Alle 15.30 il funerale di Francesco Pio: i vescovi chiedono perdono

Una lettera struggente quella dei nostri pastori, Mons. Gennaro Pascarella e Mons. Carlo Villani, rispettivamente vescovo e vescovo ausiliario della Diocesi di Pozzuoli.  ”Come vescovi...

Tornano le giornate FAI: nei Campi Flegrei gli studenti “aspiranti Ciceroni”

Domani 25 marzo e domenica 26 marzo nei Campi Flegrei (Pozzuoli, Bacoli e Quarto) ben 6 siti saranno aperti al pubblico per essere visitati...

Pozzuoli: il sindaco dà notizia dello sciame sismico in atto

Dopo la scossa delle 6.24 di magnitudo 2.6, localizzata nella zona di Agnano Pisciarelli, il sindaco di Pozzuoli Gigi Manzoni, ha dato notizia di...

A Pozzuoli un buongiorno ballerino

Pozzuoli: una scossa di terremoto è stata avvertita alle 6.24 da tutti gli abitanti dell’area flegrea. Il sisma di magnitudo 2.6 si è prodotto...

Pozzuoli: Raffaele Castaldo in concerto al Teatro S. Luca

Il 31 marzo alle ore 20,30, presso il teatro S. Luca di Arco Felice si terrà il concerto del cantautore Raffaele Castaldo dal titolo...

Reportage di Procida: testimonianze di un ex residente Flegreo

Ricevo e pubblico la lettera di un puteolano che vive a Nizza

I residenti di Pozzuoli, Bacoli e Monte di Procida ce l’hanno di fronte. L’isola è un pezzo di territorio che appartiene anche a noi al di qua del mare. Negli anni passati dalla zona flegrea si partiva, anche tutti i giorni, e si andava a fare il bagno là. Da diversi anni Procida è, invece, una meta prevalentemente di turisti, coloro che sono disposti ad una gita fuori porta a costi elevati. Una famiglia paga mediamente 18€ a persona per raggiungere l’isola e rientrare. Aggiungi un caffè, una granita a limone e la discesa al mare, l’escursione è di lusso.

 

 

 

 

 

 

*Ricevo e pubblico:

“Sono puteolano di nascita, vivo da più di 20 anni con la mia famiglia in Francia, essendo mia moglie francese. Mi piace tornare a Pozzuoli per ritrovare i miei parenti e amici e per approfittare delle bellezze naturali che ci offre la nostra città. Quest’anno abbiamo deciso di trascorrere una giornata a Procida e sono rimasto molto meravigliato dalle tariffe dei vari traghetti. Essendo il mio nucleo familiare composto da 2 adulti e 3 adolescenti, la traversata andata e ritorno mi è costata quasi 100 euro. Ho dei ricordi della mia adolescenza (fine anni 90) in cui si andava a Procida con il Savarese o con la Caremar ed era piuttosto economico e talmente popolare che la mia vicina di casa invitava con lei mio fratello o mia sorella. Mi chiedo: visto che i residenti di Procida hanno giustamente delle tariffe super accettabili e non pagano la tassa di sbarco, i residenti di Pozzuoli non dovrebbero avere delle tariffe un po’ più leggere? Aggiungo un’ultima osservazione legata al mio soggiorno nei campi flegrei riguardante le spiagge libere tra Miliscola e Capo Miseno: resta un minuscolo fazzoletto di spiaggia libera? Ormai andare al mare è roba da ricchi. Urge una legge che lasci al cittadino la possibilità di usufruire liberamente delle spiagge. Nonostante tutto, ritorneremo con piacere in questo posto incantevole…” Lettera firmata

Procida è di sicuro uno dei più bei posti al mondo: il tempo sembra essersi cristallizzato in un’epoca passata e la vita scorre lenta. Ecco il reportage fotografico che immortala natura, paesaggi e cultura.

Ultimi articoli pubblicati

Alle 15.30 il funerale di Francesco Pio: i vescovi chiedono perdono

Una lettera struggente quella dei nostri pastori, Mons. Gennaro Pascarella e Mons. Carlo Villani, rispettivamente vescovo e vescovo ausiliario della Diocesi di Pozzuoli.  ”Come vescovi...

Tornano le giornate FAI: nei Campi Flegrei gli studenti “aspiranti Ciceroni”

Domani 25 marzo e domenica 26 marzo nei Campi Flegrei (Pozzuoli, Bacoli e Quarto) ben 6 siti saranno aperti al pubblico per essere visitati...

Pozzuoli: il sindaco dà notizia dello sciame sismico in atto

Dopo la scossa delle 6.24 di magnitudo 2.6, localizzata nella zona di Agnano Pisciarelli, il sindaco di Pozzuoli Gigi Manzoni, ha dato notizia di...

A Pozzuoli un buongiorno ballerino

Pozzuoli: una scossa di terremoto è stata avvertita alle 6.24 da tutti gli abitanti dell’area flegrea. Il sisma di magnitudo 2.6 si è prodotto...

Pozzuoli: Raffaele Castaldo in concerto al Teatro S. Luca

Il 31 marzo alle ore 20,30, presso il teatro S. Luca di Arco Felice si terrà il concerto del cantautore Raffaele Castaldo dal titolo...

Articoli Correlati

Alle 15.30 il funerale di Francesco Pio: i vescovi chiedono perdono

Una lettera struggente quella dei nostri pastori, Mons. Gennaro Pascarella e Mons. Carlo Villani, rispettivamente vescovo e vescovo ausiliario della Diocesi di Pozzuoli.  ”Come vescovi...

Tornano le giornate FAI: nei Campi Flegrei gli studenti “aspiranti Ciceroni”

Domani 25 marzo e domenica 26 marzo nei Campi Flegrei (Pozzuoli, Bacoli e Quarto) ben 6 siti saranno aperti al pubblico per essere visitati...

Pozzuoli: il sindaco dà notizia dello sciame sismico in atto

Dopo la scossa delle 6.24 di magnitudo 2.6, localizzata nella zona di Agnano Pisciarelli, il sindaco di Pozzuoli Gigi Manzoni, ha dato notizia di...

A Pozzuoli un buongiorno ballerino

Pozzuoli: una scossa di terremoto è stata avvertita alle 6.24 da tutti gli abitanti dell’area flegrea. Il sisma di magnitudo 2.6 si è prodotto...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi