Bacoli piange la prematura scomparsa di una giovane mamma

È mancata oggi all’affetto dei suoi cari e di tutta la comunità bacolese Flavia Somma, giovane mamma e moglie di 31 anni. Descritta da chi...

A partire dalle 15:05 nuova attività sismica a Pozzuoli

Dalle ore 15:05 sono in atto sul territorio flegreo movimenti tellurici di bassa intensità (fino ad ora 5), localizzati nel cratere della Solfatara a...

A Bacoli le “Declinazioni della violenza”

Un interessante incontro dove si discuteranno le varie forme di violenza si terrà nel pomeriggio di oggi a Bacoli, presso la Sala Ostrichina, alle...

Bacoli: ordine di abbattimento di tutte le recinzioni di accesso al mare

Mentre si sta sviluppando un contenzioso tra Associazioni e Regione sul PUAD (Piano di Utilizzo delle Aree Demaniali), che tra l'altro prevede di dare...

Al 1 circolo di Pozzuoli il progetto “Tutti i bambini si meritano 10 decimi”

I bambini cominciano prestissimo a sviluppare i 5 sensi. Per esempio cominciano già a percepire i suoni nella pancia della mamma… Il tatto, il gusto...

Scuola e formazione: priorità in agenda

PiAnEtA ScUoLa - a cura di Ennio Silvano Varchetta: le scuole dei territori periferici salvano i ragazzi: servono interventi mirati

Uno dei punti fondamentali cui non bisognerebbe prescindere è sicuramente la scuola, intesa non solo come sistema di istruzione ma, e soprattutto, come presidio di legalità in territori come le periferie di Napoli, dove le complessità da gestire riguardano il disagio economico, la povertà culturale, la marginalità sociale, l’inclusione. In particolare la zona occidentale di Napoli, in una Municipalità, la IX, Pianura e Soccavo, quartieri dalle mille sfaccettature che cercano in tutti i modi di trovare una propria dignità, ma che troppo spesso sono alla ribalta per problemi di sicurezza e criminalità.  Gli interventi che pure vengono fatti, non sono risolutivi. Vivere e crescere qui, significa avere pochi stimoli, poche possibilità aggregative, pochi sbocchi occupazionali… E quindi è proprio qui che la scuola rappresenta la più rilevante possibilità di cambiamento delle opportunità di vita per i bambini e i ragazzi che la frequentano. Purtroppo, però, malgrado gli
sforzi ed il grande impegno da parte di tutto il personale scolastico, ciascuno secondo il proprio ruolo, le scuole del territorio rappresentano un luogo dove il fare cultura non basta: sarebbero necessari centri associativi dove far incontrare i bambini e i ragazzi per poter fare sport, studiare, socializzare...
E che dire dei problemi una volta usciti da scuola: strade non presidiate dove i pericoli sono a dir poco evidenti, dove l’insufficienza dei marciapiedi rende la circolazione pedonale poco sicura, dove il non rispetto delle regole è molto frequente. Questa, purtroppo, la realtà. L’amministrazione comunale e la nuova Municipalità appena elette non potranno non tener conto di queste problematiche e spero vivamente che guarderanno alla scuola come premessa per il recupero funzionale e sociale delle periferie.

Pensare agli istituti scolastici significa migliorare le condizioni di vivibilità dei bambini e dei ragazzi, indicatore fondamentale della qualità urbana. L’obiettivo dovrebbe essere quello di garantire ai bambini scuole sicure e attraenti, scuole che anche al di fuori dei propri edifici, diventino punti di riferimento per l’intero quartiere che vive e si relaziona intorno ad esse, un quartiere fatto di servizi, centri sportivi, luoghi di incontro, in sinergia con un adeguato sistema di verde pubblico e trasporti accessibili a tutti. Purtroppo, i dati Invalsi degli ultimi anni, di cui ci siamo più volte occupati, hanno dimostrato il legame persistente tra abbandono e i livelli di povertà e disagio vissuto dagli alunni fuori dal contesto scolastico; ecco perché è di particolare
importanza agire soprattutto nelle periferie e in tutti quei quartieri contraddistinti da
disagi multipli. Occorre un cambio di passo nelle strategie politiche di governo della città, non interventi di facciata, ma progettazioni serie e mirate che servano a ridare sicurezza e tranquillità ai cittadini che, soprattutto alle nostre latitudini periferiche, si sono sentiti e si sentono sovente abbandonati.

Ultimi articoli pubblicati

Bacoli piange la prematura scomparsa di una giovane mamma

È mancata oggi all’affetto dei suoi cari e di tutta la comunità bacolese Flavia Somma, giovane mamma e moglie di 31 anni. Descritta da chi...

A partire dalle 15:05 nuova attività sismica a Pozzuoli

Dalle ore 15:05 sono in atto sul territorio flegreo movimenti tellurici di bassa intensità (fino ad ora 5), localizzati nel cratere della Solfatara a...

A Bacoli le “Declinazioni della violenza”

Un interessante incontro dove si discuteranno le varie forme di violenza si terrà nel pomeriggio di oggi a Bacoli, presso la Sala Ostrichina, alle...

Bacoli: ordine di abbattimento di tutte le recinzioni di accesso al mare

Mentre si sta sviluppando un contenzioso tra Associazioni e Regione sul PUAD (Piano di Utilizzo delle Aree Demaniali), che tra l'altro prevede di dare...

Al 1 circolo di Pozzuoli il progetto “Tutti i bambini si meritano 10 decimi”

I bambini cominciano prestissimo a sviluppare i 5 sensi. Per esempio cominciano già a percepire i suoni nella pancia della mamma… Il tatto, il gusto...

Articoli Correlati

Bacoli piange la prematura scomparsa di una giovane mamma

È mancata oggi all’affetto dei suoi cari e di tutta la comunità bacolese Flavia Somma, giovane mamma e moglie di 31 anni. Descritta da chi...

A partire dalle 15:05 nuova attività sismica a Pozzuoli

Dalle ore 15:05 sono in atto sul territorio flegreo movimenti tellurici di bassa intensità (fino ad ora 5), localizzati nel cratere della Solfatara a...

A Bacoli le “Declinazioni della violenza”

Un interessante incontro dove si discuteranno le varie forme di violenza si terrà nel pomeriggio di oggi a Bacoli, presso la Sala Ostrichina, alle...

Bacoli: ordine di abbattimento di tutte le recinzioni di accesso al mare

Mentre si sta sviluppando un contenzioso tra Associazioni e Regione sul PUAD (Piano di Utilizzo delle Aree Demaniali), che tra l'altro prevede di dare...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi