Visite delle massime autorità: preziose occasioni per la città di Pozzuoli?

Nel Convegno del 20 gennaio 1996 su “Il Rione Terra ed il suo recupero“, è significativa l’affermazione della Prof.ssa Donatella Mazzoleni, che indicò “il Rione Terra come architettura bioecompatibilee sollecitòla rifunzionalizzazione dell’Acropoli come Parco archeologico e Centro per lo sviluppo dell’Artigianato e per l’Educazione Ambientale“. Proposte interessantissime sulle quali, a distanza di oltre 25 anni, per le scelte fatte e per gli impegni economici sostenuti fino ad oggi, si dovrebbe avviare un confronto nella cittàAl Rione Terra è giusto che sia dedicata la massima attenzione, con visite di rappresentanti delle varie istituzioni, a partire dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella che lo scorso 11 settembre ha onorato la città ed ha potuto apprezzare il bellissimo progetto diPuteoli Sacra”. Più volte è venuto il Presidente della Regione Vincenzo De Luca a tagliare il nastro per il percorso archeologico al Rione Terra, per il tratto di collegamento Porto-Tangenziale o per l’apertura di qualche nuovo reparto all’Ospedale di Pozzuoli. Per queste visite e per l’attenzione alla città va attribuito particolare merito al Sindaco. Si dovrebbero, però, cogliere queste ed altre preziose occasioni per rappresentare importanti problemi che riguardano la valorizzazione del patrimonio archeologico, invitando il Ministro della Cultura Dario Franceschini, oppure il Ministro della transizione ecologica  Cingolani, impegnato sul recupero dell’energia nucleare, ma non firma, a distanza di un anno, il decreto di perimetrazione dell’area vasta di Giugliano diventata SIN (sito interesse nazionale) da settembre 2020. In questo sito, secondo le promesse fatte alle Associazioni dal precedente Ministro, generale Sergio Costa, dovrebbe rientrare anche Via Provinciale Pianura, con le 5 discariche riempite di rifiuti tossici, il cui percolato ha raggiunto le nostre falde acquifere. Ed ancora, si potrebbe chiedere alla Regione come sono stati impegnati e con quali risultati i 33 milioni di euro stanziati dalla legge 6/2014 per gli screening oncologici e rendicontati nello scorso mese di marzo al Governo. E’ il caso di sottolineare che il Sindaco è la massima autorità sanitaria ed ha il dovere di tutelare la salute dei cittadini. Su questi ed altri problemi lo scorso 31 agosto le Associazioni del territorio hanno chiesto un incontro al Sindaco Vincenzo Figliolia e confidano che ci potrà essere un confronto nelle prossime settimane. Ci sono le condizioni perché Pozzuoli l’area flegrea diventino volàno di sviluppo e di occupazione.

Ultimi articoli pubblicati

Articoli Correlati