Anche Pozzuoli festeggia lo scudetto grazie al Bradisismo e all’estro di Isabettini

Anche il bradisismo a Pozzuoli festeggia lo scudetto con due eventi sismici: uno che si è prodotto alle 16:15, ora locale, alla profondità di 4,2...

Festa dello scudetto anche nei Campi Flegrei

In tante piazze domani, 4 giugno, si festeggerà lo scudetto del Napoli con maxischermi posizionati in quattro piazze partenopee e altri diciassette nella provincia,...

Bradisismo: forte scossa con epicentro nella Solfatara

Una scossa di terremoto di magnitudo 2.6 è stata avvertita alle 11.43 da tutta la popolazione flegrea. Il sisma si è prodotto a 2.2...

Pozzuoli: Music Fest Young Generation di Pasquale Aprile

Ieri, 31 Maggio, presso il teatro San Luca di Pozzuoli, si è tenuto il “Music Fest Young Generation” a cura del Professore Pasquale Aprile...

Quarto: gli studenti del liceo “RITA LEVI MONTALCINI” a lezione di legalità

A conclusione delle iniziative e dei percorsi di educazione alla legalità, si è svolto il 25 maggio u.s. presso la sede centrale dell'ISIS "Levi...

Tornano le giornate FAI: nei Campi Flegrei gli studenti “aspiranti Ciceroni”

I siti visitabili di Pozzuoli, Bacoli e Quarto

Domani 25 marzo e domenica 26 marzo nei Campi Flegrei (Pozzuoli, Bacoli e Quarto) ben 6 siti saranno aperti al pubblico per essere visitati gratuitamente grazie alle Giornate FAI di Primavera. Orari di visita: dalle 9,30 alle 14,00 (ultimo ingresso ore 13.30).
Gli studenti delle scuole flegree, aspiranti Ciceroni, accompagneranno i visitatori di questi straordinari siti narrandone la storia.
POZZUOLI: 

La villa cosiddetta “di Livia” oggi si trova su un terreno di proprietà privata, è visitabile e attiva come una sala eventi. La domus si trova in posizione panoramica sul costone della Starza nei pressi della via Domiziana. Nelle vicinanze troviamo ancora le tracce di importanti monumenti: lo stadio di Antonino Pio, i due anfiteatri, le aree delle necropoli. Una costruzione di inizio ‘900 si appoggia sui resti del piano terra della struttura romana. Non ci sarà bisogno di prenotare, ma in caso di affluenza molto elevata, l’ingresso non potrà essere garantito.

Gli alunni dell’ISS Pitagora e dell’ISS Tassinari saranno “Ciceroni per un giorno“.

Turni del Pitagora
Sabato 25 classe 2BC ore 11:30 – 14:00
Sabato 26 classe 2CS ore 11:30 – 14:00

Turni del Tassinari:

Sabato 25 classe 3F ore 9:30 – 11:30

Domenica 26 classe 3 C ore 9:30 – 11:30

Lo stadio Antonino Pio, scoperto nel 2000 e riportato alla luce nell’ottobre del 2008, va considerato un prezioso esempio di architettura “alla greca” del II secolo d.C., simbolo dello spirito filoellenico dell’imperatore Adriano. Lo Stadio, ubicato immediatamente ad occidente della città di Puteoli, gode di una posizione privilegiata: sorge infatti su una terrazza naturale, con il fronte settentrionale prospiciente l’antica Via Domitiana e quello meridionale affacciato sul Golfo di Pozzuoli.

La chiesa dei Santi Francesco e Antonio, popolarmente nota col titolo di chiesa di sant’Antonio, è un edificio di culto di Pozzuoli situato su un colle dal quale si ammira una bella vista del golfo. Situata alla fine di una ampia scalinata, era parte di un’antica struttura conventuale, lungo l’attuale via Pergolesi, dal nome del celebre compositore che proprio in questo luogo trascorse gli ultimi giorni della sua esistenza.

BACOLI:

Il Colombario del Fusaro si trova a Bacoli, in località Fusaro, tra il bivio di Viale Vanvitelli e Via Virgilio, a pochi passi dalla Casina Vanvitelliana e dal complesso termale di Baia. Si tratta di una importante testimonianza storica: un’area sepolcrale di epoca romana, di proprietà comunale. Esso è costituito da una serie di ambienti al livello della strada e da un edificio ipogeo del tipo, appunto, a colombario. Inoltre vi sono altri ambienti non completamente esplorati.

L’anfiteatro di Cuma costituisce uno degli esempi più antichi di anfiteatro in Campania. Esso si trova appena fuori l’area Archeologica di Cuma, il sito flegreo dove si possono trovare l’antro della Sibilla e l’antico insediamento greco. Sorge in particolare fuori le mura meridionali della città, in posizione strategica presso la ” croce di Cuma”, in confluenza di due tracciati viari che collegavano una delle più antiche colonie della Magna Grecia con gli altri centri dell’area flegrea.

QUARTO:

La Fescina si trova nell’attuale via Brindisi, in un’area scarsamente urbanizzata del Comune di Quarto, nei Campi Flegrei. Sorge tra campi coltivati, fiancheggiati dalla massicciata della ferrovia Napoli-Roma. L’area è stata recentemente oggetto di un’opera di manutenzione e valorizzazione grazie al finanziamento ottenuto grazie al concorso “Luoghi del cuore” 2020 del FAI.

Ultimi articoli pubblicati

Anche Pozzuoli festeggia lo scudetto grazie al Bradisismo e all’estro di Isabettini

Anche il bradisismo a Pozzuoli festeggia lo scudetto con due eventi sismici: uno che si è prodotto alle 16:15, ora locale, alla profondità di 4,2...

Festa dello scudetto anche nei Campi Flegrei

In tante piazze domani, 4 giugno, si festeggerà lo scudetto del Napoli con maxischermi posizionati in quattro piazze partenopee e altri diciassette nella provincia,...

Bradisismo: forte scossa con epicentro nella Solfatara

Una scossa di terremoto di magnitudo 2.6 è stata avvertita alle 11.43 da tutta la popolazione flegrea. Il sisma si è prodotto a 2.2...

Pozzuoli: Music Fest Young Generation di Pasquale Aprile

Ieri, 31 Maggio, presso il teatro San Luca di Pozzuoli, si è tenuto il “Music Fest Young Generation” a cura del Professore Pasquale Aprile...

Quarto: gli studenti del liceo “RITA LEVI MONTALCINI” a lezione di legalità

A conclusione delle iniziative e dei percorsi di educazione alla legalità, si è svolto il 25 maggio u.s. presso la sede centrale dell'ISIS "Levi...

Articoli Correlati

Anche Pozzuoli festeggia lo scudetto grazie al Bradisismo e all’estro di Isabettini

Anche il bradisismo a Pozzuoli festeggia lo scudetto con due eventi sismici: uno che si è prodotto alle 16:15, ora locale, alla profondità di 4,2...

Festa dello scudetto anche nei Campi Flegrei

In tante piazze domani, 4 giugno, si festeggerà lo scudetto del Napoli con maxischermi posizionati in quattro piazze partenopee e altri diciassette nella provincia,...

Bradisismo: forte scossa con epicentro nella Solfatara

Una scossa di terremoto di magnitudo 2.6 è stata avvertita alle 11.43 da tutta la popolazione flegrea. Il sisma si è prodotto a 2.2...

Pozzuoli: Music Fest Young Generation di Pasquale Aprile

Ieri, 31 Maggio, presso il teatro San Luca di Pozzuoli, si è tenuto il “Music Fest Young Generation” a cura del Professore Pasquale Aprile...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi