Pozzuoli celebra la centralità della donna quale operatrice di pace

Ieri, 28 marzo 2023, all'interno della manifestazione "Quando una donna è operatrice di pace", progetto di Rita Gemma Petrarca dedicato e rivolto alle donne...

Pozzuoli: PSICO-APERITIVO con il dott. Giuseppe Veneziano

A partire da stasera, presso il Block Boutique Bar di Pozzuoli, il dott. Giuseppe Veneziano, psicologo-psicoterapeuta, effettuerà degli incontri teorici-esperienziali che accompagneranno l’ospite in un...

Voci dal carcere: “Francesco Pio, un pezzo del nostro cuore viene via con te”

Le detenute della Casa Circondariale Femminile di Pozzuoli si stringono al dolore della comunità di Pianura per l’improvvisa e prematura scomparsa di Francesco Pio...

Terremoto in Molise: anche Pozzuoli trema

Un sisma di magnitudo 4.7 è stato registrato stanotte alle 23:52, in provincia di Campobasso, ed è stato avvertito anche in Abruzzo, Puglia e...

A Milano un murale per le donne con il Tumore al Seno

IMPERFECT (I’M PERFECT) è un progetto fotografico ideato da una donna che ha vissuto l’esperienza di un tumore al seno. L’iniziativa artistica rientra nelle attività...

Scuola e formazione per il rilancio della città

LE PRIORITÀ A NAPOLI E NELLA IX MUNICIPALITÀ di Ennio Silvano Varchetta

Napoli e le sue periferie dovranno lavorare alacremente per colmare le crisi, le carenze e i ritardi accumulati negli ultimi anni. Al compito sono chiamati il nuovo sindaco Gaetano Manfredi, la sua nuova giunta, il consiglio comunale dalla maggioranza alle opposizioni, e tutti i parlamentini delle Municipalità. Lo spettro degli interventi va dalla riqualificazione urbanistica alle politiche sociali. Ovviamente, il sindaco appena eletto dovrà darsi delle priorità. In primis ci sono i fascicoli sul bilancio comunale, su Bagnoli e Napoli Est, sugli investimenti del Pnrr, sulla messa in sicurezza di ampie fette del territorio e di molti edifici. Con queste, c’è la necessità, ribadita dallo stesso Manfredi, di far ripartire la macchina di Palazzo San Giacomo per tornare a garantire quei servizi e quell’efficienza in materie come ambiente, rifiuti, pulizia delle strade, verde pubblico e trasporti. La città è esasperata, li chiede con forza anche a fronte di tributi locali tra i più alti in Italia.

A mio avviso, ci sono però altri temi da mettere come prioritari. Mi riferisco alla mobilità, al controllo del territorio contro l’illegalità diffusa e, prima ancora, all’istruzione e alla formazione dei giovani. Nei nostri quartieri la dispersione scolastica è a percentuali preoccupanti: sono ancora troppi i ragazzi abbandonati alla strada e a quel modello di vita sbagliato, foriero di manovalanza per la delinquenza e la criminalità organizzata. A questi spunti aggiungerei la possibilità di lavorare a progetti di ampio respiro con il coinvolgimento di più istituzioni. Penso a eventi come manifestazioni sportive, iniziative culturali, appuntamenti editoriali, convegni e fiere. È un discorso da fare
soprattutto per aggregare la comunità attorno ad obiettivi comuni e visibili al resto della città, coinvolgendo anche le risorse imprenditoriali, e dando risposte occupazionali. Se non ripartiamo da qui, dalla scuola, dalla cultura, la nostra città e le sue periferie non si rialzano in piedi. Il concetto è fin troppo chiaro. Ma a rischio di apparire scontati, va ripetuto: senza giovani non c’è futuro. La scuola e l’educazione sono gli unici mezzi per ridare al territorio un futuro di speranza e di legalità. Il Comune può e deve lavorare insieme alla Municipalità per supportare le scuole e le agenzie educative e mirare al recupero e alla creazione di tutti quegli spazi per la crescita sana di bambini e giovani, come le biblioteche, i centri di aggregazione sociali e i campi sportivi. Questo passo si realizza non necessariamente costruendo ex novo, ma anche con l’utilizzo di edifici e locali in disuso. Si parta, però, dalle priorita’.
Il nuovo Sindaco ha messo ai primi posti anche la mobilità. Si deve fare tutto il possibile per migliorare la Circumflegrea e la cumana: bisogna investire in autobus.
Rendendo questi mezzi efficienti significa poter diminuire il numero di auto, il più alto d’Italia, che congestiona Napoli. La visione è quella di una città che si avvicini sempre di più agli standard europei. Il dialogo con governo e Regioni, terreno su cui il nuovo sindaco di Napoli, della Città metropolitana e delle Municipalità sia avviato, è necessario per il rilancio dei territori. Ma in città non ci si potrà mai muoversi bene senza controllo del territorio, condizione fondamentale per arginare il malcostume di parcheggi selvaggi e di infrazioni quotidiane. Necessario anche un piano movida in relazione al traffico. Da legalità, trasporti, scuole e servizi per i giovani può ripartire la città, e i suoi quartieri secondo un concetto di ricucitura tra centro e periferie e in virtù di istituzioni più presenti sul territorio per una migliore vivibilità della città. Al Sindaco, al Presidente della nostra Municipalità così come agli altri li aspetta un lavoro non semplice e sbaglia chi si aspetta miracoli in tempi rapidi. Io sono convinto, però, che il lavoro serio e l’atteggiamento cooperativo potrà avere un impatto positivo percepibile magari non nell’immediato, ma che potrà portare risultati duraturi per lo sviluppo dei nostri territori e della nostra amata città.

Ultimi articoli pubblicati

Pozzuoli celebra la centralità della donna quale operatrice di pace

Ieri, 28 marzo 2023, all'interno della manifestazione "Quando una donna è operatrice di pace", progetto di Rita Gemma Petrarca dedicato e rivolto alle donne...

Pozzuoli: PSICO-APERITIVO con il dott. Giuseppe Veneziano

A partire da stasera, presso il Block Boutique Bar di Pozzuoli, il dott. Giuseppe Veneziano, psicologo-psicoterapeuta, effettuerà degli incontri teorici-esperienziali che accompagneranno l’ospite in un...

Voci dal carcere: “Francesco Pio, un pezzo del nostro cuore viene via con te”

Le detenute della Casa Circondariale Femminile di Pozzuoli si stringono al dolore della comunità di Pianura per l’improvvisa e prematura scomparsa di Francesco Pio...

Terremoto in Molise: anche Pozzuoli trema

Un sisma di magnitudo 4.7 è stato registrato stanotte alle 23:52, in provincia di Campobasso, ed è stato avvertito anche in Abruzzo, Puglia e...

A Milano un murale per le donne con il Tumore al Seno

IMPERFECT (I’M PERFECT) è un progetto fotografico ideato da una donna che ha vissuto l’esperienza di un tumore al seno. L’iniziativa artistica rientra nelle attività...

Articoli Correlati

Pozzuoli celebra la centralità della donna quale operatrice di pace

Ieri, 28 marzo 2023, all'interno della manifestazione "Quando una donna è operatrice di pace", progetto di Rita Gemma Petrarca dedicato e rivolto alle donne...

Pozzuoli: PSICO-APERITIVO con il dott. Giuseppe Veneziano

A partire da stasera, presso il Block Boutique Bar di Pozzuoli, il dott. Giuseppe Veneziano, psicologo-psicoterapeuta, effettuerà degli incontri teorici-esperienziali che accompagneranno l’ospite in un...

Voci dal carcere: “Francesco Pio, un pezzo del nostro cuore viene via con te”

Le detenute della Casa Circondariale Femminile di Pozzuoli si stringono al dolore della comunità di Pianura per l’improvvisa e prematura scomparsa di Francesco Pio...

Terremoto in Molise: anche Pozzuoli trema

Un sisma di magnitudo 4.7 è stato registrato stanotte alle 23:52, in provincia di Campobasso, ed è stato avvertito anche in Abruzzo, Puglia e...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi