Un autore protagonista della prima prova è Salvatore Quasimodo con il brano ”Alla nuova luna”, contenuto nella raccolta “La terra impareggiabile“: si tratta di un brano che invita alla riflessione sul progresso scientifico e sulla responsabilità degli scienziati a partire dal lancio dello Sputnik.
E’ sul libro ‘Gli Indifferenti‘ di Alberto Moravia una delle tracce della maturità 2023, per la tipologia A, analisi e interpretazione di un testo letterario. Si tratta del capolavoro dello scrittore romano, pubblicato nel 1929.
“L’idea di nazione” con un testo tratto da Federico Chabod è una delle tipologie di tipo B, l’analisi e produzione di un testo argomentativo proposto agli studenti.
Gli studenti potranno analizzare anche un brano di Oriana Fallaci, tratto dal libro “Intervista con la storia“.
E’ sul libro “10 cose che ho imparato“, l’ultima opera-testamento di Piero Angela edita nel 2022, un’altra delle tracce della maturità 2023.
Una delle tracce di attualità richiama invece una lettera aperta inviata nel 2021 (in piena pandemia) dal mondo accademico e culturale all’ex ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, che invitava a reintrodurre le prove scritte alla maturità. Una proposta originale, che probabilmente sarà tra le più svolte dai maturandi oggi.
Uno dei temi di attualità parte da un articolo del giornalista Marco Belpoliti, dal titolo “Elogio dell’attesa nell’era di WhatsApp“, pubblicato su “La Repubblica” nel 2018.
Si ringrazia TODAY
I testi pubblicati da ORIZZONTE SCUOLA