Alle 15.30 il funerale di Francesco Pio: i vescovi chiedono perdono

Una lettera struggente quella dei nostri pastori, Mons. Gennaro Pascarella e Mons. Carlo Villani, rispettivamente vescovo e vescovo ausiliario della Diocesi di Pozzuoli.  ”Come vescovi...

Tornano le giornate FAI: nei Campi Flegrei gli studenti “aspiranti Ciceroni”

Domani 25 marzo e domenica 26 marzo nei Campi Flegrei (Pozzuoli, Bacoli e Quarto) ben 6 siti saranno aperti al pubblico per essere visitati...

Pozzuoli: il sindaco dà notizia dello sciame sismico in atto

Dopo la scossa delle 6.24 di magnitudo 2.6, localizzata nella zona di Agnano Pisciarelli, il sindaco di Pozzuoli Gigi Manzoni, ha dato notizia di...

A Pozzuoli un buongiorno ballerino

Pozzuoli: una scossa di terremoto è stata avvertita alle 6.24 da tutti gli abitanti dell’area flegrea. Il sisma di magnitudo 2.6 si è prodotto...

Pozzuoli: Raffaele Castaldo in concerto al Teatro S. Luca

Il 31 marzo alle ore 20,30, presso il teatro S. Luca di Arco Felice si terrà il concerto del cantautore Raffaele Castaldo dal titolo...

Pianura: esperti a confronto per commentare le FOIBE

Il Vicesindaco Filippone e il presidente Saggiomo ospiti dell'associazione L'ElzeViro

di ennio silvano varchetta

Oltre duecentocinquanta mila gli sfollati e oltre cinquemila gli italiani torturati, assassinati e gettati nelle famose fenditure carsiche, le Foibe, usate come vere e proprie discariche dalle milizie comuniste slave del maresciallo Tito alla fine del Secondo conflitto mondiale, hanno rappresentato negli anni, una pagina di storia triste da ricordare e commemorare. Violenza e morte da un lato e vera e propria pulizia etnica dall’altro, che colpì in modo feroce e generalizzato una popolazione inerme e incolpevole.

Le Foibe, dunque, rappresentano la tragedia degli italiani istriano-dalmati costretti ad abbandonare le proprie case dopo la cessione d’Istria, Fiume e Zara alla Jugoslavia, seguita alle vicende belliche e ai Trattati di Parigi firmati il 10 febbraio 1947. Nel 2004 il Parlamento italiano ha istituito il Giorno del Ricordo proprio per commemorare quest’esodo e per la memoria delle vittime dei massacri delle profonde cavità naturali, tipiche della Venezia Giulia, usate durante la guerra e nell’immediato dopoguerra, per far sparire i corpi dei morti nei combattimenti tra nazifascisti e partigiani, e occultare le vittime provocate dal movimento di liberazione sloveno e croato.

E anche Napoli, partendo da Pianura con collegamenti ed interventi da diverse città italiane, quest’anno, ha sentito la necessità di un dibattito con un Convegno da remoto cercando il più possibile di restare sugli aspetti puramente storici, senza cadere nelle troppo facili polemiche ideologiche tra destra e sinistra. “Pensiamo – dicono gli organizzatori – in modo inconfutabile che ogni dramma non vada confrontato con altri, per scongiurare il rischio di generare altro dolore“.

Il nutrito gruppo di relatori si è alternato sulla piattaforma moderato dal giornalista e presidente de L’ElzeViro, Ennio Varchetta. I saluti istituzionali sono giunti dal vicesindaco di Napoli, la preside Mia Filippone che complimentandosi ha sottolineato l’importanza di tali simposi, e come il ricordo storico di eventi tragici sia un messaggio di speranza per le nuove generazioni; e dal presidente della IX Municipalità, Andrea Saggiomo, il quale ha rimarcato l’esigenza di avere e potenziare questi momenti divulgativi e di confronto  che coinvolgano i territori periferici in un significativo lavoro di rete.

Gli argomenti hanno spaziato dall’excursus storico dell’immediato dopoguerra alla foiba di Basovizza, dal film Il cuore nel pozzo al romanzo di Carlo Sgorlon, dallo storico incontro di Mattarella con il presidente sloveno alle opere artistiche di un noto pittore friulano. Hanno relazionato sul delicato tema il docente della Federico II Franco Vittoria, il dirigente scolastico Antonio Scarfato, il sociologo Antonio Foti, il vicario generale dell’Ordine dei Vocazionisti don Ciro Sarnataro, il direttore de “La Voce” Luigi Panico, i docenti Mina Di Nardo e Giovanni Schioppo ed infine l’ingegnere Guido Botteri, esule giuliano-dalmata.

Proprio il dott. Botteri ha emozionato la platea con i suoi racconti a tratti molto toccanti. In tenera età è dovuto scappare con i suoi genitori dalla sua città di origine, Zara. Zara, capoluogo della Dalmazia, fu infatti la prima città a svuotarsi poiché decine di bombardamenti anglo-americani consumatisi tra il ’43 ed il ’44 rasero al suolo l’80% degli edifici. L’arrivo poi, nella primavera del 1945, delle forze jugoslave diede il via a una nuova fase d’infoibamenti: furono eliminati, non soltanto militari, poliziotti, impiegati civili e funzionari statali, ma, in modo almeno apparentemente indiscriminato, cittadini di ogni categoria, e furono uccisi o internati in campi tutti coloro che avrebbero potuto opporsi alle rivendicazioni jugoslave.

Molti vissero il dramma dello sradicamento, della privazione e della necessità di inventare un nuovo altrove lontano dalla propria casa. Tuttavia il silenzio e il mancato riconoscimento degli effetti è il dolore più profondo ancora da rimarginare. “Oggi – rimarcano gli organizzatori –  “nella nostra vita civile, anche se in altre forme, purtroppo l’odio esiste ancora: si odia per gelosia, per invidia, per competizione e anche per gioco. E allora è giusto commemorare questo giorno per conoscere, per capire, per scegliere. E per scongiurare sbagli ed errori: il rispetto, la tolleranza, la bellezza della vita, sempre e comunque“.

Parole che guardano al domani, senza scordare il passato e disinnescano le strumentalizzazioni, che devono lasciare il posto alla pacificazione dopo una faticosa opera di distensione.

Ultimi articoli pubblicati

Alle 15.30 il funerale di Francesco Pio: i vescovi chiedono perdono

Una lettera struggente quella dei nostri pastori, Mons. Gennaro Pascarella e Mons. Carlo Villani, rispettivamente vescovo e vescovo ausiliario della Diocesi di Pozzuoli.  ”Come vescovi...

Tornano le giornate FAI: nei Campi Flegrei gli studenti “aspiranti Ciceroni”

Domani 25 marzo e domenica 26 marzo nei Campi Flegrei (Pozzuoli, Bacoli e Quarto) ben 6 siti saranno aperti al pubblico per essere visitati...

Pozzuoli: il sindaco dà notizia dello sciame sismico in atto

Dopo la scossa delle 6.24 di magnitudo 2.6, localizzata nella zona di Agnano Pisciarelli, il sindaco di Pozzuoli Gigi Manzoni, ha dato notizia di...

A Pozzuoli un buongiorno ballerino

Pozzuoli: una scossa di terremoto è stata avvertita alle 6.24 da tutti gli abitanti dell’area flegrea. Il sisma di magnitudo 2.6 si è prodotto...

Pozzuoli: Raffaele Castaldo in concerto al Teatro S. Luca

Il 31 marzo alle ore 20,30, presso il teatro S. Luca di Arco Felice si terrà il concerto del cantautore Raffaele Castaldo dal titolo...

Articoli Correlati

Alle 15.30 il funerale di Francesco Pio: i vescovi chiedono perdono

Una lettera struggente quella dei nostri pastori, Mons. Gennaro Pascarella e Mons. Carlo Villani, rispettivamente vescovo e vescovo ausiliario della Diocesi di Pozzuoli.  ”Come vescovi...

Tornano le giornate FAI: nei Campi Flegrei gli studenti “aspiranti Ciceroni”

Domani 25 marzo e domenica 26 marzo nei Campi Flegrei (Pozzuoli, Bacoli e Quarto) ben 6 siti saranno aperti al pubblico per essere visitati...

Pozzuoli: il sindaco dà notizia dello sciame sismico in atto

Dopo la scossa delle 6.24 di magnitudo 2.6, localizzata nella zona di Agnano Pisciarelli, il sindaco di Pozzuoli Gigi Manzoni, ha dato notizia di...

A Pozzuoli un buongiorno ballerino

Pozzuoli: una scossa di terremoto è stata avvertita alle 6.24 da tutti gli abitanti dell’area flegrea. Il sisma di magnitudo 2.6 si è prodotto...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi