Bacoli piange la prematura scomparsa di una giovane mamma

È mancata oggi all’affetto dei suoi cari e di tutta la comunità bacolese Flavia Somma, giovane mamma e moglie di 31 anni. Descritta da chi...

A partire dalle 15:05 nuova attività sismica a Pozzuoli

Dalle ore 15:05 sono in atto sul territorio flegreo movimenti tellurici di bassa intensità (fino ad ora 5), localizzati nel cratere della Solfatara a...

A Bacoli le “Declinazioni della violenza”

Un interessante incontro dove si discuteranno le varie forme di violenza si terrà nel pomeriggio di oggi a Bacoli, presso la Sala Ostrichina, alle...

Bacoli: ordine di abbattimento di tutte le recinzioni di accesso al mare

Mentre si sta sviluppando un contenzioso tra Associazioni e Regione sul PUAD (Piano di Utilizzo delle Aree Demaniali), che tra l'altro prevede di dare...

Al 1 circolo di Pozzuoli il progetto “Tutti i bambini si meritano 10 decimi”

I bambini cominciano prestissimo a sviluppare i 5 sensi. Per esempio cominciano già a percepire i suoni nella pancia della mamma… Il tatto, il gusto...

No alla privatizzazione dell’acqua e agli aumenti di luce e gas

Firma la petizione

Continua l’impegno delle Associazioni del comprensorio Flegreo-giuglianese per la tutela del territorio e per il controllo dei beni essenziali, quali acqua, luce e gas, con alcune voci, sempre più inaccettabili, come gli oneri di sistema e le spese per il trasporto, che superano il costo del reale consumo. Tante promesse in campagna elettorale dei nostri politicanti, ma con il solo risultato: ogni semestre questi servizi di prima necessità subiscono un aumento.

L’acqua va salvaguardata da vari tentativi di privatizzazione. Nel 2011 si tenne un referendum per abrogare  la frase del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152, “dell’adeguatezza della remunerazione del capitale investito”. Votò a favore dell’abrogazione il 54% degli italiani e fu abrogata la possibilità di poter privatizzare l’acqua . Tali tentativi esistono ancora, per cui invitiamo i nostri lettori a firmare la petizione lanciata da alcune associazioni e movimenti  di Caserta . Il Sindaco viene sollecitato a “revocare la delibera di Giunta n. 18 del 10 febbraio 2021 e di istituire un’Azienda Speciale con durata trentennale, nel rispetto del risultato  del referendum 2011”. L’Acqua è un bene comune e deve restare pubblica. E’ un principio che dobbiamo affermare e difendere sempre ed ovunque.

L’adesione a tale iniziativa scaturisce anche dal fatto che si rincorrono le voci secondo le quali l’acqua del distretto appenninico centro-meridionale fa gola alle multinazionali straniere che mirano alla costituzione di un’unica società di gestione nell’Italia centro-meridionale, cioè un gigantesco rubinetto che controllerà il territorio e la vita dei cittadini, creando un vulnus geopolitico di democrazia”.

E’ da condividere, pertanto, anche  la posizione del prete comboniano Don Alex Zanotelli, impegnato in tante battaglie per la pace e per la giustizia sociale, il quale  sostiene che “se ci giochiamo l’acqua, che è un diritto ed un bene fondamentale per la vita umana, è finita. Per questo non deve essere consegnata nelle mani di chi  vuole gestirla per fare soldi. I servizi idrici devono essere gestiti da Enti di diritto pubblico, controllati direttamente dai cittadini”.

Riportiamo anche un filmato sulla inaugurazione dell’acquedotto campano finanziato dalla Cassa per il Mezzogiorno. Clicca qui

Firma la petizione
http://chng.it/VfxFnsGZ

 

Ultimi articoli pubblicati

Bacoli piange la prematura scomparsa di una giovane mamma

È mancata oggi all’affetto dei suoi cari e di tutta la comunità bacolese Flavia Somma, giovane mamma e moglie di 31 anni. Descritta da chi...

A partire dalle 15:05 nuova attività sismica a Pozzuoli

Dalle ore 15:05 sono in atto sul territorio flegreo movimenti tellurici di bassa intensità (fino ad ora 5), localizzati nel cratere della Solfatara a...

A Bacoli le “Declinazioni della violenza”

Un interessante incontro dove si discuteranno le varie forme di violenza si terrà nel pomeriggio di oggi a Bacoli, presso la Sala Ostrichina, alle...

Bacoli: ordine di abbattimento di tutte le recinzioni di accesso al mare

Mentre si sta sviluppando un contenzioso tra Associazioni e Regione sul PUAD (Piano di Utilizzo delle Aree Demaniali), che tra l'altro prevede di dare...

Al 1 circolo di Pozzuoli il progetto “Tutti i bambini si meritano 10 decimi”

I bambini cominciano prestissimo a sviluppare i 5 sensi. Per esempio cominciano già a percepire i suoni nella pancia della mamma… Il tatto, il gusto...

Articoli Correlati

Bacoli piange la prematura scomparsa di una giovane mamma

È mancata oggi all’affetto dei suoi cari e di tutta la comunità bacolese Flavia Somma, giovane mamma e moglie di 31 anni. Descritta da chi...

A partire dalle 15:05 nuova attività sismica a Pozzuoli

Dalle ore 15:05 sono in atto sul territorio flegreo movimenti tellurici di bassa intensità (fino ad ora 5), localizzati nel cratere della Solfatara a...

A Bacoli le “Declinazioni della violenza”

Un interessante incontro dove si discuteranno le varie forme di violenza si terrà nel pomeriggio di oggi a Bacoli, presso la Sala Ostrichina, alle...

Bacoli: ordine di abbattimento di tutte le recinzioni di accesso al mare

Mentre si sta sviluppando un contenzioso tra Associazioni e Regione sul PUAD (Piano di Utilizzo delle Aree Demaniali), che tra l'altro prevede di dare...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi