Bacoli: ordine di abbattimento di tutte le recinzioni di accesso al mare

Mentre si sta sviluppando un contenzioso tra Associazioni e Regione sul PUAD (Piano di Utilizzo delle Aree Demaniali), che tra l'altro prevede di dare...

Al 1 circolo di Pozzuoli il progetto “Tutti i bambini si meritano 10 decimi”

I bambini cominciano prestissimo a sviluppare i 5 sensi. Per esempio cominciano già a percepire i suoni nella pancia della mamma… Il tatto, il gusto...

Convegno: “Il presente della Legalità: tra la memoria del passato e l’impegno per il futuro”

Il 27 marzo u.s. si è svolto presso l'aula magna dell'Isis Rita Levi Montalcini di Quarto un interessante Convegno di Legalità e Bullismo. L’evento, con il...

Pozzuoli celebra la centralità della donna quale operatrice di pace

Ieri, 28 marzo 2023, all'interno della manifestazione "Quando una donna è operatrice di pace", progetto di Rita Gemma Petrarca dedicato e rivolto alle donne...

Pozzuoli: PSICO-APERITIVO con il dott. Giuseppe Veneziano

A partire da stasera, presso il Block Boutique Bar di Pozzuoli, il dott. Giuseppe Veneziano, psicologo-psicoterapeuta, effettuerà degli incontri teorici-esperienziali che accompagneranno l’ospite in un...

Due artigiani puteolani, esponenti del movimento STAMM’ CA’, chiedono di riaprire le loro attività

I titolari delle partite IVA scendono in piazza per denunciare che sono sull'orlo di un baratro e si sentono abbandonati dallo Stato

Si è tenuta in piazza del Plebiscito a Napoli una pacifica protesta accompagnata da croci portate sulle spalle dagli imprenditori di Confesercenti, scesi nuovamente in strada per protestare contro le chiusure e le restrizioni imposte dalle normative anti-contagio che, spiegano, hanno generato una situazione economicamente non più sostenibile. Ristoratori, parrucchieri, estetisti e, soprattutto, operatori del turismo, uno dei settori più colpiti dalla pandemia; tutti chiedono di poter riaprire e tornare a lavorare.

Due esponenti del comitato “STAMM CA'” appartenenti alla categoria delle partite IVA, Giuseppe Ziello e Paolo Castaldo, entrambi parrucchieri, mi hanno inviato nel pomeriggio di ieri questa nota:

Un artigiano, come anche altre categorie di persone, viene sottoposto a studi di settore: ad un titolare con un dipendente corrisponde una certa tassazione, senza andare ad approfondire il reddito prodotto. Per accedere ai ristori, invece, si stabilisce una cifra una tantum che non guarda ai costi fissi di gestione (affitto, utenze, dipendenti, etc) e tanto meno al guadagno mensile. Lo scorso anno abbiamo goduto di due ristori, doveva arrivarci un terzo mai pervenuto. Se noi contribuenti versassimo cifre inferiori a quelle dovute, dopo qualche mese verremmo multati dall’agenzia delle entrate.

Inoltre altro dato rilevante è questo: se un dipendente viene messo a cassa integrazione, inizierà ad essere pagato dopo 3-4 mesi e riceverà una somma nettamente inferiore allo stipendio. Come fa il cassa integrato nel frattempo a sostenere la sua famiglia? E’ necessario che ci sia chiarezza anche sulle date delle riaperture. Corre voce che si riaprirà a maggio. Perderemo tutti i clienti! Perché nel frattempo parrucchieri, barbieri, estetiste a domicilio vanno a soddisfare l’enorme richiesta dell’utenza a basso costo ed esentasse. Chi controlla il fenomeno? Chi dà a noi titolari di esercizi commerciali un briciolo di garanzia? Abbiamo sostenuto dei costi per adattare i locali alle normative Covid e dopo 20 giorni siamo entrati in zona rossa e costretti a chiudere perchè la nostra categoria non è rientrata in quelle considerate primarie. Se non ci verranno date delle risposte in tempi celeri la nostra protesta andrà avanti perchè siamo sull’orlo del baratro e lo ci sentiamo completamente abbandonati“.

Ultimi articoli pubblicati

Bacoli: ordine di abbattimento di tutte le recinzioni di accesso al mare

Mentre si sta sviluppando un contenzioso tra Associazioni e Regione sul PUAD (Piano di Utilizzo delle Aree Demaniali), che tra l'altro prevede di dare...

Al 1 circolo di Pozzuoli il progetto “Tutti i bambini si meritano 10 decimi”

I bambini cominciano prestissimo a sviluppare i 5 sensi. Per esempio cominciano già a percepire i suoni nella pancia della mamma… Il tatto, il gusto...

Convegno: “Il presente della Legalità: tra la memoria del passato e l’impegno per il futuro”

Il 27 marzo u.s. si è svolto presso l'aula magna dell'Isis Rita Levi Montalcini di Quarto un interessante Convegno di Legalità e Bullismo. L’evento, con il...

Pozzuoli celebra la centralità della donna quale operatrice di pace

Ieri, 28 marzo 2023, all'interno della manifestazione "Quando una donna è operatrice di pace", progetto di Rita Gemma Petrarca dedicato e rivolto alle donne...

Pozzuoli: PSICO-APERITIVO con il dott. Giuseppe Veneziano

A partire da stasera, presso il Block Boutique Bar di Pozzuoli, il dott. Giuseppe Veneziano, psicologo-psicoterapeuta, effettuerà degli incontri teorici-esperienziali che accompagneranno l’ospite in un...

Articoli Correlati

Bacoli: ordine di abbattimento di tutte le recinzioni di accesso al mare

Mentre si sta sviluppando un contenzioso tra Associazioni e Regione sul PUAD (Piano di Utilizzo delle Aree Demaniali), che tra l'altro prevede di dare...

Al 1 circolo di Pozzuoli il progetto “Tutti i bambini si meritano 10 decimi”

I bambini cominciano prestissimo a sviluppare i 5 sensi. Per esempio cominciano già a percepire i suoni nella pancia della mamma… Il tatto, il gusto...

Convegno: “Il presente della Legalità: tra la memoria del passato e l’impegno per il futuro”

Il 27 marzo u.s. si è svolto presso l'aula magna dell'Isis Rita Levi Montalcini di Quarto un interessante Convegno di Legalità e Bullismo. L’evento, con il...

Pozzuoli celebra la centralità della donna quale operatrice di pace

Ieri, 28 marzo 2023, all'interno della manifestazione "Quando una donna è operatrice di pace", progetto di Rita Gemma Petrarca dedicato e rivolto alle donne...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi