Tra qualche giorno ricorre la festa della famiglia, il Natale. Abbiamo sperato in un Natale migliore, ma il Presidente De Luca sta provvedendo a ricordarci che dobbiamo ritornare alla tradizione e trascorrerlo intorno al focolare domestico. Mettiamola così, dobbiamo essere tutti più buoni, almeno in questo periodo. Viviamo con l’illusione che con le tre dosi di vaccino e con le opportune cautele, nel 2022 riusciremo a venir fuori da questo incubo. Vi dedico un augurio speciale con questa poesia, in lingua napoletana, dal titolo :
‘Nu suonno nun tanto strano
Stanotte aggio fatto
‘nu suonno nun tanto strano.
Me truvavo ‘a nu paese assaie luntano,
p’organizzà ’ n’evento speciale,
p’augurà a tutti ‘nu bello Natale,
a miedici, ‘nfermieri, puverielli e benestanti,
e ce steveno pure Speranza, Brusaferro e Crisanti.
Nun ve dico ‘e scontri c’o Ministro e cu ‘e scienziati.
P’ ‘e no-vax parole ‘e fuoco e steveno assai ‘ncazzati.
Io ce ricordo tutt ‘e fessarie,
ma concordo c’ amme fa chistu vaccino,
preganno sempe ‘ a Maronna
e Gesù Bambino
‘e ce salvà da Omicron e altre varianti,
cu cura, mascherina, igiene e stanno distanti.
Me sceto e so’ cchiù triste pe’ n’ata verità:
scopro ca pure ‘e criature s’anno vaccinà.
E dopp’ ’o racconto
‘e ‘stu suonno stravagante,
Buon Natale e Buon Anno a tutti quanti.
Natale 2021 Ciro Di Francia