Quarto, a Casa Mehari doppio appuntamento di legalità, giustizia, sensibilizzazione

di Ennio S. Varchetta - Due giorni di legalità a Casa Mehari: venerdì pomeriggio 20 ottobre, e sabato mattina 21

Momenti importanti per il sito flegreo: da lato un convegno nazionale antimafia sull’abuso d’ufficio, dall’altro l’incontro sui beni confiscati e la lotta alla criminalità organizzata. Eventi che confermano l’importanza del progetto di valorizzazione del territorio e l’affermazione di una legalità pianificata e praticata.

Nell’ambito del convegno sull’abuso d’ufficio organizzato dall’Osservatorio sulla Legalità, c’è stata la presenza dell’onorevole Edmondo Cirielli, vice ministro agli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale insieme al sindaco Antonio Sabino, Elisabetta Garzo, presidente del Tribunale di Napoli, Aldo Policastro, procuratore della Repubblica di Benevento, Antonio Palumbo, presidente della VI sezione del Tribunale di Napoli, Massimiliano Manfredi, consigliere regionale, già membro della commissione parlamentare antimafia. E ancora il senatore Sergio Rastrelli membro della Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e le organizzazioni criminali e il deputato Michele Schiano Di Visconti della Commissione Parlamentare di Inchiesta sulle condizioni di sicurezza e sullo stato di degrado.

Gli interventi hanno approfondito il ruolo di presidio svolto dal sistema delle interdittive antimafia per la prevenzione ed il contrasto delle possibili infiltrazioni della criminalità organizzata nel settore degli appalti pubblici. Inoltre si è focalizzata l’attenzione sui temi delle misure di prevenzione disposte dall’Autorità giudiziaria e le esperienze di collaborazione con le prefetture, finalizzate a preservare il circuito dell’economia legale dalle ingerenze delle mafie. Hanno altresì partecipato all’evento, oltre ai delegati della città flegrea e metropolitana, i rappresentanti delle varie Forze dell’ordine.

Il giorno seguente all’incontro promosso dall’Ordine dei Giornalisti e valido come corso di formazione erano presenti il presidente dell’associazione Giornalisti Flegrei Claudio Ciotola, il responsabile dell’associazione Dialogos Ciro Biondi, il Sindaco Antonio Sabino, il dirigente del Comune di Quarto Nello Mazzone nella doppia veste di giornalista e responsabile dei beni confiscati del Comune.

E proprio Mazzone ha illustrato alla interessata platea i risultati degli ultimi anni, i delicati aspetti tecnico-giuridici in tema di beni confiscati alla criminalità organizzata. Erano previsti i contributi di Mimmo Falco, vice presidente Odg Campania, dei PP Vocazionisti Vittorio Zeccone e Antonio Coluccia, del direttore del quotidiano Roma Antonio Sasso, del giornalista Giancarlo Borriello e della responsabile di Casa Mehari Mariolina Trapanese ma sopraggiunti motivi personali e professionali ne hanno impedito la partecipazione.

Ciro Biondi ha spiegato per sommi capi il lodevole impegno e le azioni di Casa Mehari mentre Claudio Ciotola ha sottolineato il ruolo dei giornalisti anche in tema di confisca e legalità nella raccolta di notizie, gli eventi che si susseguono e la loro conseguente divulgazione.

Il sindaco nelle due giornate ha espresso la propria soddisfazione per il gran lavoro svolto non sottacendo la gratitudine verso i suoi concittadini che lo hanno riconfermato con una lusinghiera affermazione alla guida della città e ha sottolineato fortemente come sia necessario procedere spediti con la tutela del territorio sostenendone l’attrattività attraverso la promozione della semplificazione, della legalità, dell’efficientamento dei servizi e la grande scommessa di una rinnovata fiducia nel rilancio della propria terra.

LEGGI ANCHE:

Pozzuoli: presentazione del libro dedicato ad Elsa Morante

 

Ultimi articoli pubblicati

Articoli Correlati