Bacoli piange la prematura scomparsa di una giovane mamma

È mancata oggi all’affetto dei suoi cari e di tutta la comunità bacolese Flavia Somma, giovane mamma e moglie di 31 anni. Descritta da chi...

A partire dalle 15:05 nuova attività sismica a Pozzuoli

Dalle ore 15:05 sono in atto sul territorio flegreo movimenti tellurici di bassa intensità (fino ad ora 5), localizzati nel cratere della Solfatara a...

A Bacoli le “Declinazioni della violenza”

Un interessante incontro dove si discuteranno le varie forme di violenza si terrà nel pomeriggio di oggi a Bacoli, presso la Sala Ostrichina, alle...

Bacoli: ordine di abbattimento di tutte le recinzioni di accesso al mare

Mentre si sta sviluppando un contenzioso tra Associazioni e Regione sul PUAD (Piano di Utilizzo delle Aree Demaniali), che tra l'altro prevede di dare...

Al 1 circolo di Pozzuoli il progetto “Tutti i bambini si meritano 10 decimi”

I bambini cominciano prestissimo a sviluppare i 5 sensi. Per esempio cominciano già a percepire i suoni nella pancia della mamma… Il tatto, il gusto...

PIANETA SCUOLA a cura di Ennio Silvano Varchetta – La retorica dell’eccellenza del sistema scolastico non è compatibile con l’incompletezza e la fallibilità di ognuno di noi

I giovani, più capaci di quanto crediamo

Negli ultimi tempi si è parlato dei nostri giovani che hanno affrontato l’esame di maturità: non un esame normale come gli altri degli anni scorsi ma una prova dopo due anni di pandemia con tutto ciò che essa ha comportato. In molte scuole ed istituti ci sono stati elogi e grandi strette di mano con votazioni di rilievo. Molti giovani, donne ed uomini hanno condotto colloqui di alto livello e in diversi casi condiviso discorsi culturali e politici, lanciando un messaggio fondamentale per tutti noi. Da docente, alla luce di questi risultati, pensavo che i nostri ragazzi e ragazze hanno diritto ad una scuola diversa: non performante ma formativa, non competitiva ma in grado di mettere in azione le competenze individuali nell’azione collaborativa. Un sistema scolastico non frontale, io insegno tu galleggi, ma relazionale, il successo dipende anche dal modo in cui stiamo dentro alla relazione di apprendimento-insegnamento. Inoltre è importante evidenziare come la scuola e la ricerca siano al servizio non della società e del benessere di tutti, ma alle logiche di mercato. Quella scuola-azienda che tanto detestiamo perché non libera ma soggetta al potere economico. Non bisogna dimenticare nessuno: tutti i lavoratori e le lavoratrici, anche quelli che omettiamo, vanno valorizzati e ringraziati per il lavoro che svolgono. La disparità di genere, del lavoro di cura che ricade sulle donne incompatibile, spesso, con il desiderio di raggiungere i propri traguardi lavorativi. In molti hanno parlato del divario tra nord e sud, di chi tra di loro, ragazzi e ragazze, proprio per la competizione e il modello performante a cui sono sottoposti, si è perso per strada. In alcuni casi hanno usato anche parole potenti, tipo: “Se noi siamo arrivati qui non è grazie a questo sistema, è nonostante questo sistema”Ho pensato a tutti quegli insegnanti e genitori che credono che la disciplina, la meritocrazia, la competizione, la performance, fortifichino l’animo e debbano essere il “fulcro” del sistema scolastico. Ecco, quando pensiamo a riformare la scuola, invece di attaccarci all’innovazione digitale come panacea di tutti i mali, dovremmo pensare ad ogni singola parola di questo discorso. Inoltre, ci terrei a ribadire che questi giovani brillanti rappresentano per me la speranza, quella vera, nel futuro. Quella capacità di tenere insieme ogni parte, di riconoscere il valore individuale ma, soprattutto, collettivo, di prendersi cura in modo giusto della distribuzione del potere. Quella capacità conciliante, non performante, non discriminante, non patriarcale, capace di non negare la propria friabilità ma di inglobarla e superarla.

Nonostante le voci tremanti, tipiche nelle sedute d’esame, nessuno è riuscito a fermarli, eppure la rappresentazione del potere a cui siamo abituati, le capacità di leadership che ci hanno imposto, a tratti volgare, presuntuosa, privilegiata, esclude tutte le abilità di cui questi giovani si sono fatte portatori. Quanta forza, potere e determinazione c’era nel loro modo di porsi e nelle loro parole! A questo punto non c’è migliore conclusione per questa mia riflessione che quella formulata da qualcuno di loro: “La retorica dell’eccellenza su cui il sistema scolastico e sociale poggiano, non è compatibile con l’incompletezza e la fallibilità di ognuno di noi”. Ecco la scuola di cui avremmo bisogno. Bisogna credere nei nostri giovani, le loro potenzialità sono straordinarie.

Ultimi articoli pubblicati

Bacoli piange la prematura scomparsa di una giovane mamma

È mancata oggi all’affetto dei suoi cari e di tutta la comunità bacolese Flavia Somma, giovane mamma e moglie di 31 anni. Descritta da chi...

A partire dalle 15:05 nuova attività sismica a Pozzuoli

Dalle ore 15:05 sono in atto sul territorio flegreo movimenti tellurici di bassa intensità (fino ad ora 5), localizzati nel cratere della Solfatara a...

A Bacoli le “Declinazioni della violenza”

Un interessante incontro dove si discuteranno le varie forme di violenza si terrà nel pomeriggio di oggi a Bacoli, presso la Sala Ostrichina, alle...

Bacoli: ordine di abbattimento di tutte le recinzioni di accesso al mare

Mentre si sta sviluppando un contenzioso tra Associazioni e Regione sul PUAD (Piano di Utilizzo delle Aree Demaniali), che tra l'altro prevede di dare...

Al 1 circolo di Pozzuoli il progetto “Tutti i bambini si meritano 10 decimi”

I bambini cominciano prestissimo a sviluppare i 5 sensi. Per esempio cominciano già a percepire i suoni nella pancia della mamma… Il tatto, il gusto...

Articoli Correlati

Bacoli piange la prematura scomparsa di una giovane mamma

È mancata oggi all’affetto dei suoi cari e di tutta la comunità bacolese Flavia Somma, giovane mamma e moglie di 31 anni. Descritta da chi...

A partire dalle 15:05 nuova attività sismica a Pozzuoli

Dalle ore 15:05 sono in atto sul territorio flegreo movimenti tellurici di bassa intensità (fino ad ora 5), localizzati nel cratere della Solfatara a...

A Bacoli le “Declinazioni della violenza”

Un interessante incontro dove si discuteranno le varie forme di violenza si terrà nel pomeriggio di oggi a Bacoli, presso la Sala Ostrichina, alle...

Bacoli: ordine di abbattimento di tutte le recinzioni di accesso al mare

Mentre si sta sviluppando un contenzioso tra Associazioni e Regione sul PUAD (Piano di Utilizzo delle Aree Demaniali), che tra l'altro prevede di dare...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi