Sarà un presidio di legalità, tutela e sostegno ai cittadini il nuovo sportello di Cittadinanza attiva che aprirà a Pozzuoli e che rappresenterà tutta l’Area Flegrea.
La presentazione, fissata per venerdì 27 gennaio alle ore 17 presso la sede comunale del Rione Terra di Pozzuoli, sarà una occasione di confronto tra le tante personalità nazionali e locali che parteciperanno all’incontro e i cittadini. “Sarà un momento importante per l’intera area flegrea. Un incontro ma ancora prima un’occasione di confronto tra gli attori principali della politica e della sanità nazionale e locale. Solo attraverso la partecipazione dei cittadini e delle Associazioni alla vita pubblica saremo in grado di risolvere molti dei problemi che oggi impattano sulla vita dei cittadini di questa zona” fanno sapere gli organizzatori.
Cittadinanzattiva è un’organizzazione che promuove da sempre l’attivismo dei cittadini per la tutela dei diritti, la cura dei beni comuni, il sostegno alle persone in condizioni di debolezza e si pone in dialogo con il mondo istituzionale con lo scopo di creare una società più egualitaria e a misura d’uomo.
L’evento è aperto a tutti e sarà l’occasione per conoscere le attività e i servizi offerti dallo sportello oltre che una importante occasione per discutere più in generale di tutela dei diritti del cittadino.
Interverranno:
On. Antonio CASO
Componente Commissione Cultura-Scienza ed Istruzione Cameradei Deputati;
Dott. Giovanni PORCELLI
Consigliere Regionale Componente Commissiona Sanità;
Dott. Luigi MANZONI Sindaco di Pozzuoli;
Dott. Antonio SABINO Sindaco di Ouarto;
Dott. Josi DELLA RAGIONE Sindaco di Bacoli;
Dott. Giuseppe PUGLIESE Sindaco di Monte di Procida;
Dott. Mario IERVOLINO Direttore Generale ASLN a 2 Nord;
Dott. Ugo TRAMA
Direzione Generale per la tutela della Salute Coordinamento del Sistema Sanitario Regionale;
Dott. Antonio DI BONITO Responsabile Area Flegrea;
Lorenzo LATELLA Segretario Regionale Cittadinanzattiva.
Modera: Marinella MODICA
“Dovunque un essere umano si trovi in situazioni di soggezione, sofferenza e alienazione e queste situazioni siano imputabili a responsabilità individuali, sociali, organizzative, istituzionali o culturali, Cittadinanzattiva – Tribunale dei Diritti dei Malato intervengono in sua difesa”.