Lettera aperta al Presidente Vincenzo De Luca

Signor Presidente,

per prima cosa Le esprimo il mio compiacimento per la Sua riconferma e Le auguro buon lavoro. Ho sempre apprezzato il Suo impegno, la sua tenacia, le Sue capacità di diventare un riferimento nazionale ed internazionale, tant’è che il Suo consigliere per la sanità, dott. Enrico Coscioni, sarà designato dalla Conferenza delle regioni al Ministro della Salute per la Presidenza dell’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (Agenas), ma alquanto deluso per altri risultati.

In qualità di Presidente dell’Osservatorio per la Tutela dell’Ambiente e della Salute  da anni sono impegnato con amici anche di altre Associazioni sulle problematiche dell’ambiente e della salute nel comprensorio flegreo-giuglianese, ove si registra un notevole incremento di patologie oncologiche. Abbiamo collaborato per la individuazione di volontari per il Progetto Spes sui metalli pesanti, ad oggi senza conoscere i risultati, abbiamo  istituito, con Acli Dicearchia un Premio  che è stato consegnato in iniziative pubbliche a personaggi impegnati in questo settore, come Don Maurizio Patriciello, il compianto poliziotto Roberto Mancini, il Generale (attuale Ministro) Sergio Costa; il prof. Antonio Giordano, Il Procuratore Nunzio Fragliasso, il giornalista Ottavio Lucarelli. Sono state organizzate Messe di suffragio per le vittime e fiaccolate per tenere alta l’attenzione dei cittadini e delle istituzioni. Abbiamo sempre preferito la linea del confronto con i livelli istituzionali, sperato nella realizzazione delle promesse, come la famosa “Romagna del Sud  e  30.000 posti di lavoro”, ma i problemi degli scarichi a mare del canale abruzzese, dell’alveo dei Camaldoli, del canale di Quarto , del collettore borbonico, a distanza di anni non hanno trovato concreta soluzione. Non sono stati risolti i problemi dei roghi tossici e della messa in sicurezza delle discariche, tra cui l’area vasta di Giugliano e Via Provinciale Pianura, con 5 discariche ed il Cratere Senga riempiti di rifiuti tossici, il cui percolato ha raggiunto le falde acquifere. Alla fine abbiamo coinvolto anche la Procura. Per fortuna il Parlamento  ha approvato un emendamento  della Sen. Castellone , trasformando l’area vasta di Giugliano da sir (sito di interesse regionale) in sin (sito di interesse nazionale) con l’auspicio che il Ministro Costa, nella definizione del decreto per la perimetrazione , faccia rientrare anche Pianura, come promesso più volte, ed intervenga per gli scarichi, avendo anche la delega per la tutela del territorio e del mare.

Sulle problematiche della sanità ritengo che esista una carenza organizzativa in alcune strutture ospedaliere che non riesce a tutelare nemmeno il personale sanitario, come purtroppo si è verificato in passato all’Ospedale Santa Maria delle Grazie di Pozzuoli ed in questi giorni al S. Leonardo di Castellammare.  Ho potuto verificare personalmente che i pazienti non vengono sottoposti al test sierologico, al massimo al controllo della temperatura, ed  hanno accesso al Pronto Soccorso. Sottopongo alla Sua attenzione l’indispensabile potenziamento della medicina territoriale e degli screening oncologici.

Con le Sue scelte è sempre riuscito ad anticipare le altre regioni e lo stesso Governo, ma  servono i controlli soprattutto nelle periferie e nelle ore serali. Pertanto vanno bene ordinanze e dpcm, ma se il Ministro dell’Interno non accoglierà anche il suo appello di incrementare le forze dell’ordine, non ci sarà una inversione di tendenza e Lei sarà costretto a mantenere la promessa fatta a Porta a Porta di chiudere tutto, danneggiando in primis le persone perbene e che hanno rispettato le regole. Speriamo di no, ma non sarebbe giusto, benché indispensabile !

Confermiamo la nostra disponibilità a confrontarci con i livelli istituzionali, con l’auspicio che finalmente la tutela dell’ambiente, della salute e dell’occupazione diventino problemi prioritari e si realizzino concreti risultati.

Ancora buon lavoro, Presidente.

Ultimi articoli pubblicati

Articoli Correlati