Sanità, una concittadina scrive: “Sono stata ricoverata H24 con mia figlia senza ricevere un cambio”

Ricevo e pubblico lo sfogo di una madre che è stata ricoverata in ospedale con la sua bimba senza poter essere mai affiancata né...

Pozzuoli – ore 16.35 scossa di magnitudo 2.2

Un sisma di magnitudo 2.2 è stato avvertito alle ore 16.35 in tutta l’area dei Campi Flegrei. L’epicentro è nella zona di Via Vecchia...

Pozzuoli – gli studenti del liceo Maiorana guide turistiche per il FAI

Ieri mattina, in occasione delle Giornate FAI di primavera, dalle 9,30 alle 14,00, sono stati aperti al pubblico diversi siti, fra cui lo Stadio...

Pozzuoli: martedì alle 16.30 “Quando una donna è operatrice di pace”

L’associazione culturale “IL CUMANUM - I PERIPATETICI” con sede a POZZUOLI, con il PATROCINIO DEL Comune di Pozzuoli e della Commissione per le Pari...

L’arcobaleno risplende in piazza sul volto dei bimbi – Pozzuoli c’era!

Per entrare nella vita di un altro bisogna togliere le scarpe e, a piedi nudi, percorrere il suo cammino. Per entrare nella vita di...

PIANETA SCUOLA – a cura di Ennio Silvano Varchetta

Riflessioni DADentro (1^ parte)

Con lo scoppio dell’emergenza sanitaria causata dal Covid 19, esattamente dal mese di marzo 2020 abbiamo iniziato a sentire parlare, in riferimento alla scuola, sempre più frequentemente di DAD, ovvero di Didattica a Distanza. Non potendo recarsi fisicamente a scuola, sappiamo che gli alunni e le alunne di ogni ordine e grado hanno fatto uso dei computer e delle nuove tecnologie per seguire da casa le lezioni degli insegnanti, che si svolgevano in modalità sincrona tramite piattaforme digitali come Zoom o GSuite e/o in modalità asincrona tramite registrazioni audio, video, slide e file digitali. Una vera e propria scuola virtuale costruita sulla necessità di far fronte alla pandemia. I docenti hanno sperimentato ed improvvisato, ognuno con modalità differenti, un modo di fare scuola di fatto mai utilizzato e che ha colto impreparati i più.

Nonostante le difficoltà e le numerose polemiche la Dad si è protratta sino a giugno del 2020 e poi ha ripreso grosso modo ad ottobre. La cosa ha visto anche mobilitarsi le famiglie con problematiche legate ai dispositivi elettronici e al sovraccarico della rete internet. Per gli studenti più piccoli si è resa necessaria poi la presenza quasi costante dei genitori durante le lezioni virtuali. Con l’inizio del nuovo anno scolastico, a settembre 2020, le scuole hanno cercato di attrezzarsi e di non farsi cogliere impreparate. E ad ottobre, come dicevamo, è ritornata preponderante in quasi tutte le scuole. Eventualità che diventata certezza per molte classi della primaria e secondaria di primo grado che si trovavano a casa in quarantena cautelativa e per tutte le secondarie di secondo grado. Cosa dire di questa forma di didattica ora, speriamo, alle nostre spalle? Non vi è dubbio che fare scuola in presenza abbia dei benefici e presenta degli aspetti positivi che sono sotto gli occhi di tutti. Innanzitutto la presenza favorisce l’interazione docente-studente e tra gli studenti stessi. I ragazzi possono beneficiare del contatto umano, di una comunicazione diretta fatta di parole, ascolto, gestualità che fanno la differenza nel processo di formazione e nella comprensione di ciò che viene trasmesso, soprattutto per gli allievi più piccoli. Nella lezione vis a vis il docente può cogliere dei segnali da chi ascolta che gli permettono di rimodulare il proprio intervento e creare un rapporto, un aggancio con i ragazzi, che, se positivo, favorisce grandemente benessere ed apprendimento. Gli studenti poi non si trovano soli durante l’intero processo, come succede, per esempio, nella modalità asincrona della DAD. In ogni caso la didattica a distanza per situazioni di tutela della salute pubblica diventa necessaria e presenta qualche vantaggio. Innanzitutto la DAD permette formazione senza necessità di spostarsi, risparmiando tempo e denaro. Genera grande flessibilità, conciliando anche diversi impegni, questo soprattutto per la modalità asincrona. Nel caso specifico della situazione pandemica, riduce la possibilità di essere contagiati attraverso contatti diretti ed indiretti e di poter seguire le lezioni senza l’uso costante e spesso sgradevole della mascherina, misura diventata obbligatoria, e senza richiamare costantemente i ragazzi all’utilizzo di gel sanificanti e al distanziamento.

Ultimi articoli pubblicati

Sanità, una concittadina scrive: “Sono stata ricoverata H24 con mia figlia senza ricevere un cambio”

Ricevo e pubblico lo sfogo di una madre che è stata ricoverata in ospedale con la sua bimba senza poter essere mai affiancata né...

Pozzuoli – ore 16.35 scossa di magnitudo 2.2

Un sisma di magnitudo 2.2 è stato avvertito alle ore 16.35 in tutta l’area dei Campi Flegrei. L’epicentro è nella zona di Via Vecchia...

Pozzuoli – gli studenti del liceo Maiorana guide turistiche per il FAI

Ieri mattina, in occasione delle Giornate FAI di primavera, dalle 9,30 alle 14,00, sono stati aperti al pubblico diversi siti, fra cui lo Stadio...

Pozzuoli: martedì alle 16.30 “Quando una donna è operatrice di pace”

L’associazione culturale “IL CUMANUM - I PERIPATETICI” con sede a POZZUOLI, con il PATROCINIO DEL Comune di Pozzuoli e della Commissione per le Pari...

L’arcobaleno risplende in piazza sul volto dei bimbi – Pozzuoli c’era!

Per entrare nella vita di un altro bisogna togliere le scarpe e, a piedi nudi, percorrere il suo cammino. Per entrare nella vita di...

Articoli Correlati

Sanità, una concittadina scrive: “Sono stata ricoverata H24 con mia figlia senza ricevere un cambio”

Ricevo e pubblico lo sfogo di una madre che è stata ricoverata in ospedale con la sua bimba senza poter essere mai affiancata né...

Pozzuoli – ore 16.35 scossa di magnitudo 2.2

Un sisma di magnitudo 2.2 è stato avvertito alle ore 16.35 in tutta l’area dei Campi Flegrei. L’epicentro è nella zona di Via Vecchia...

Pozzuoli – gli studenti del liceo Maiorana guide turistiche per il FAI

Ieri mattina, in occasione delle Giornate FAI di primavera, dalle 9,30 alle 14,00, sono stati aperti al pubblico diversi siti, fra cui lo Stadio...

Pozzuoli: martedì alle 16.30 “Quando una donna è operatrice di pace”

L’associazione culturale “IL CUMANUM - I PERIPATETICI” con sede a POZZUOLI, con il PATROCINIO DEL Comune di Pozzuoli e della Commissione per le Pari...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi