La presidente uscente della Commissione per la Toponomastica del Comune di Pozzuoli, Mena d’Orsi, l’assessore in carica, Vittorio Festa, il sindaco Gigi Manzoni, la preside del 1Circolo didattico di Pozzuoli “G. Marconi” Giovanna Battista Costigliola, le docenti Mariantonia Giacometti e Gisella Alberto, con gli straordinari alunni della classe V A del plesso D. Fatale, hanno partecipato lo scorso giovedì alla cerimonia di intitolazione di una piazza di Pozzuoli a Pietro da Eboli. E’ intervenuta alla cerimonia anche l’insegnante Rita Gemma Petrarca che ha realizzato un intervento mirato, creativo, storiografico, con l’associazione “il Cumanum i Peripatetici” di cui è presidente e, parte attiva, da sempre.
L’associazione – afferma Rita Petrarca – mi consente di poter applicare con i ragazzi di varie fasce d’età, il metodo della fondatrice, mia madre, la compianta Maria Panetty Petrarca. Lei dal 1947, ha portato avanti il gioco drammatizzato, metodo che promuove benefici sotto tutti i profili, da quello educativo-didattico-culturale-comportamentale a quello di approfondimento storiografico del proprio paese, stimolando la curiositas e la studio sitas, in un’ottica di arricchimento culturale. Esso avviene in un lasso di tempo breve, stimolando interesse e partecipazione attiva, vestendo i panni di personaggi di rilievo della nostra storia motivando impegno e profondi stimoli, attraverso una metodologia efficace che ribalta stati tossici comportamentali motivando allo studio. Sono grata a Giovanna Di Francia che mi permette di darne voce diffondendo l’efficacia formativa della metodologia del gioco-dramma che porto avanti da quando ero piccola. Ho militato prima come artista del CAF (centro artistico flegreo), poi come preparatrice e commediografa. L’associazione è una ONLUS ed opera con i propri mezzi anche con borse di studio per i ragazzi meritevoli e talentuosi che ne fanno parte, fornendo mezzi e quant’altro sia necessario alla realizzazione, come è stato per l’allestimento scenico (proscenio, costumi e quant’altro) organizzato per la cerimonia di intitolazione dello specifico spazio urbano dedicato a Pietro da Eboli il 25/05/2023″.