Sanità, una concittadina scrive: “Sono stata ricoverata H24 con mia figlia senza ricevere un cambio”

Ricevo e pubblico lo sfogo di una madre che è stata ricoverata in ospedale con la sua bimba senza poter essere mai affiancata né...

Pozzuoli – ore 16.35 scossa di magnitudo 2.2

Un sisma di magnitudo 2.2 è stato avvertito alle ore 16.35 in tutta l’area dei Campi Flegrei. L’epicentro è nella zona di Via Vecchia...

Pozzuoli – gli studenti del liceo Maiorana guide turistiche per il FAI

Ieri mattina, in occasione delle Giornate FAI di primavera, dalle 9,30 alle 14,00, sono stati aperti al pubblico diversi siti, fra cui lo Stadio...

Pozzuoli: martedì alle 16.30 “Quando una donna è operatrice di pace”

L’associazione culturale “IL CUMANUM - I PERIPATETICI” con sede a POZZUOLI, con il PATROCINIO DEL Comune di Pozzuoli e della Commissione per le Pari...

L’arcobaleno risplende in piazza sul volto dei bimbi – Pozzuoli c’era!

Per entrare nella vita di un altro bisogna togliere le scarpe e, a piedi nudi, percorrere il suo cammino. Per entrare nella vita di...

Napoli tra storia e folklore: i Quartieri Spagnoli

Tour nella parte più verace di Napoli - le immagini

Non si può capire Napoli senza conoscere Don Pedro di Toledo. Allo stesso tempo, non si può dire di conoscere Napoli senza aver visitato i Quartieri Spagnoli.

Al secolo Pedro Alvarez de Toledo y Zuniga, era un uomo dallo sguardo glaciale, dai modi bruschi e imperiosi e dalla presenza austera. Aveva il vizio del gioco e delle donne, amava i vestiti eleganti ed era tanto fedele nelle amicizie quanto crudele e vendicativo con le persone che non gli andavano a genio. Governò Napoli con un pugno di ferro, fra rivolte e grandi imprese. I suoi vent’anni di governo cambiarono completamente il volto della città: fu proprio lui, tra le tante opere, a costruire i Quartieri Spagnoli. Essi sono tra le zone più antiche e caratteristiche del cuore pulsante di Napoli e da secoli fiancheggiano la sempre viva e affollata via Toledo, che fa da confine tra due spazi della città con una conformazione e una storia completamente diversa. I quartieri Spagnoli sono un intricato e squadrato reticolo di vie, un po’ buie data la vicinanza e la dimensione dei palazzi, che è come una città nella città: un’area quasi immutata nel tempo, che racconta uno degli aspetti più veraci di Napoli.

Don Pedro di Toledo è stato il principale protagonista anche della storia di Pozzuoli: si impegnò fortemente per la ricostruzione dopo la devastante eruzione del 1538 con la nascita di Montenuovo.

Il mini-tour, che si è svolto lo scorso sabato, è stato guidato da Chiara Garofalo, guida turistica competente e professionale, che ha curato un interessante dialogo tra il contemporaneo e l’antico, illustrando ai propri ospiti dei coloratissimi murales, che hanno reso il quartiere celebre in tutto il mondo. Molte zone di Napoli sanno stupire ed affascinare anche chi è nato e vissuto in questa città. Di seguito il video che riassume il contenuto dell’esperienza, alla quale hanno partecipato anche i bambini.

 

Ultimi articoli pubblicati

Sanità, una concittadina scrive: “Sono stata ricoverata H24 con mia figlia senza ricevere un cambio”

Ricevo e pubblico lo sfogo di una madre che è stata ricoverata in ospedale con la sua bimba senza poter essere mai affiancata né...

Pozzuoli – ore 16.35 scossa di magnitudo 2.2

Un sisma di magnitudo 2.2 è stato avvertito alle ore 16.35 in tutta l’area dei Campi Flegrei. L’epicentro è nella zona di Via Vecchia...

Pozzuoli – gli studenti del liceo Maiorana guide turistiche per il FAI

Ieri mattina, in occasione delle Giornate FAI di primavera, dalle 9,30 alle 14,00, sono stati aperti al pubblico diversi siti, fra cui lo Stadio...

Pozzuoli: martedì alle 16.30 “Quando una donna è operatrice di pace”

L’associazione culturale “IL CUMANUM - I PERIPATETICI” con sede a POZZUOLI, con il PATROCINIO DEL Comune di Pozzuoli e della Commissione per le Pari...

L’arcobaleno risplende in piazza sul volto dei bimbi – Pozzuoli c’era!

Per entrare nella vita di un altro bisogna togliere le scarpe e, a piedi nudi, percorrere il suo cammino. Per entrare nella vita di...

Articoli Correlati

Sanità, una concittadina scrive: “Sono stata ricoverata H24 con mia figlia senza ricevere un cambio”

Ricevo e pubblico lo sfogo di una madre che è stata ricoverata in ospedale con la sua bimba senza poter essere mai affiancata né...

Pozzuoli – ore 16.35 scossa di magnitudo 2.2

Un sisma di magnitudo 2.2 è stato avvertito alle ore 16.35 in tutta l’area dei Campi Flegrei. L’epicentro è nella zona di Via Vecchia...

Pozzuoli – gli studenti del liceo Maiorana guide turistiche per il FAI

Ieri mattina, in occasione delle Giornate FAI di primavera, dalle 9,30 alle 14,00, sono stati aperti al pubblico diversi siti, fra cui lo Stadio...

Pozzuoli: martedì alle 16.30 “Quando una donna è operatrice di pace”

L’associazione culturale “IL CUMANUM - I PERIPATETICI” con sede a POZZUOLI, con il PATROCINIO DEL Comune di Pozzuoli e della Commissione per le Pari...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi