Sabato 6 febbraio, a partire dalle ore 10, avremo la possibilità di vedere Napoli da un’altra angolazione. Con una passeggiata alla (ri)scoperta della città, Chiara, una guida turistica puteolana d’adozione, curerà un interessante dialogo tra il contemporaneo e l’antico durante la scoperta dei Quartieri Spagnoli e dei coloratissimi murales che li hanno resi celebri in tutto il mondo.
I quartieri spagnoli, scacchiera di vicoli e viuzze perfettamente geometrici, da qualche anno vivono un interessante fenomeno di trasformazione di decoro urbano, divenendo meta irrinunciabile e sicuramente di tendenza per tutti coloro che vengono in visita a Napoli. Grazie all’interesse di street artist di fama nazionale e internazionale, che qui hanno manifestato il loro estro, verranno ammirate opere che abbracciano le molteplici forme di questo nuovo linguaggio espressivo, dagli stencils ai graffiti agli stickers.
L’arte urbana offrirà al visitatore punti di osservazione nuovi, grazie alla fusione di elementi antichi e moderni, sacri e profani, e fornirà nuovi spunti di riflessione sul senso stesso dell’arte come trasformazione dei luoghi. Il tour partirà da Montesanto (stazione cumana) per proseguire lungo un itinerario che alla scoperta della street art con opere di Francisco Bosoletti, Roxy in the Box, Cyop & Kaf con il progetto “Quore Spinato”, un libro a cielo aperto. La passeggiata si concluderà a La Bodega de D10S, dove, oltre ai murales dei giganti della musica e del cinema napoletano, sarà ammirato il primo graffito dedicato a Maradona in occasione dello scudetto del 1990. Il tour si concluderà con una gustosa sorpresa.
Per contatti e prenotazione (obbligatoria entro venerdì) inviare una mail a: chiara.garofalo23@gmail.com.