Le Regioni chiedono al Governo di considerare malati di Covid solo i sintomatici

Boom di contagi ieri a Pozzuoli, ben 422. Molti si chiedono se il tampone di controllo che confermi la positività venga stornato o aggiunto al numero complessivo dei positivi

A causa della esponenziale circolazione del Covid che rende impossibile oramai il tracciamento, le Regioni hanno scritto una lettera al Ministro della Salute e all’Istituto Superiore di Sanità per l’adozione imminente di alcune misure. Tra queste, le più significative, sono quelle di considerare casi solo i sintomatici, di togliere il tampone di fine quarantena per chi non ha sintomi e rivedere le regole per le scuole elementari. E’ diventato, infatti, molto alto il numero di coloro ai quali l’infezione non dà alcun problema. Anche per considerare la pressione sugli ospedali, bisognerebbe smettere di conteggiare chi viene ricoverato per un’altra patologia e poi scopre di essere positivo grazie ai controlli dei reparti. Queste persone non andrebbero tra l’altro ricoverate nei letti destinati agli infettivi. Così i dati di occupazione dei letti, in base ai quali si determinano i colori delle Regioni, sarebbero più bassi di circa un terzo. Le Regioni chiedono anche di cambiare le regole della scuola, in particolare delle elementari, dove in base all’ultimo decreto se c’è un caso va fatto un tampone a tutti i compagni subito e un altro cinque giorni dopo. Ora la “sorveglianza con testing” è giudicata impossibile. E visto che ci sono attese per i tamponi, mentre i ragazzi aspettano l’esame, restano comunque in comunità, mentre dovrebbero restare isolati per non contagiare altre persone.

La normativa è in continua evoluzione, così come abbiamo visto cambiare in questi due anni l’infezione da Covid. Il distanziamento e la mascherina restano gli unici due strumenti volti a limitare i contagi, soprattutto dopo che la famosa dose booster, tanto decantata dalla comunità scientifica, si è rivelata fallimentare.

FONTE: LA REPUBBLICA

Ultimi articoli pubblicati

Articoli Correlati