Martedì grasso 1 marzo 2022 si terrà una parata in maschera con partenza da Montesanto e con diverse “tappe/stazioni”, durante le quali verranno raccolte le espressioni della gente e dei bambini. Il tutto avverrà con l’accompagnamento delle musiche della Scalzabanda e le percussioni dei tamburi reali o improvvisati che durante tutta la sfilata e ci faranno ballare. Il Carnevale a Montesanto, giunto ormai alle XVII edizione, è stato sin dalla sua nascita una delle azioni proposte dagli aderenti al Parco Sociale Ventaglieri, funzionale ad implementare coinvolgimento e partecipazione di servizi rivolti ai minori, associazioni, gruppi spontanei, bambini, adulti, scuole, attorno all’idea di comunità educante. Il processo costruttivo messo in campo, sin dalla scelta del tema, si sviluppa intorno ai bisogni emersi, cercando da un lato di mostrare la loro trasversalità sociale dall’altro di esorcizzarli attraverso una loro caratterizzazione. Intorno al tema, di volta in volta scelto quindi, i gruppi di lavoro organizzano:
– laboratori creativi con i ragazzi per la costruzione di strumenti, maschere, costumi, carri, striscioni, manifesti, volantini, e quanto altro si riterrà utile alla buona riuscita della sfilata;
– interazione e coordinamento con altri servizi educativi della zona perché prendano parte al progetto in sede didattica o con attività extrascolastiche;
– interazione e coordinamento con altre realtà, extra territoriali che vogliono prendere parte al progetto partecipando con loro interpretazioni del tema portante alla sfilata finale;
– sensibilizzazione della popolazione attraverso la relazione con le famiglie dei ragazzi, l’eventuale adesione dei piccoli commercianti, l’attivazione di giornate di convivialità in tema.
La parata in maschera del martedì grasso per le strade del quartiere e del Centro Storico non è che la grande festa finale di un percorso che ha promosso l’incontro, il confronto, la cooperazione, la conoscenza, l’affezione tra persone e gruppi in un’atmosfera di accoglienza e laboriosità, con lo scopo di creare occasioni di crescita e autoeducazione della comunità.
Questo il percorso della parata:
ore 14: Appuntamento Parco Ventaglieri (ingresso Via Avellino a Tarsia);
ore 15: Partenza – uscendo dal parco a sinistra per Vico Cappuccinelle e all’altezza della Chiesa di S.Francesco delle Cappuccinelle a destra per Salita Pontecorvo;
ore 15.15: fermata davanti allo Scugnizzo Liberato e alle Scalze;
ore 15.30: continua la discesa per Salita Pontecorvo, Largo Tarsia, Salita Sant’Antonio a Tarsia, Via Ventaglieri;
ore 16.00: Piazzetta Olivella, Stazione di Montesanto della Cumana, Via Portamedina, Piazza Pignasezza;
ore 16.30: Via del Forno Vecchio;
ore 17.00: incontro con altri carnevali a Via Toledo all’altezza dell’incrocio con via Pasquale Scura; ore 17.00-17.30: Via Toledo fino a Piazza Carità;
ore 17.30: Piazza Monteoliveto, Via Calata Trinità Maggiore;
ore 18.00: Piazza del Gesù.
EDIZIONI PRECEDENTI:
I Edizione 2006 –“Aret o’ pallone ce sta semp o’ guaglion”
II Edizione 2007 – “Io E.T….e tu?”
III Edizione 2008 – “Ogni mondo è paese”
IV Edizione 2009 – “Malaparata”
V Edizione 2010 – “Clandestino”
VI edizione 2011 – “marianna ‘a capa ‘e papule”
VII edizione 2012 – “La Festa dei Folli – O’ Munn sott’ e ‘ncoppa”
VIII edizione 2013 – “Al Verde…Senza Verde”
IX Edizione 2014 – “La giostra degli elementi”
X Edizione 2015 – “ sPazziamm”
XI Edizione 2016 – “ Aruap: arrevutamm’a paura”
XII Edizione 2017 – “ ‘O bbuono e o’malamente”
XIII Edizione 2018 – “ Tutta n’ata storia”
XIV Edizione 2019 – “ Cucù settè (quel che è vero falso è)”
XV Edizione 2020 – “ Panopticon 2.0”
XVI Edizione 2021 – “ virtual amabie@Montesanto”
RELAZIONE CON ALTRI CARNEVALI CITTADINI
Dal 2010 a Napoli si è formato un coordinamento dei Carnevali sociali dei diversi quartieri di Napoli e il Carnevale di Montesanto lavora in rete con le altre realtà della città di Napoli. L’idea, già realizzata negli anni scorsi, è di unire i diversi carnevali “sotto un tema comune” e partecipare ad una grande parata del Martedì Grasso che parte dai diversi quartiere e confluisce tutti nel Centro di Napoli. In un periodo in cui mancano energie (economiche e di idee) per le attività sociali, ripartiamo dal lavorare insieme!!! Non In particolare il giorno del martedì grasso dai diversi vicoli e quartieri decidiamo di affacciarci all’intera città facendo incontrare tre carnevali sociali: Montesanto, Centro Storico e Quartieri Spagnoli. Punto di ritrovo per sfilare insieme: incrocio con Spaccanapoli e via Toledo per raggiungere tutti insieme prima piazza Carità e infine Piazza del Gesù.
PROGRAMMA DETTAGLIATO DEI LABORATORI PER BAMBINI E GRANDI
I laboratori quest’anno si sono svolti e continueranno a svolgersi fino alla sfilata, il lunedì, il venerdì ed il sabato in tre diversi luoghi: Piazzetta Olivella, il Centro Eta Beta, e lo Scugnizzo Liberato. Ogni laboratorio contribuirà alla costruzione del carro della sfilata attraverso la realizzazione di una parte di esso. In particolare si sta lavorando alla realizzazione dei personaggi della storia ideata durante il lockdown Amabie a Montesanto (https://amabieamontesanto.wixsite.com/amabieamontesanto) a cui abbiamo dedicato il Carnevale 2022. Ma attenzione, il significato del carnevale è sempre anche allontanare, ribaltare, capovolgere, quindi le paure e le ansie rappresentate attraverso i carri, verranno bruciate e (per una sera) dimenticate.
Questi gli appuntamenti dei laboratori:
– OLIVELLA, Sabato 11-13.30
– SPAZIO ETA BETA, venerdì 17-19
– SCUGNIZZO LIBERATO, lunedì 17-19
ORGANIZZAZIONE e COORDINAMENTO:
Parco Sociale Ventaglieri, Scugnizzo Liberato, Spazio Eta Beta, Servizio Laboratori di Educativa Territoriale – Centro “Stelle sulla Terra”
ULTERIORI INFORMAZIONI:
Ciro Toriello – Servizio Laboratori di Educativa Territoriale – Centro “Stelle sulla Terra” (348 3448327) Francesco Giannino – Parco Sociale Ventaglieri – (328 2018901)