Quarto: esperti del settore insegnano agli anziani come evitare le truffe

Le truffe agli anziani sono una grave piaga dell’attuale società. Vere e proprie organizzazioni criminali negli ultimi anni hanno messo a punto vari metodi di raggiro di persone più in là con l’età e, quindi, più esposte alla truffa.

Spesso gli anziani sono quelli che hanno più denaro liquido in casa, usando poco Bancomat e Carte di Credito e quindi, la truffa più comune è quella di seguire l’anziano presso gli sportelli e, dopo la consegna dei soldi, avvicinarlo fingendosi un impiegato che deve verificare le banconote. E’ a questo punto che il truffatore sostituisce il denaro con banconote false.

Oppure la famosa truffa dello specchietto. Si tratta di un trucco molto semplice che consiste nel far credere all’automobilista che la sua macchina abbia involontariamente urtato lo specchietto retrovisore dell’auto di chi sta mettendo in atto la truffa (chiaramente già danneggiato). La vittima sentirà il rumore di un colpo secco sulla propria carrozzeria, di solito sulla fiancata (provocato in realtà da una pallina, un bastone, ecc.…) dando l’illusione di un urto. A questo punto, il truffatore chiederà al truffato di fermarsi per constatare insieme il danno subito e quando la vittima chiederà di fare la constatazione amichevole, il truffatore insisterà per evitare la denuncia all’assicurazione chiedendo una somma in contanti per riparare il danno, magari anche con l’aiuto di un “compare”, pronto a testimoniare che è andata proprio così.

Facendo leva sugli affetti più cari, spesso si sente parlare di telefonate nelle quali il truffatore dichiara che uno stretto parente si trova in seria difficoltà o nell’imminenza di un pericolo e che non è in grado di mettersi in contatto con la famiglia. E l’anziano abbocca perdendo la lucidità, fornendo spesso ingenti somme liquide.

L’Associazione Anteas con sede a Quarto, in collaborazione con i carabinieri, ha organizzato un incontro per il 6 dicembre, alle ore 17, presso la Sala Rossa della Chiesa del Divin Maestro. Esperti del settore incontreranno gli anziani per illustrare le varie truffe sperimentate da gente di mal affare. Lo scopo è “conoscere per evitare“.

Ultimi articoli pubblicati

Articoli Correlati