Pozzuoli: Raffaele Castaldo in concerto al Teatro S. Luca

Il 31 marzo alle ore 20,30, presso il teatro S. Luca di Arco Felice si terrà il concerto del cantautore Raffaele Castaldo dal titolo...

Vasto incendio sulla montagna del Rione Toiano

Vasto incendio sulla collina prospiciente il civico 50 di via Toiano, zona dell’omonimo rione di Pozzuoli. L’incendio che si è sviluppato lungo una fascia...

Pozzuoli – presentazione al Neronensis de “Il teatrino di Sveva”

Lunedì 27 marzo, presso l’affascinante cornice dell’Hotel Neronensis, alle ore 14.30, sarà presentato “Il Teatrino di Sveva”; un libro, unico nel suo genere letterario-pedagogico,...

Pozzuoli: si è appena concluso il consiglio comunale sul bradisismo

Oggi, su richiesta dei consiglieri di opposizione, si è tenuto il Consiglio Comunale a Pozzuoli sulla delicata problematica del bradisismo. Nella relazione del Sindaco Gigi...

Bacoli: esplode l’auto di un finanziere, illeso il militare

Nel pomeriggio di ieri a Bacoli, precisamente in via Bellavista, è esplosa l'auto di un finanziere, una lancia Delta mentre il proprietario, un trentacinquenne...

Non solo pandemia nell’area flegrea

La Terra dei Fuochi e i LEA: intervista alla dott.ssa Antonella Cicale

E’ noto che le Associazioni del comprensorio flegreo-giuglianese sono impegnate da anni a sollecitare le istituzioni ad assumere concrete iniziative per la tutela dell’ambiente e della salute nonché per l’utilizzo delle risorse  e la valorizzazione  del patrimonio storio-artistico-culturale. Attraverso il Movimento “Fiume in piena- stop al biocidio”, che organizzò una manifestazione a Napoli il 16 novembre 2013 con la partecipazione di oltre 100.000 cittadini, nel 2014 e 2015 il Parlamento approvò due importanti leggi, la n. 6/2014, meglio conosciuta come legge per la Terra dei Fuochi, che stanziò per la Campania 33 milioni di euro per accertare se le popolazioni dei 90 Comuni di Napoli Nord e Caserta sud avessero ricevuto danni alla salute per i roghi ed i rifiuti tossici, con il conseguente disastro ambientale. L’altra legge approvata è la n. 68/2015, meglio conosciuta come legge sugli ecoreati, molto importante in quanto l’inquinamento dell’ambiente non viene più considerato un illecito amministrativo, ma un reato.

Le Associazioni hanno fatto incontri con tutti i livelli istituzionali, Sindaci, Città Metropolitana, Regione, Ministri dell’Ambiente, ma i risultati non sono del tutto positivi, tant’è che si registra un incremento delle patologie oncologiche, con il registro tumori dell’Asl Napoli 2 Nord fermo al 2014, e non si è concretizzata  la medicina preventiva, che al massimo si ferma ai LEA (Livelli Essenziali Assistenza) per pap-test, sangue occulto nelle feci, mammografia, che rientrano in un programma nazionale.

Per l’accertamento dei metalli pesanti nell’organismo, provocato soprattutto dai roghi tossici, fu avviato il progetto SPES, sono stati fatti tanti proclami, ma alle 4.200 persone che hanno partecipato al progetto non è stata data, a distanza di anni, nessuna notizia ufficiale. Per la continuità di quel progetto la Regione Campania, con delibera n. 180 del 24 aprile 2019 ha stanziato per il biennio oltre 23 milioni di euro. Quali iniziative e quali sono i risultati? In questa fase c’è stato l’esclusivo interesse per la pandemia e la campagna vaccinale, trascurando tutto il resto. Riportiamo la testimonianza della dott.ssa Antonella Cicale che ha rilasciato questa intervista molto interessante sulle diverse problematiche che interessano il nostro territorio.

Clicca qui per l’intervista 

Ultimi articoli pubblicati

Pozzuoli: Raffaele Castaldo in concerto al Teatro S. Luca

Il 31 marzo alle ore 20,30, presso il teatro S. Luca di Arco Felice si terrà il concerto del cantautore Raffaele Castaldo dal titolo...

Vasto incendio sulla montagna del Rione Toiano

Vasto incendio sulla collina prospiciente il civico 50 di via Toiano, zona dell’omonimo rione di Pozzuoli. L’incendio che si è sviluppato lungo una fascia...

Pozzuoli – presentazione al Neronensis de “Il teatrino di Sveva”

Lunedì 27 marzo, presso l’affascinante cornice dell’Hotel Neronensis, alle ore 14.30, sarà presentato “Il Teatrino di Sveva”; un libro, unico nel suo genere letterario-pedagogico,...

Pozzuoli: si è appena concluso il consiglio comunale sul bradisismo

Oggi, su richiesta dei consiglieri di opposizione, si è tenuto il Consiglio Comunale a Pozzuoli sulla delicata problematica del bradisismo. Nella relazione del Sindaco Gigi...

Bacoli: esplode l’auto di un finanziere, illeso il militare

Nel pomeriggio di ieri a Bacoli, precisamente in via Bellavista, è esplosa l'auto di un finanziere, una lancia Delta mentre il proprietario, un trentacinquenne...

Articoli Correlati

Pozzuoli: Raffaele Castaldo in concerto al Teatro S. Luca

Il 31 marzo alle ore 20,30, presso il teatro S. Luca di Arco Felice si terrà il concerto del cantautore Raffaele Castaldo dal titolo...

Vasto incendio sulla montagna del Rione Toiano

Vasto incendio sulla collina prospiciente il civico 50 di via Toiano, zona dell’omonimo rione di Pozzuoli. L’incendio che si è sviluppato lungo una fascia...

Pozzuoli – presentazione al Neronensis de “Il teatrino di Sveva”

Lunedì 27 marzo, presso l’affascinante cornice dell’Hotel Neronensis, alle ore 14.30, sarà presentato “Il Teatrino di Sveva”; un libro, unico nel suo genere letterario-pedagogico,...

Pozzuoli: si è appena concluso il consiglio comunale sul bradisismo

Oggi, su richiesta dei consiglieri di opposizione, si è tenuto il Consiglio Comunale a Pozzuoli sulla delicata problematica del bradisismo. Nella relazione del Sindaco Gigi...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi