Bacoli: ordine di abbattimento di tutte le recinzioni di accesso al mare

Mentre si sta sviluppando un contenzioso tra Associazioni e Regione sul PUAD (Piano di Utilizzo delle Aree Demaniali), che tra l'altro prevede di dare...

Al 1 circolo di Pozzuoli il progetto “Tutti i bambini si meritano 10 decimi”

I bambini cominciano prestissimo a sviluppare i 5 sensi. Per esempio cominciano già a percepire i suoni nella pancia della mamma… Il tatto, il gusto...

Convegno: “Il presente della Legalità: tra la memoria del passato e l’impegno per il futuro”

Il 27 marzo u.s. si è svolto presso l'aula magna dell'Isis Rita Levi Montalcini di Quarto un interessante Convegno di Legalità e Bullismo. L’evento, con il...

Pozzuoli celebra la centralità della donna quale operatrice di pace

Ieri, 28 marzo 2023, all'interno della manifestazione "Quando una donna è operatrice di pace", progetto di Rita Gemma Petrarca dedicato e rivolto alle donne...

Pozzuoli: PSICO-APERITIVO con il dott. Giuseppe Veneziano

A partire da stasera, presso il Block Boutique Bar di Pozzuoli, il dott. Giuseppe Veneziano, psicologo-psicoterapeuta, effettuerà degli incontri teorici-esperienziali che accompagneranno l’ospite in un...

Le risorse puteolane e italiane

Il 30 gennaio 1984 presentai una lunga relazione ai consigli generali unitari Cgil-Cisl-Uil dal titolo “La ricostruzione a Pozzuoli come occasione di sviluppo produttivo e occupazionale per l’intero comprensorio flegreo“. Fu particolarmente evidenziata la necessità di utilizzare le risorse: il mare, la geotermia,il termalismo, la pesca, l’agricoltura, il patrimonio archeologico, lo stesso fenomeno bradisismico. A tal proposito fu ipotizzata una sezione staccata della Facoltà di Geologia a Monterusciello per organizzare convegni scientifici internazionali per lo studio e la sorveglianza del fenomeno. A distanza di 38 anni possiamo fare il bilancio ed affermare che è senz’altro negativo, se pensiamo alle condizioni del mare, dei beni archeologici, del mancato utilizzo delle risorse, del mancato adeguamento della città al bradisismo. Se spostiamo queste problematiche a livello nazionale il bilancio è ancora più disastroso, con incremento di bollette di luce e gas ormai inaccettabili. Forse non tutti sanno che nei nostri mari esistono pozzi di gas non eroganti; che vengono estratti solamente 3 miliardi di metri cubi di gas su una potenzialità annua di 30 miliardi. Come conseguenza dipendiamo per il 45% dalla Russia e per il 94% complessivo dagli altri Stati, con prezzi più che decuplicati. il costo sarebbe di 6 centesimi a metro cubo a fronte degli attuali 70 più tasse ed in crescente aumento. Sull’energia sono ancora più gravi le responsabilità dei governi degli ultimi 40 anni per l’assenza di un piano energetico e per l’incremento delle bollette dovuto alle accise che incide per oltre il 55% del costo totale, per aver addirittura ostacolato in alcuni casi l’utilizzo di risorse geotermiche e naturali. La domanda è sempre la stessa: cosa fare? Dovremmo tenere il fiato sul collo al Governo ed ai 945 parlamentari. Andrebbe verificato se ci sono le condizioni per una vertenza giudiziaria. Ovviamente dovremmo sempre sperare di poterci affidare ad un avvocato e ad un magistrato che con obiettività si appassionino ad una vertenza che preferisco definire “la vergognosa persecuzione della povera gente“.

Ultimi articoli pubblicati

Bacoli: ordine di abbattimento di tutte le recinzioni di accesso al mare

Mentre si sta sviluppando un contenzioso tra Associazioni e Regione sul PUAD (Piano di Utilizzo delle Aree Demaniali), che tra l'altro prevede di dare...

Al 1 circolo di Pozzuoli il progetto “Tutti i bambini si meritano 10 decimi”

I bambini cominciano prestissimo a sviluppare i 5 sensi. Per esempio cominciano già a percepire i suoni nella pancia della mamma… Il tatto, il gusto...

Convegno: “Il presente della Legalità: tra la memoria del passato e l’impegno per il futuro”

Il 27 marzo u.s. si è svolto presso l'aula magna dell'Isis Rita Levi Montalcini di Quarto un interessante Convegno di Legalità e Bullismo. L’evento, con il...

Pozzuoli celebra la centralità della donna quale operatrice di pace

Ieri, 28 marzo 2023, all'interno della manifestazione "Quando una donna è operatrice di pace", progetto di Rita Gemma Petrarca dedicato e rivolto alle donne...

Pozzuoli: PSICO-APERITIVO con il dott. Giuseppe Veneziano

A partire da stasera, presso il Block Boutique Bar di Pozzuoli, il dott. Giuseppe Veneziano, psicologo-psicoterapeuta, effettuerà degli incontri teorici-esperienziali che accompagneranno l’ospite in un...

Articoli Correlati

Bacoli: ordine di abbattimento di tutte le recinzioni di accesso al mare

Mentre si sta sviluppando un contenzioso tra Associazioni e Regione sul PUAD (Piano di Utilizzo delle Aree Demaniali), che tra l'altro prevede di dare...

Al 1 circolo di Pozzuoli il progetto “Tutti i bambini si meritano 10 decimi”

I bambini cominciano prestissimo a sviluppare i 5 sensi. Per esempio cominciano già a percepire i suoni nella pancia della mamma… Il tatto, il gusto...

Convegno: “Il presente della Legalità: tra la memoria del passato e l’impegno per il futuro”

Il 27 marzo u.s. si è svolto presso l'aula magna dell'Isis Rita Levi Montalcini di Quarto un interessante Convegno di Legalità e Bullismo. L’evento, con il...

Pozzuoli celebra la centralità della donna quale operatrice di pace

Ieri, 28 marzo 2023, all'interno della manifestazione "Quando una donna è operatrice di pace", progetto di Rita Gemma Petrarca dedicato e rivolto alle donne...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi