Alle 15.30 il funerale di Francesco Pio: i vescovi chiedono perdono

Una lettera struggente quella dei nostri pastori, Mons. Gennaro Pascarella e Mons. Carlo Villani, rispettivamente vescovo e vescovo ausiliario della Diocesi di Pozzuoli.  ”Come vescovi...

Tornano le giornate FAI: nei Campi Flegrei gli studenti “aspiranti Ciceroni”

Domani 25 marzo e domenica 26 marzo nei Campi Flegrei (Pozzuoli, Bacoli e Quarto) ben 6 siti saranno aperti al pubblico per essere visitati...

Pozzuoli: il sindaco dà notizia dello sciame sismico in atto

Dopo la scossa delle 6.24 di magnitudo 2.6, localizzata nella zona di Agnano Pisciarelli, il sindaco di Pozzuoli Gigi Manzoni, ha dato notizia di...

A Pozzuoli un buongiorno ballerino

Pozzuoli: una scossa di terremoto è stata avvertita alle 6.24 da tutti gli abitanti dell’area flegrea. Il sisma di magnitudo 2.6 si è prodotto...

Pozzuoli: Raffaele Castaldo in concerto al Teatro S. Luca

Il 31 marzo alle ore 20,30, presso il teatro S. Luca di Arco Felice si terrà il concerto del cantautore Raffaele Castaldo dal titolo...

Solidarietà agli studenti dell’Isis “Pitagora” di Pozzuoli

Un sit-in di protesta degli studenti per rivendicare il diritto allo studio

Mentre il Consiglio dei Ministri si preoccupa di prorogare, attraverso un decreto-legge, lo stato di emergenza fino al 31 marzo 2022, gli studenti dell’Isis “Pitagora” di Pozzuoli sono costretti a manifestare per rivendicare un regolare diritto allo studio. Nonostante siano trascorsi quasi due anni, nonostante i sacrifici di studenti e di tutto il personale scolastico attraverso la DAD, quasi nulla è stato fatto per la struttura scolastica e per i trasporti. In una lettera indirizzata al Ministro dell’Istruzione, al Prefetto, alla Città Metropolitana, alla dirigenza scolastica, al personale Ata ed ai genitori, gli studenti denunciano i tagli ed i mancati investimenti per un settore, qual è la scuola, da tutti definito  strategico per garantire lo sviluppo del Paese ed un futuro alle nuove generazioni.

E’ inaccettabile che si è costretti a giornate lunghe di lezione perché la frequenza può essere garantita soltanto per 4 giorni settimanali per carenza d aule, con termosifoni non funzionanti e con carenza di spazi agibili.

“A seguito della pandemia iniziata nel 2020 – denunciano gli studenti – la quotidianità di tutti, ma soprattutto della comunità scolastica nazionale, è stata completamente stravolta. Ad essere toccati dalla situazione sono proprio gli ambienti scolastici e di chi li frequenta. Siamo stati costretti ad adattarci ad un sistema scolastico vittima da decenni di tagli da parte del Governo che è carnefice di una limitazione di accesso al diritto allo studio soprattutto per coloro affetti da condizioni economiche e psicologiche precarie. Il rientro in aula quest’anno ha causato una forte ondata di delusione nel corpo studentesco italiano, ancora una volta trascurato e messo in secondo piano da un governo che manca di azione nei processi di investimenti nell’istruzione. Questa mancanza si trasforma in un futuro nel quale non si investe e in un Paese  che come l’Italia  necessita di progredire, non può proprio permetterselo. Molti Istituti, soprattutto in Sud Italia, sono accomunati da un malcontenti derivante dalle stesse problematiche dovute a fondi non sufficienti per risanare un’istituzione ormai marcia. Il problema è analogamente esteso a livello provinciale: molteplici proteste, infatti, si sono diffuse su tutto il territorio. La Provincia ha smesso di essere un punto di riferimento per il comitato studentesco che si sente trascurato. Ciò provoca disagi come: termosifoni non funzionanti, necessità immanente di interventi di manutenzione, mancata agibilità degli spazi”.

Nell’esprimere piena solidarietà agli studenti che rivendicano il sacrosanto diritto allo studio in condizioni non precarie, si spera che il Sindaco Metropolitano di nuova nomina ed il Prefetto assumano una iniziativa, anche attraverso un incontro con una delegazione di studenti e di personale scolastico, per garantire  immediati interventi per un sereno avvio del 2022, utilizzando anche i giorni di interruzione delle attività didattiche per le festività natalizie.

Ultimi articoli pubblicati

Alle 15.30 il funerale di Francesco Pio: i vescovi chiedono perdono

Una lettera struggente quella dei nostri pastori, Mons. Gennaro Pascarella e Mons. Carlo Villani, rispettivamente vescovo e vescovo ausiliario della Diocesi di Pozzuoli.  ”Come vescovi...

Tornano le giornate FAI: nei Campi Flegrei gli studenti “aspiranti Ciceroni”

Domani 25 marzo e domenica 26 marzo nei Campi Flegrei (Pozzuoli, Bacoli e Quarto) ben 6 siti saranno aperti al pubblico per essere visitati...

Pozzuoli: il sindaco dà notizia dello sciame sismico in atto

Dopo la scossa delle 6.24 di magnitudo 2.6, localizzata nella zona di Agnano Pisciarelli, il sindaco di Pozzuoli Gigi Manzoni, ha dato notizia di...

A Pozzuoli un buongiorno ballerino

Pozzuoli: una scossa di terremoto è stata avvertita alle 6.24 da tutti gli abitanti dell’area flegrea. Il sisma di magnitudo 2.6 si è prodotto...

Pozzuoli: Raffaele Castaldo in concerto al Teatro S. Luca

Il 31 marzo alle ore 20,30, presso il teatro S. Luca di Arco Felice si terrà il concerto del cantautore Raffaele Castaldo dal titolo...

Articoli Correlati

Alle 15.30 il funerale di Francesco Pio: i vescovi chiedono perdono

Una lettera struggente quella dei nostri pastori, Mons. Gennaro Pascarella e Mons. Carlo Villani, rispettivamente vescovo e vescovo ausiliario della Diocesi di Pozzuoli.  ”Come vescovi...

Tornano le giornate FAI: nei Campi Flegrei gli studenti “aspiranti Ciceroni”

Domani 25 marzo e domenica 26 marzo nei Campi Flegrei (Pozzuoli, Bacoli e Quarto) ben 6 siti saranno aperti al pubblico per essere visitati...

Pozzuoli: il sindaco dà notizia dello sciame sismico in atto

Dopo la scossa delle 6.24 di magnitudo 2.6, localizzata nella zona di Agnano Pisciarelli, il sindaco di Pozzuoli Gigi Manzoni, ha dato notizia di...

A Pozzuoli un buongiorno ballerino

Pozzuoli: una scossa di terremoto è stata avvertita alle 6.24 da tutti gli abitanti dell’area flegrea. Il sisma di magnitudo 2.6 si è prodotto...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi