La legge tutela le famiglie con un familiare disabile, infatti, chi ha una disabilità ha un aggravio di costi sia di spese mediche che di assistenza. Inoltre, è possibile ottenere incentivi che favoriscano lo stato di salute e l’integrazione sociale gratuitamente. Il sistema sanitario italiano prevede la possibilità di concedere supporti tecnici o protesi ai portatori di handicap con legge 104, gratuitamente.
Anche sulle bollette di luce e gas è possibile ottenere uno sconto da 442 euro fino a 676 euro. Il bonus bollette è riconosciuto a coloro che hanno un disagio fisico o una grave patologia a prescindere dal valore ISEE.
La domanda va inoltrata al Comune di residenza con i seguenti documenti allegati:
Per la detrazione e la deducibilità delle spese mediche si consiglia consultare il sito dell’Agenzia delle Entrate. Nella domanda debbono essere riportati la potenza impegnata ed il codice POD che si trovano indicati nelle bollette. Coloro che hanno un redito ISEE inferiore a 20.000 euro non devono fare domanda perché dal 2021 hanno già uno sconto in bolletta da un minimo di 128 ad un massimo di 177 euro all’anno.
FONTE AREEA.it