Pozzuoli: comunicazione del Sindaco sul contributo di autonoma sistemazione

Tentiamo di fare un poco di chiarezza e di districarci in questa confusa filiera istituzionale che sta determinando ulteriore sfiducia dei cittadini anche quando vengono annunciate notizie positive.

Con la scossa di magnitudo 4.4 del 20 maggio scorso molti fabbricati hanno subito danni ed alcune famiglie, a seguito di verifiche, sono state sgomberate.

Dopo l’assemblea e 2 giugno all’Anfiteatro, il Comitato “Pozzuoli Sicura” inviò una pec al Ministro della Protezione Civile, al Coordinatore Nazionale della Protezione Civile ed al Sindaco di Pozzuoli. Fu rivolto un formale invito ai tre esponenti istituzionali di venire a Pozzuoli dopo le elezioni europee per annunciare ai cittadini le decisioni assunte sia per la sistemazione dei palazzi inagibili e sia per i contributi per la sistemazione dei cittadini sgomberati.

Con la manifestazione del Comitato “Emergenza Campi Flegrei” al Parco Bognar di domenica 9 giugno abbiamo appreso che la referente Laura Iovinelli era stata convocata a Roma dal Ministro per martedì 11 giugno. Tale notizia per noi ha rappresentato un importante segnale di apertura del Ministro di ascoltare i cittadini.  Abbiamo già riportato le conclusioni di quell’incontro.

Il Ministro ha riconfermato l’impegno futuro per rendere antisismici i fabbricati inagibili e che avrebbe inviato una nota al Presidente De Luca perché entro 8 giorni provvedesse per i contributi dell’autonoma sistemazione.

Poco fa il Sindaco Manzoni ha inviato un comunicato: apprendiamo la seguente notizia: “Dopo l’istanza che ho inviato al Prefetto il 7 giugno e la conseguente nota della Prefettura del 10 giugno, stamattina il Dipartimento Nazionale di protezione Civile ha autorizzato il Comune ad avvalersi di una misura alternativa di assistenza alloggiativa per un periodo di 6 mesi”. I contributi mensili –continua il Sindaco Manzoni- sono i seguenti:

400 euro per nuclei monofamiliari; 500 euro per nuclei composti da 2 persone; 700 euro per i nuclei composti da 3 persone; 800 euro per i nuclei composti da 4 persone; 900 euro per i nuclei composti da 5 o più persone. E’ previsto un contributo aggiuntivo di 200 euro per ogni over 65 o persona con disabilità presente nel nucleo familiare (con invalidità non inferiore al 67%).

“Siamo in attesa –ha concluso il Sindaco- delle indicazioni operative e, nei prossimi giorni, comunicheremo le modalità di acquisizione delle istanze”.

Per la sistemazione dei fabbricati bisogna attendere il consiglio dei Ministri della prossima settimana.

Ultimi articoli pubblicati

Articoli Correlati