Via Fascione: le Associazioni Flegree incassano un grande risultato alla Conferenza dei Servizi

Spirito di gruppo e di abnegazione, tanto amore per la propria Terra. Fatti, non parole! A causa del mancato confronto con il Consiglio Comunale di Pozzuoli e con la Conferenza dei Capigruppo richiesta con specifica pec, le Associazioni TUENDA, LICOLA MARE PULITO, NUOVA DICEARCHIA, ALTRO MODO FLEGREO, OSSERVATORIO PER LA TUTELA DI AMBIENTE E SALUTE e LEGAMBIENTE, hanno presentato istanza di partecipazione direttamente alla Conferenza di servizi che si è tenuta stamattina presso il Centro Direzionale di Napoli per fare chiarezza sul sito di stoccaggio di Via Fascione.

Oltre al dirigente ed al responsabile del procedimento della Conferenza, sono intervenuti i rappresentanti di Ricicla, due dirigenti del Comune di Pozzuoli, il rappresentante dell’Asl, della proprietà dell’Olivetti e l’architetto Troncone (privato portatore di interesse).

Le Associazioni portano a casa un primo grande risultato positivo: la Società proponente ha revocato tutti i codici dei materiali presenti nel progetto ed ha lasciato solamente quello di carta e cartone. La scelta è scaturita anche a seguito del parere negativo della Sovrintendenza sul piano paesistico che ha fatto modificare anche la posizione del dirigente del settore urbanistico del Comune di Pozzuoli.

Alla fine il dirigente ha concluso la Conferenza con parere negativo. Seguirà da questo momento un complesso iter di riacquisizione delle autorizzazioni specifiche.

Pertanto risulta ancora basilare la mobilitazione delle Associazioni succitate che dovranno continuare la loro battaglia per impegnare soprattutto l’amministrazione comunale a garantire la tutela dell’ambiente e tutte le imprescindibili condizioni di sicurezza per la città, già investita da un elevato rischio sismico. Basti considerare che il progetto, benché riferito solo a Carta e Cartone, prevede comunque il transito di diverse tonnellate giornaliere di questo specifico rifiuto.

Un grande plauso ai referenti: Nicola Isernia e Antonia Pacelli (TUENDA aps); Ciro di Francia (Osservatorio per la tutela di Ambiente e Salute e Nuova Dicearchia); Paolo Casale (Altro Modo Flegreo); Umberto Mercurio (Licola Mare Pulito); Giancarlo Chiavazzo (Legambiente Campania).

LEGGI ANCHE:

Ricicla: “gli impegni” decantati da Europa Verde siano sostenuti da documenti

Ultimi articoli pubblicati

Articoli Correlati