Bradisismo: forte scossa con epicentro nella Solfatara

Una scossa di terremoto di magnitudo 2.6 è stata avvertita alle 11.43 da tutta la popolazione flegrea. Il sisma si è prodotto a 2.2...

Pozzuoli: Music Fest Young Generation di Pasquale Aprile

Ieri, 31 Maggio, presso il teatro San Luca di Pozzuoli, si è tenuto il “Music Fest Young Generation” a cura del Professore Pasquale Aprile...

Quarto: gli studenti del liceo “RITA LEVI MONTALCINI” a lezione di legalità

A conclusione delle iniziative e dei percorsi di educazione alla legalità, si è svolto il 25 maggio u.s. presso la sede centrale dell'ISIS "Levi...

Pozzuoli: progetto “Tra noi, dentro di noi”

Il Progetto “Tra noi, Dentro di noi”, ideato dalla Prof. M. Cicala, si è articolato in due fasi: una prima che ha previsto il...

Domani presentazione del libro “Feste di Primavera” di Aldo Mobilio

Domani, giovedì 1° giugno, alle ore 18, a Palazzo Migliaresi al Rione Terra di Pozzuoli ci sarà la presentazione dell’ultimo libro di Aldo Mobilio...

Percorso archeologico Rione Terra: “Stessa logica di Figliolia”

Ricevo e pubblico il comunicato stampa di POZZUOLI ORA!:
“Scadrà ad inizio gennaio il bando per la gestione del Percorso Archeologico del Rione Terra, in piena continuità con quanto fatto dalle amministrazioni Figliolia nel corso degli ultimi anni. Una spesa per l’Ente di oltre 200 mila euro all’anno. Soldi che andranno nelle casse di una società che dovrà garantire l’apertura e la chiusura del sito archeologico e la possibilità di offrire visite guidate.

«È un vero e proprio fallimento conclamatodichiara il consigliere Comunale Riccardo Volpead oggi sappiamo per certo che questo servizio, che costa alla collettività oltre 200 mila euro l’anno, porta nelle casse del Comune circa 50 mila. Con un ammanco di oltre un quarto. Una logicacontinua Volpeche combattiamo da anni. Quello che critichiamo è il metodo: mentre altri enti (Parco Archeologico dei Campi Flegrei, ndr) utilizzano forme diverse di gestione, senza spendere un solo euro, anzi incassando, al Comune di Pozzuoli ci si ostina a dare soldi al privato a prescindere dal risultato. Si tratta di un affidamento sul quale abbiamo discusso molto e ci fa riflettereconclude Volpe anche che gli uffici siano restii a fornirci tutte le carte del caso. Abbiamo fatto una richiesta specifica il 6 dicembre, ma ad oggi non ci è stato ancora consegnato ciò che abbiamo chiesto».

Sul territorio ci sono altri esempi di gestione di siti archeologici. È il caso di Piscina Mirabilis e Macellum dove l’operatore economico ha l’onere di organizzare e promuovere il sito archeologico incassando gli introiti dei biglietti, riconoscendo all’Ente una parte di questi, senza esborso di risorse pubbliche e, soprattutto, con un sistema dove gli stessi gestori siano incentivati ad aumentare le visite.

«La gestione del Percorso Archeologico, un Patrimonio incredibile della nostra Comunità, è da sempre avvolta nel grigio di una scarsa trasparenza. Il metodo con cui si è scelto di affidarla negli anni, e con il quale si vorrebbe continuare, fa del sito una rendita per chi lo gestiscedichiara Raffaele Postiglione, del movimento Pozzuoli ORAL’assenza assoluta di interesse per il gestore nell’aumentare i numeri e la mancata differenziazione del costo del biglietto con o senza guida, pone tra l’altro il gestore in una condizione di monopolio, a scapito di altri operatori. Il modello di gestione proposto dall’amministrazione Manzonicontinua Postiglioneè la fotocopia di quello che ha fatto per anni l’amministrazione Figliolia. Nessun segnale di discontinuità. Una sceltaconclude Postiglioneche non crea nessun circuito virtuoso e tra l’altro, per ora, non tiene conto dei nuovi indirizzi dati dal Consiglio Comunale per la valorizzazione dell’intera Antica Rocca nella seduta del 5 agosto, con cui è stata archiviata la logica dell’unico gestore privato”.

LA REPLICA DEL SINDACO GIGI MANZONI pubblicata da Pozzuoli 21:

“Trovo che le accuse di Pozzuoli Ora relative alla gestione del percorso archeologico non tengano conto di una serie di circostanze. L’esiguo numero di personale e l’assenza di figure con specifiche competenze, allo stato, non consentono la gestione diretta. Innanzitutto è bene precisare che il gestore viene selezionato attraverso una procedura ad evidenza pubblica. Il bando prevede, tra l’altro, la possibilità di sospendere in ogni momento l’affidamento. Ciò anche in considerazione del fatto che ci apprestiamo a fare scelte importanti sul Rione Terra, scelte che hanno visto la partecipazione diretta dei cittadini attraverso una campagna di ascolto. In particolare è chiara la scelta di gestire tutte le attività economicamente non rilevanti attraverso una Fondazione che veda coinvolti tutti i soggetti pubblici interessati. Fermo restando tuttavia che le diseconomie nella gestione dei beni culturali sono note e diffuse in tutta Italia. Il rione Terra è il nostro simbolo, lo tratteremo con attenzione e cura”.

LEGGI ANCHE:

Come allungare la vita? Segui il tuo ritmo biologico

 

Ultimi articoli pubblicati

Bradisismo: forte scossa con epicentro nella Solfatara

Una scossa di terremoto di magnitudo 2.6 è stata avvertita alle 11.43 da tutta la popolazione flegrea. Il sisma si è prodotto a 2.2...

Pozzuoli: Music Fest Young Generation di Pasquale Aprile

Ieri, 31 Maggio, presso il teatro San Luca di Pozzuoli, si è tenuto il “Music Fest Young Generation” a cura del Professore Pasquale Aprile...

Quarto: gli studenti del liceo “RITA LEVI MONTALCINI” a lezione di legalità

A conclusione delle iniziative e dei percorsi di educazione alla legalità, si è svolto il 25 maggio u.s. presso la sede centrale dell'ISIS "Levi...

Pozzuoli: progetto “Tra noi, dentro di noi”

Il Progetto “Tra noi, Dentro di noi”, ideato dalla Prof. M. Cicala, si è articolato in due fasi: una prima che ha previsto il...

Domani presentazione del libro “Feste di Primavera” di Aldo Mobilio

Domani, giovedì 1° giugno, alle ore 18, a Palazzo Migliaresi al Rione Terra di Pozzuoli ci sarà la presentazione dell’ultimo libro di Aldo Mobilio...

Articoli Correlati

Bradisismo: forte scossa con epicentro nella Solfatara

Una scossa di terremoto di magnitudo 2.6 è stata avvertita alle 11.43 da tutta la popolazione flegrea. Il sisma si è prodotto a 2.2...

Pozzuoli: Music Fest Young Generation di Pasquale Aprile

Ieri, 31 Maggio, presso il teatro San Luca di Pozzuoli, si è tenuto il “Music Fest Young Generation” a cura del Professore Pasquale Aprile...

Quarto: gli studenti del liceo “RITA LEVI MONTALCINI” a lezione di legalità

A conclusione delle iniziative e dei percorsi di educazione alla legalità, si è svolto il 25 maggio u.s. presso la sede centrale dell'ISIS "Levi...

Pozzuoli: progetto “Tra noi, dentro di noi”

Il Progetto “Tra noi, Dentro di noi”, ideato dalla Prof. M. Cicala, si è articolato in due fasi: una prima che ha previsto il...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi