Pozzuoli celebra la centralità della donna quale operatrice di pace

Ieri, 28 marzo 2023, all'interno della manifestazione "Quando una donna è operatrice di pace", progetto di Rita Gemma Petrarca dedicato e rivolto alle donne...

Pozzuoli: PSICO-APERITIVO con il dott. Giuseppe Veneziano

A partire da stasera, presso il Block Boutique Bar di Pozzuoli, il dott. Giuseppe Veneziano, psicologo-psicoterapeuta, effettuerà degli incontri teorici-esperienziali che accompagneranno l’ospite in un...

Voci dal carcere: “Francesco Pio, un pezzo del nostro cuore viene via con te”

Le detenute della Casa Circondariale Femminile di Pozzuoli si stringono al dolore della comunità di Pianura per l’improvvisa e prematura scomparsa di Francesco Pio...

Terremoto in Molise: anche Pozzuoli trema

Un sisma di magnitudo 4.7 è stato registrato stanotte alle 23:52, in provincia di Campobasso, ed è stato avvertito anche in Abruzzo, Puglia e...

A Milano un murale per le donne con il Tumore al Seno

IMPERFECT (I’M PERFECT) è un progetto fotografico ideato da una donna che ha vissuto l’esperienza di un tumore al seno. L’iniziativa artistica rientra nelle attività...

Nel giorno della memoria il ricordo di tante forme di discriminazione

Le sollecitazioni e le provocazioni che subiamo quotidianamente ci impongono continue forme di adattamento. Chi non riesce ad adattarsi resta indietro e rischia di essere trascinato nel baratro. Ma chi o cosa stabilisce la misura dell’adattamento? E’ forse la paura di subire discriminazioni? Questa paura ci induce, talvolta, ad incarnare falsi prototipi, ad inseguire dei falsi miti. Ciascuno suppone di sé, credendo di sapersi sempre adattare. Bisognerebbe piuttosto imparare a guardarsi dentro ed andare alla scoperta del proprio animo, operare prima o poi una conversione. Convertirsi vuol dire mostrarsi per ciò che si è. Molti si mostrano estroversi, ma in realtà sono timidi. Professano di essere atei, ma in realtà hanno fede. Per non parlare di quanti, nell’ombra, vivono la propria omosessualità o sentono di appartenere ad un altro sesso. Per quanto tempo è possibile indossare un abito stretto o una maschera? Sarebbe bello se tutti mostrassero la propria diversità: ciò ci renderebbe UNICI. Tendiamo, invece, ad essere omologati.

Auschwitz gennaio 1945: anche quello fu l’inizio di un cambiamento. Il popolo ebreo  vide la luce dopo anni di persecuzioni. L’umanità ha vissuto l’Olocausto, la più profonda forma di discriminazione della storia, ma non ha ancora interiorizzato il concetto di uguaglianza. Handicap, omosessualità, credo religioso, status economico e sociale, antisemitismo, sono solo alcune delle forme di discriminazione fortemente attuali.
Molti di noi spesso vivono (e trasferiscono ai figli) il tangibile, il palpabile, il visibile, esprimendo implicitamente il concetto che quella sia LA NORMALITÀ.
Il Giorno della Memoria va affrontato nella misura del passato e del presente, dialogando con coraggio sui limiti del vivere in maniera stereotipata e riflettendo su quanto l’influenza dal giudizio altrui agisca sulle nostre forme di adattamento.
Giorgia e Bruno, due bambini di 9 anni, hanno rappresentato con un disegno alcune delle forme di discriminazione: l’omofobia e il razzismo basato sul colore della pelle. Partiamo dai bambini per superare le disuguaglianze! I bambini hanno tanto da insegnare.

Ultimi articoli pubblicati

Pozzuoli celebra la centralità della donna quale operatrice di pace

Ieri, 28 marzo 2023, all'interno della manifestazione "Quando una donna è operatrice di pace", progetto di Rita Gemma Petrarca dedicato e rivolto alle donne...

Pozzuoli: PSICO-APERITIVO con il dott. Giuseppe Veneziano

A partire da stasera, presso il Block Boutique Bar di Pozzuoli, il dott. Giuseppe Veneziano, psicologo-psicoterapeuta, effettuerà degli incontri teorici-esperienziali che accompagneranno l’ospite in un...

Voci dal carcere: “Francesco Pio, un pezzo del nostro cuore viene via con te”

Le detenute della Casa Circondariale Femminile di Pozzuoli si stringono al dolore della comunità di Pianura per l’improvvisa e prematura scomparsa di Francesco Pio...

Terremoto in Molise: anche Pozzuoli trema

Un sisma di magnitudo 4.7 è stato registrato stanotte alle 23:52, in provincia di Campobasso, ed è stato avvertito anche in Abruzzo, Puglia e...

A Milano un murale per le donne con il Tumore al Seno

IMPERFECT (I’M PERFECT) è un progetto fotografico ideato da una donna che ha vissuto l’esperienza di un tumore al seno. L’iniziativa artistica rientra nelle attività...

Articoli Correlati

Pozzuoli celebra la centralità della donna quale operatrice di pace

Ieri, 28 marzo 2023, all'interno della manifestazione "Quando una donna è operatrice di pace", progetto di Rita Gemma Petrarca dedicato e rivolto alle donne...

Pozzuoli: PSICO-APERITIVO con il dott. Giuseppe Veneziano

A partire da stasera, presso il Block Boutique Bar di Pozzuoli, il dott. Giuseppe Veneziano, psicologo-psicoterapeuta, effettuerà degli incontri teorici-esperienziali che accompagneranno l’ospite in un...

Voci dal carcere: “Francesco Pio, un pezzo del nostro cuore viene via con te”

Le detenute della Casa Circondariale Femminile di Pozzuoli si stringono al dolore della comunità di Pianura per l’improvvisa e prematura scomparsa di Francesco Pio...

Terremoto in Molise: anche Pozzuoli trema

Un sisma di magnitudo 4.7 è stato registrato stanotte alle 23:52, in provincia di Campobasso, ed è stato avvertito anche in Abruzzo, Puglia e...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi