Anche Pozzuoli festeggia lo scudetto grazie al Bradisismo e all’estro di Isabettini

Anche il bradisismo a Pozzuoli festeggia lo scudetto con due eventi sismici: uno che si è prodotto alle 16:15, ora locale, alla profondità di 4,2...

Festa dello scudetto anche nei Campi Flegrei

In tante piazze domani, 4 giugno, si festeggerà lo scudetto del Napoli con maxischermi posizionati in quattro piazze partenopee e altri diciassette nella provincia,...

Bradisismo: forte scossa con epicentro nella Solfatara

Una scossa di terremoto di magnitudo 2.6 è stata avvertita alle 11.43 da tutta la popolazione flegrea. Il sisma si è prodotto a 2.2...

Pozzuoli: Music Fest Young Generation di Pasquale Aprile

Ieri, 31 Maggio, presso il teatro San Luca di Pozzuoli, si è tenuto il “Music Fest Young Generation” a cura del Professore Pasquale Aprile...

Quarto: gli studenti del liceo “RITA LEVI MONTALCINI” a lezione di legalità

A conclusione delle iniziative e dei percorsi di educazione alla legalità, si è svolto il 25 maggio u.s. presso la sede centrale dell'ISIS "Levi...

Come andrà il mercato immobiliare nel 2023?

Come stanno andando le cose, in Italia, nell’ambito immobiliare? Come andranno nei prossimi mesi? A rispondere a questa domanda ci ha recentemente pensato una start up innovativa che ha analizzato migliaia di annunci immobiliari in 30 città del Paese, confermando come, nel corso dell’anno che ci siamo appena lasciati alle spalle, le quotazioni al metro quadro siano cresciute in tutta Italia.

Il trend rialzista riguarda anche il mercato degli affitti, con una crescita generale delle cifre richieste mensilmente dai proprietari riguardante diverse zone del Paese (tra le poche eccezioni alla regola, troviamo le più grandi città dello Stivale, ossia Roma e Milano).

Cosa succederà nei prossimi mesi?

Cosa succederà nei prossimi mesi? Dal punto di vista delle quotazioni al metro quadro, è prevista una conferma della tendenza rialzista che ha contraddistinto l’anno che ci siamo lasciati alle spalle (maggiori info sui prezzi delle case si possono trovare su siti specializzati come Immobili Ovunque, un portale che ha il vantaggio di essere caratterizzato solo da annunci pubblicati da agenzie immobiliari, il che è una garanzia di qualità e sicurezza senza pari).

Nei prossimi mesi del 2023, gli occhi sono puntati non solo su città come Milano e Roma, che si stanno preparando rispettivamente alle Olimpiadi del 2026 e al Giubileo del 2025, con tutte le conseguenze positive del caso sull’aumento del prestigio di numerose zone interessate da progetti di riqualificazione, ma anche su Torino.

Il capoluogo piemontese, infatti, è un caso degno di attenzione. Dopo un lungo periodo all’insegna della contrazione delle quotazioni al metro quadro, ha chiuso il 2022 con un +8%. Anche per il 2023 si prevede un’interessante crescita dei prezzi degli immobili, con grande soddisfazione di chi, in un periodo in cui i flussi turistici sono ottimi per via del definitivo addio all’emergenza sanitaria, sta pensando di acquistare casa a scopo di investimento.

Il trend di crescita per i prossimi mesi del 2023 non riguarda solamente Roma, Milano – il capoluogo lombardo è al centro dell’attenzione mediatica per prezzi delle case definiti fuori controllo – e Torino, ma anche città come Bolzano e Campobasso, che hanno vissuto un 2022 all’insegna degli aumenti delle quotazioni immobiliari.

L’unica eccezione nel panorama italiano è data da Venezia dove, nel 2022, i prezzi delle case sono diminuiti del 18%. Ricordiamo che, al netto dell’indubbio interesse da parte di una clientela straniera alto spendente, la Serenissima sconta il fatto di essere una città dove lo stock immobiliare, per ovvi motivi, non può variare numericamente.

Gli affitti a Milano e a Roma

Come già accennato, Milano e Roma si distinguono, rispetto al resto del Paese, per il fatto di essere due città dove, nel corso del 2022, le quotazioni al metro quadro per gli affitti sono scese. Giusto per fare un esempio concreto, ricordiamo che l’affitto di un monolocale all’ombra della Madonnina è passato da una media di 1200 euro a gennaio a una di dicembre che, invece, si assesta attorno ai 1150. Lo stesso si può dire per Roma (800 euro a gennaio e circa 700 a dicembre).

Per il mercato degli affitti, i riflettori sono puntati sul possibile aumento delle richieste di immobili. Numeri alla mano, l’incremento dei tassi dei mutui deciso dalla BCE come risposta al trend inflattivo, sta portando sempre più persone a temporeggiare per quanto riguarda l’acquisto della casa e a valutare la soluzione temporanea della locazione immobiliare.

Conclusioni

Il mercato immobiliare in Italia ha, per i prossimi mesi, tutte le carte in tavola per affrontare a testa alta un periodo che, rispetto all’immediato post pandemia, si presenta all’insegna della contrazione. La casa, nonostante le maggiori difficoltà di accesso al credito, rimane il punto di riferimento per chi vuole proteggere i propri risparmi e, come già accennato, è tornata a essere forte la percentuale di chi compra per investire e approcciarsi al mercato della ricettività turistica.

Ultimi articoli pubblicati

Anche Pozzuoli festeggia lo scudetto grazie al Bradisismo e all’estro di Isabettini

Anche il bradisismo a Pozzuoli festeggia lo scudetto con due eventi sismici: uno che si è prodotto alle 16:15, ora locale, alla profondità di 4,2...

Festa dello scudetto anche nei Campi Flegrei

In tante piazze domani, 4 giugno, si festeggerà lo scudetto del Napoli con maxischermi posizionati in quattro piazze partenopee e altri diciassette nella provincia,...

Bradisismo: forte scossa con epicentro nella Solfatara

Una scossa di terremoto di magnitudo 2.6 è stata avvertita alle 11.43 da tutta la popolazione flegrea. Il sisma si è prodotto a 2.2...

Pozzuoli: Music Fest Young Generation di Pasquale Aprile

Ieri, 31 Maggio, presso il teatro San Luca di Pozzuoli, si è tenuto il “Music Fest Young Generation” a cura del Professore Pasquale Aprile...

Quarto: gli studenti del liceo “RITA LEVI MONTALCINI” a lezione di legalità

A conclusione delle iniziative e dei percorsi di educazione alla legalità, si è svolto il 25 maggio u.s. presso la sede centrale dell'ISIS "Levi...

Articoli Correlati

Anche Pozzuoli festeggia lo scudetto grazie al Bradisismo e all’estro di Isabettini

Anche il bradisismo a Pozzuoli festeggia lo scudetto con due eventi sismici: uno che si è prodotto alle 16:15, ora locale, alla profondità di 4,2...

Festa dello scudetto anche nei Campi Flegrei

In tante piazze domani, 4 giugno, si festeggerà lo scudetto del Napoli con maxischermi posizionati in quattro piazze partenopee e altri diciassette nella provincia,...

Bradisismo: forte scossa con epicentro nella Solfatara

Una scossa di terremoto di magnitudo 2.6 è stata avvertita alle 11.43 da tutta la popolazione flegrea. Il sisma si è prodotto a 2.2...

Pozzuoli: Music Fest Young Generation di Pasquale Aprile

Ieri, 31 Maggio, presso il teatro San Luca di Pozzuoli, si è tenuto il “Music Fest Young Generation” a cura del Professore Pasquale Aprile...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi