sono testimoni del Tempo e della Storia: rappresentano una grande opportunità, sia per chi ha la fortuna di viverci, sia per chi vuole conoscerli.
Sul palco, presentatore della serata l’attore Alessandro Incerto, che con la sua voce e il suo talento ha ammaliato la platea. Accanto a lui, la Presidente di Liberass aps, ideatrice e promotrice del Festival, Maria Grazia Siciliano, che ha accolto con superbo amore tutti i vincitori e gli artisti che si sono esibiti nel corso della serata.
Ad accogliere gli ospiti, prima dell’inizio della premiazione, le Eccellenze Campane, che con il loro progetto Terra Viva, di Luigi Libra, hanno deliziato il palato di tutti.
Tanti gli ospiti che hanno colorato la serata con le loro performance artistiche: gli Adea, il cantante Gennaro De Crescenzo, Luigi Libra, gli allievi del Conservatorio di Musica San Pietro a Majella, il laboratorio musicale Arancia Blu, i BPM, l’Associazione I DOC, il regista Antonio Centomani, la scuola DANSE ET BALLET. Presente con le bellissime ed evocative illustrazioni a fumetto, la Scuola italiana Comix, Partner di Corto Flegreo.
Tante le emozioni che hanno segnato questa meravigliosa serata, tra cui il bellissimo Red Carpet, allestito da Imma Grimaldi, che ha accompagnato la passerella degli artisti e dei registi, fotografati da Paolo Visone.
Straordinaria la Giuria, quest’anno presieduta dal Maestro Pino Sondelli, con Daniela Mancino, Renato De Rienzo, Ottavio Costa, Antonella Stefanucci e Ronaldo Santorelli; nonché Valerio Caprara che ha assegnato il PREMIO CRITICA al regista James La Motta con il suo Cortometraggio: “t’ho aspettata da una vita”.
Vincitore della Sezione Scuola, l’Istituto comprensivo Plinio il Vecchio – Gramsci, con il Corto: “OffLine”. Secondo classificato, l’Istituto Pitagora di Pozzuoli con: “’O Bradisismo”. Terzi classificati ex-aequo, l’IPSEOA L. Petronio con il Corto: “Alla scoperta dei Campi Flegrei”; e l’ITC V. Pareto con il Corto: “Un cuore che trema”.
Vincitore della Sezione OLTRE, il regista Emanuele Matera con: “Al titolo poi ci penso da sobrio”.
A premiare il Vincitore della Quarta Edizione di Corto Flegreo, l’Assessore all’istruzione del comune di Pozzuoli, il Prof. Vittorio Festa, che in rappresentanza del Sindaco Luigi Manzoni e di tutta l’amministrazione comunale ha ribadito e sottolineato l’importanza e il valore per la città di Pozzuoli di ospitare e sostenere un Festival come Corto Flegreo che ha come protagonisti i giovani e la Valorizzazione del territorio.
Il Premio dedicato ai Vincitori delle quattro sezioni, Corto Flegreo, Oltre, Scuole e Critica, è stato realizzato dall’artista Francesco Stilo, che ha creato per Corto Flegreo dei magnifici e rappresentativi quadri.
Ad affiancare Maria Grazia Siciliano nella Direzione del Festival, Dirce Stocchetti, che ha reso questa serata di Premiazione ancora più bella e preziosa. Presenti anche quest’anno il team che si occupa della comunicazione, Mattia e Francesco Lemma e Marco Bellaveglia, ai quali è stata conferita la Targa Rai Senior dal giurato Rolando Santorelli.
Tra i tanti talenti puteolani si fa strada Samuel Corsaro, finalista al CortoFlegreo