Sanità, una concittadina scrive: “Sono stata ricoverata H24 con mia figlia senza ricevere un cambio”

Ricevo e pubblico lo sfogo di una madre che è stata ricoverata in ospedale con la sua bimba senza poter essere mai affiancata né...

Pozzuoli – ore 16.35 scossa di magnitudo 2.2

Un sisma di magnitudo 2.2 è stato avvertito alle ore 16.35 in tutta l’area dei Campi Flegrei. L’epicentro è nella zona di Via Vecchia...

Pozzuoli – gli studenti del liceo Maiorana guide turistiche per il FAI

Ieri mattina, in occasione delle Giornate FAI di primavera, dalle 9,30 alle 14,00, sono stati aperti al pubblico diversi siti, fra cui lo Stadio...

Pozzuoli: martedì alle 16.30 “Quando una donna è operatrice di pace”

L’associazione culturale “IL CUMANUM - I PERIPATETICI” con sede a POZZUOLI, con il PATROCINIO DEL Comune di Pozzuoli e della Commissione per le Pari...

L’arcobaleno risplende in piazza sul volto dei bimbi – Pozzuoli c’era!

Per entrare nella vita di un altro bisogna togliere le scarpe e, a piedi nudi, percorrere il suo cammino. Per entrare nella vita di...

Appello per il Rione Terra al Sindaco neoeletto

“Rione Terra: passaggio decisivo”

Ricevo e pubblico*:
“Pozzuoli ha un nuovo sindaco eletto in un contesto di fortissima astensione. Forse ha giocato un ruolo positivo il fatto di essersi impegnato per l’azzeramento della procedura di concessione di Rione Terra.

Probabilmente, in questa combinazione di astensione e voto per Rione Terra, c’è il segnale della necessità di una politica che riconquisti la fiducia degli elettori, impegnandosi sui caratteri della città e sulle esigenze dei cittadini.

Appello per Rione Terra ha sempre seguito, nella sua iniziativa, questa ispirazione; perciò propone anche a Lei tre questioni che appaiono importanti per un rilancio della politica e di Pozzuoli:
– innanzitutto l’azzeramento della procedura di concessione in corso, in modo che si avvii, con la città, un vero ed ampio confronto sul destino dell’Antica Rocca e si cominci a restituire alla politica la credibilità degli impegni mantenuti;
– un confronto vero con la Città, con le sue espressioni organizzate e con il complesso dei cittadoni chiamati ad essere protagonisti di valutazioni e scelte, non solo terminali informati di decisioni maturate “altrove” e relative a valutazioni che non hanno al primo posto il “bene comune” emerso come tale dal confronto con la città e da essa riconosciuto come tale.

Per alimentare questo percorso, “l’Appello” propone di imperniare la valorizzazione dell’Antica Rocca su una “città studi internazionale“, dotata di foresterie, di tutti i servizi connessi e di sedi di studio, di ricerca, di alta formazione nei campi della geologia, dell’archeologia e delle scienze del mare che raccolgono, sul piano culturale e scientifico, le vocazioni e le necessità di tutela e sviluppo di questa terra.

Vocazioni e “città studi” che, insieme a laboratori legati alle nuove tecnologie, possono portare, a Pozzuoli, quel movimento di visitatori stranieri che non subisce la concorrenza delle più note mete semplicemente turistiche, che garantisce un turismo stanziale e qualificato da cui derivano occasioni di lavoro molteplici e di qualità.

Insomma una valorizzazione di Rione Terra che sia cardine di uno sviluppo vero ed originale per la città e che fornisca un’adeguata cornice agli altri servizi culturali e alle altre attività che saranno insediate a Rione Terra, intorno alla “città studi”.

E, in relazione a questi obiettivi, va impostato un “modello di gestione” in cui primeggi l’Ente Locale che cerca la disponibilità di università italiane e straniere e che, insieme a quelle interessate, organizza la città studi mentre insieme a realtà locali -imprenditoriali e associative- organizza la rete dei servizi connessi con la città studi e l’ulteriore rete di attività culturali ed economiche.

Insomma un bene culturale e pubblico valorizzato rispettando ed esaltando le sue caratteristiche pubbliche e culturali. Questa, in sintesi, la traiettoria del prossimo impegno di “Appello per Rione Terra” nella fase amministrativa che si apre e che si auspica “meno chiusa” di quella precedente.”

*Appello per Rione Terra

Oggi il Pride di Napoli ritorna a sfilare nelle vie del centro

Ultimi articoli pubblicati

Sanità, una concittadina scrive: “Sono stata ricoverata H24 con mia figlia senza ricevere un cambio”

Ricevo e pubblico lo sfogo di una madre che è stata ricoverata in ospedale con la sua bimba senza poter essere mai affiancata né...

Pozzuoli – ore 16.35 scossa di magnitudo 2.2

Un sisma di magnitudo 2.2 è stato avvertito alle ore 16.35 in tutta l’area dei Campi Flegrei. L’epicentro è nella zona di Via Vecchia...

Pozzuoli – gli studenti del liceo Maiorana guide turistiche per il FAI

Ieri mattina, in occasione delle Giornate FAI di primavera, dalle 9,30 alle 14,00, sono stati aperti al pubblico diversi siti, fra cui lo Stadio...

Pozzuoli: martedì alle 16.30 “Quando una donna è operatrice di pace”

L’associazione culturale “IL CUMANUM - I PERIPATETICI” con sede a POZZUOLI, con il PATROCINIO DEL Comune di Pozzuoli e della Commissione per le Pari...

L’arcobaleno risplende in piazza sul volto dei bimbi – Pozzuoli c’era!

Per entrare nella vita di un altro bisogna togliere le scarpe e, a piedi nudi, percorrere il suo cammino. Per entrare nella vita di...

Articoli Correlati

Sanità, una concittadina scrive: “Sono stata ricoverata H24 con mia figlia senza ricevere un cambio”

Ricevo e pubblico lo sfogo di una madre che è stata ricoverata in ospedale con la sua bimba senza poter essere mai affiancata né...

Pozzuoli – ore 16.35 scossa di magnitudo 2.2

Un sisma di magnitudo 2.2 è stato avvertito alle ore 16.35 in tutta l’area dei Campi Flegrei. L’epicentro è nella zona di Via Vecchia...

Pozzuoli – gli studenti del liceo Maiorana guide turistiche per il FAI

Ieri mattina, in occasione delle Giornate FAI di primavera, dalle 9,30 alle 14,00, sono stati aperti al pubblico diversi siti, fra cui lo Stadio...

Pozzuoli: martedì alle 16.30 “Quando una donna è operatrice di pace”

L’associazione culturale “IL CUMANUM - I PERIPATETICI” con sede a POZZUOLI, con il PATROCINIO DEL Comune di Pozzuoli e della Commissione per le Pari...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi