Sanità, una concittadina scrive: “Sono stata ricoverata H24 con mia figlia senza ricevere un cambio”

Ricevo e pubblico lo sfogo di una madre che è stata ricoverata in ospedale con la sua bimba senza poter essere mai affiancata né...

Pozzuoli – ore 16.35 scossa di magnitudo 2.2

Un sisma di magnitudo 2.2 è stato avvertito alle ore 16.35 in tutta l’area dei Campi Flegrei. L’epicentro è nella zona di Via Vecchia...

Pozzuoli – gli studenti del liceo Maiorana guide turistiche per il FAI

Ieri mattina, in occasione delle Giornate FAI di primavera, dalle 9,30 alle 14,00, sono stati aperti al pubblico diversi siti, fra cui lo Stadio...

Pozzuoli: martedì alle 16.30 “Quando una donna è operatrice di pace”

L’associazione culturale “IL CUMANUM - I PERIPATETICI” con sede a POZZUOLI, con il PATROCINIO DEL Comune di Pozzuoli e della Commissione per le Pari...

L’arcobaleno risplende in piazza sul volto dei bimbi – Pozzuoli c’era!

Per entrare nella vita di un altro bisogna togliere le scarpe e, a piedi nudi, percorrere il suo cammino. Per entrare nella vita di...

Moratoria alla vaccinazione antiCovid per bambini

L’appello è stato sottoscritto da Associazioni mediche ed operatori sanitari

Diverse Associazioni mediche e molti operatori impegnati nei vari settori del Sistema Sanitario hanno sottoscritto un appello, che fa seguito a quello dei medici israeliani, di non procedere alla vaccinazione anticovid 19 dei bambini. Nel contempo dichiarano la disponibilità a discutere le strategie per sconfiggere il virus e rifiutano strumentalizzazioni antivacciniste.

L’appello parte della considerazione che i vaccini stanno riducendo i casi gravi di malattia e di mortalità. La vaccinazione non comporta sostanziali benefici ai bambini, che non hanno un ruolo rilevante nella trasmissione del virus. Inoltre è sconosciuta la durata e l’efficacia anche per le varianti finora emerse; non è stata stabilita, ad oggi, la necessità e la frequenza di dosi di richiamo per mantenere l’immunità ed è ignorato l’effetto di una eventuale immunizzazione periodica.

In queste condizioni di incertezza, i firmatari dell’appello ritengono che non sia opportuno esporre i bambini a rischio di eventi avversi, anche se in parte reversibili, ed al rischio di complicazioni a lungo termine non ancora individuati, ma possibili.

I vaccini anticovid-19 sono tuttora oggetto di sperimentazionesi legge nell’appello – ed hanno ricevuto autorizzazioni condizionate da parte dell’EMA perché i dati attuali di sicurezza ed efficacia sono insufficienti per approvazioni complete.” . Ed ancora: “Temiamo che in questo momento ci sia una sottostima degli eventi avversi. Reazioni anafilattiche, che possono essere mortali se non trattate subito in modo efficace, insorgono in pochi minuti od ore dopo la vaccinazione. Non sono immediati, e per questo ancora sconosciuti, altri effetti gravi, ad esempio, sulle piastrine o sulla pressione arteriosa……..C’è la teorica possibilità di ADE, con rischio di malattia polmonare più grave quando un vaccinato incontra i virus circolanti…….Esiste, infine, il rischio di reazioni autoimmuni attraverso un priming patogeno per somiglianze con proteine umane..”.

Sono alcune motivazioni  per cui il principio di precauzione impone di “non cedere alla fretta di vaccinare i bambini finchè non si avrà una conoscenza sufficiente delle implicazioni di questa vaccinazione”.

L’appello chiarisce anche la percentuale di efficacia dei  vari vaccini e le difficoltà di poter raggiungere l’immunità di gregge a seguito delle continue varianti. Nella parte finale dell’ appello viene riportata una affermazione molto forte: “bambini non sono i più colpiti da questa pandemia, ma rischiano di essere le sue più grandi vittime”. L’imperativo ippocratico “primun non nocere” è un principio basilare per ogni medico e dovrebbe esserlo anche per ogni provvedimento di sanità pubblica. Il numero di vaccini da inoculare (NNT) ai bambini potrebbe essere molto alto per evitare loro un caso di COVID-19. In ogni caso –conclude l’appello – noi continueremo ad impegnarci per promuovere un’alimentazione sana e stili di vita adeguati a preservare le fisiologiche capacità difensive dell’organismo contro tutte le infezioni e anche contro le malattie croniche e degenerative”. Questo appello provocherà certamente discussioni e polemiche, ma per le motivazioni addotte è ampiamente  condivisibile.

Ultimi articoli pubblicati

Sanità, una concittadina scrive: “Sono stata ricoverata H24 con mia figlia senza ricevere un cambio”

Ricevo e pubblico lo sfogo di una madre che è stata ricoverata in ospedale con la sua bimba senza poter essere mai affiancata né...

Pozzuoli – ore 16.35 scossa di magnitudo 2.2

Un sisma di magnitudo 2.2 è stato avvertito alle ore 16.35 in tutta l’area dei Campi Flegrei. L’epicentro è nella zona di Via Vecchia...

Pozzuoli – gli studenti del liceo Maiorana guide turistiche per il FAI

Ieri mattina, in occasione delle Giornate FAI di primavera, dalle 9,30 alle 14,00, sono stati aperti al pubblico diversi siti, fra cui lo Stadio...

Pozzuoli: martedì alle 16.30 “Quando una donna è operatrice di pace”

L’associazione culturale “IL CUMANUM - I PERIPATETICI” con sede a POZZUOLI, con il PATROCINIO DEL Comune di Pozzuoli e della Commissione per le Pari...

L’arcobaleno risplende in piazza sul volto dei bimbi – Pozzuoli c’era!

Per entrare nella vita di un altro bisogna togliere le scarpe e, a piedi nudi, percorrere il suo cammino. Per entrare nella vita di...

Articoli Correlati

Sanità, una concittadina scrive: “Sono stata ricoverata H24 con mia figlia senza ricevere un cambio”

Ricevo e pubblico lo sfogo di una madre che è stata ricoverata in ospedale con la sua bimba senza poter essere mai affiancata né...

Pozzuoli – ore 16.35 scossa di magnitudo 2.2

Un sisma di magnitudo 2.2 è stato avvertito alle ore 16.35 in tutta l’area dei Campi Flegrei. L’epicentro è nella zona di Via Vecchia...

Pozzuoli – gli studenti del liceo Maiorana guide turistiche per il FAI

Ieri mattina, in occasione delle Giornate FAI di primavera, dalle 9,30 alle 14,00, sono stati aperti al pubblico diversi siti, fra cui lo Stadio...

Pozzuoli: martedì alle 16.30 “Quando una donna è operatrice di pace”

L’associazione culturale “IL CUMANUM - I PERIPATETICI” con sede a POZZUOLI, con il PATROCINIO DEL Comune di Pozzuoli e della Commissione per le Pari...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi