Nuovi paradigmi per la salute mentale e comportamentale

Domani, giovedì 8 giugno, con inizio alle ore 15.00 per la registrazione dei partecipanti, presso l’Auditorium dell’Ordine dei Medici a Piazza Torretta n. 9...

Via alla terza edizione di “Quarto in bici”

Domenica 11 giugno alle ore 16.00 avrà luogo la terza edizione del progetto “Quarto in bici” a cura dell’associazione Percorsi Cumani, con il patrocinio...

Pozzuoli: riparte “Meet Flegreo”

Riparte “Meet Flegreo”, la piattaforma digitale dell’area flegrea che si propone come spazio libero di confronto e partecipazione. Un progetto aperto all’incontro tra le...

Anche Pozzuoli festeggia lo scudetto grazie al Bradisismo e all’estro di Isabettini

Anche il bradisismo a Pozzuoli festeggia lo scudetto con due eventi sismici: uno che si è prodotto alle 16:15, ora locale, alla profondità di 4,2...

Festa dello scudetto anche nei Campi Flegrei

In tante piazze domani, 4 giugno, si festeggerà lo scudetto del Napoli con maxischermi posizionati in quattro piazze partenopee e altri diciassette nella provincia,...

Voci dal carcere: Anna si racconta – 1 parte

Sedute l’una di fronte all’altra nella sala colloqui della Casa Circondariale Femminile di Pozzuoli, chiacchieriamo cordialmente io ed Anna. I nostri incontri, fino ad ora, sono sempre stati fugaci perché alla fine della Messa il gruppo delle detenute ha pochi minuti per risalire e tornare al piano.

Mi fa sempre lo stesso effetto parlare con lei: ho la sensazione di conoscerla da sempre. Mi colpisce il suo parlare forbito, la cultura che emerge non solo dalle parole, ma dalla gestualità, dai toni pacati e cordiali.

La sua storia mi rapisce e conferma lo scopo che con questa rubrica intendo perseguire: far conoscere al mondo “di fuori” la detenzione. Un mondo che DEVE essere raccontato perché le storie, talvolta, parlano di esperienze che ciascuno di noi può vivere. Quando si sente parlare delle carceri, si è soliti associare tutti i detenuti a “coloro che hanno sbagliato”. Sì, è vero, hanno sbagliato e stanno pagando il conto. Ma chi, cosa e come queste persone sono giunte al reato?

Di seguito l’introduzione al racconto di Anna, narriamo la prima parte della sua vita, la sua giovinezza:

“Mi sono laureata alla Facoltà di Agraria della Bocconi di Milano. Mi attirava la specializzazione in tecnologie alimentari; avevo uno zio che con lo stesso titolo faceva viaggi in Olanda per conto dello Stato per curare fiori secondo le nostre tecniche biofloreali, in concorrenza con quelle olandesi. Ne ero affascinata anche per gli approfondimenti sulla natura dei cibi, sulla loro selezione e tracciabilità.

Appena laureata, ho cominciato a presentare domande di lavoro, ero già andata via di casa in cerca di indipendenza ed autonomia. Feci un colloquio a Villa Literno con un’azienda di distribuzione alimentare che aveva appalti di ristorazione negli ospedali. Iniziai a lavorare come direttore dei lavori. Avevo 26 anni. Il lavoro mi piaceva, mi dava molte soddisfazioni. Iniziai così a proporre all’azienda di spingersi anche in altre regioni per partecipare alle gare d’appalto. E fu così che l’azienda cominció ad allargarsi, lavorando non solo in diversi comuni del casertano, ma giungendo fino a Viterbo. È proprio a Viterbo che comincia la mia storia…”.

CONTINUA…

LEGGI ANCHE:

Voci dal carcere: la bellezza dell’anima

Ultimi articoli pubblicati

Nuovi paradigmi per la salute mentale e comportamentale

Domani, giovedì 8 giugno, con inizio alle ore 15.00 per la registrazione dei partecipanti, presso l’Auditorium dell’Ordine dei Medici a Piazza Torretta n. 9...

Via alla terza edizione di “Quarto in bici”

Domenica 11 giugno alle ore 16.00 avrà luogo la terza edizione del progetto “Quarto in bici” a cura dell’associazione Percorsi Cumani, con il patrocinio...

Pozzuoli: riparte “Meet Flegreo”

Riparte “Meet Flegreo”, la piattaforma digitale dell’area flegrea che si propone come spazio libero di confronto e partecipazione. Un progetto aperto all’incontro tra le...

Anche Pozzuoli festeggia lo scudetto grazie al Bradisismo e all’estro di Isabettini

Anche il bradisismo a Pozzuoli festeggia lo scudetto con due eventi sismici: uno che si è prodotto alle 16:15, ora locale, alla profondità di 4,2...

Festa dello scudetto anche nei Campi Flegrei

In tante piazze domani, 4 giugno, si festeggerà lo scudetto del Napoli con maxischermi posizionati in quattro piazze partenopee e altri diciassette nella provincia,...

Articoli Correlati

Nuovi paradigmi per la salute mentale e comportamentale

Domani, giovedì 8 giugno, con inizio alle ore 15.00 per la registrazione dei partecipanti, presso l’Auditorium dell’Ordine dei Medici a Piazza Torretta n. 9...

Via alla terza edizione di “Quarto in bici”

Domenica 11 giugno alle ore 16.00 avrà luogo la terza edizione del progetto “Quarto in bici” a cura dell’associazione Percorsi Cumani, con il patrocinio...

Pozzuoli: riparte “Meet Flegreo”

Riparte “Meet Flegreo”, la piattaforma digitale dell’area flegrea che si propone come spazio libero di confronto e partecipazione. Un progetto aperto all’incontro tra le...

Anche Pozzuoli festeggia lo scudetto grazie al Bradisismo e all’estro di Isabettini

Anche il bradisismo a Pozzuoli festeggia lo scudetto con due eventi sismici: uno che si è prodotto alle 16:15, ora locale, alla profondità di 4,2...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi