bambini di età minore di 6 anni e nel 71% di quelli di età maggiore di 6 anni la pandemia ha determinato problematiche comportamentali. Nello specifico, per quel che riguarda i bambini al di sotto dei sei anni, i disturbi più frequenti sono stati l’aumento dell’irritabilità, i disturbi del sonno e l’ansia da separazione, mentre nei bambini e adolescenti (tra i 6 e 18 anni) i disturbi più frequenti hanno riguardato la “componente somatica”, con disturbi d’ansia e alterazione del ritmo del sonno. Secondo l’indagine del Gaslini, inoltre, il livello di gravità dei comportamenti disfunzionali dei bambini e dei ragazzi risultava correlato in maniera statisticamente significativa con il grado di malessere  dei genitori. (Info: Indagine-Irccs-Gaslini) (fonte: Vanityfair.org).

L’uso di un diario può rappresentare uno strumento utile in questo momento storico perché è un oggetto che facilita il pensiero. Sviluppa la metacognizione (la capacità di riconoscere e avere consapevolezza dei propri pensieri, ma anche delle proprie emozioni e delle proprie abilità); è il posto dove sfoghiamo le nostre tristezze o celebriamo i nostri successi. Tenere un diario può essere anche un atto di coraggio per riuscire a esprimere e affrontare tutti i sentimenti negativi provati nel corso della giornata (paure, tristezze, ansie, ecc. ). Imparare a esprimerli è anche un modo per imparare a liberarsene. Questo processo è però molto personale e intimo, pertanto non va forzato e soprattutto non bisogna mai invadere la privacy del bambino. Altrimenti non si sentirà davvero libero e sicuro di aprire il proprio cuore. Infine, la libertà che ci regala un diario non sta soltanto nell’avere un posto sicuro nel quale esprimere le proprie zone d’ombra ma anche nell’avere uno spazio di creazione e produzione di idee, arte, storie, invenzioni, emozioni.

Noemi e Chiara di anni 9, hanno voluto condividere con i lettori una pagina del loro diario.

Ultimi articoli pubblicati

Bacoli piange la prematura scomparsa di una giovane mamma

È mancata oggi all’affetto dei suoi cari e di tutta la comunità bacolese Flavia Somma, giovane mamma e moglie di 31 anni. Descritta da chi...

A partire dalle 15:05 nuova attività sismica a Pozzuoli

Dalle ore 15:05 sono in atto sul territorio flegreo movimenti tellurici di bassa intensità (fino ad ora 5), localizzati nel cratere della Solfatara a...

A Bacoli le “Declinazioni della violenza”

Un interessante incontro dove si discuteranno le varie forme di violenza si terrà nel pomeriggio di oggi a Bacoli, presso la Sala Ostrichina, alle...

Bacoli: ordine di abbattimento di tutte le recinzioni di accesso al mare

Mentre si sta sviluppando un contenzioso tra Associazioni e Regione sul PUAD (Piano di Utilizzo delle Aree Demaniali), che tra l'altro prevede di dare...

Al 1 circolo di Pozzuoli il progetto “Tutti i bambini si meritano 10 decimi”

I bambini cominciano prestissimo a sviluppare i 5 sensi. Per esempio cominciano già a percepire i suoni nella pancia della mamma… Il tatto, il gusto...

Articoli Correlati

Bacoli piange la prematura scomparsa di una giovane mamma

È mancata oggi all’affetto dei suoi cari e di tutta la comunità bacolese Flavia Somma, giovane mamma e moglie di 31 anni. Descritta da chi...

A partire dalle 15:05 nuova attività sismica a Pozzuoli

Dalle ore 15:05 sono in atto sul territorio flegreo movimenti tellurici di bassa intensità (fino ad ora 5), localizzati nel cratere della Solfatara a...

A Bacoli le “Declinazioni della violenza”

Un interessante incontro dove si discuteranno le varie forme di violenza si terrà nel pomeriggio di oggi a Bacoli, presso la Sala Ostrichina, alle...

Bacoli: ordine di abbattimento di tutte le recinzioni di accesso al mare

Mentre si sta sviluppando un contenzioso tra Associazioni e Regione sul PUAD (Piano di Utilizzo delle Aree Demaniali), che tra l'altro prevede di dare...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi