Il Washington Post, prestigioso giornale americano, ha dedicato un lungo reportage alla complessa situazione dei Campi Flegrei, lanciando l’allarme che esiste un rischio sottovalutato (CLICCA QUI).
A tal proposito Radio CRC ha intervistato il portavoce del Comitato “Pozzuoli Sicura” Ciro di Francia (CLICCA QUI).
Inoltre Di Francia ha precisato ancora una volta di non condividere la richiesta di prevedere contributi per coloro che vogliono andare via. Le risorse stanziate sono insufficienti per dare risposte a coloro che sono legati a questa zona. D’altra parte diventerebbe inspiegabile l’investimento di un miliardo e 200 milioni per Bagnoli e gli stessi 50 milioni di euro stanziati in tre anni per interventi sui fabbricati vulnerabili.
I responsabili locali di Protezione Civile, quali sono i Sindaci, devono pretendere chiarezza sul piano scientifico, interventi concreti ed in tempi rapidi per rendere la zona compatibile con il fenomeno, ed infine isolare qualche catastrofista che forse in buona fede non si rende conto di favorire interessi speculativi. “Giù le mani dai Campi Flegrei” ha concluso il portavoce del Comitato “Pozzuoli Sicura”.
Articolo del Washington Post – Di Antonio Faiola e Stefano Pitrelli:
”Nella zona rossa del risveglio dei Campi Flegrei, il vulcano più pericoloso d’Europa, dalla terra sorgono rovine vecchie di 2.000 anni, spinte verso l’alto dalla forza idrotermale. La linea dell’acqua si sta ritirando al porto mentre il terreno si alza. Migliaia di terremoti, tra cui uno che ha portato 1.500 persone in un rifugio temporaneo, stanno inviando ondate d’urto di paura attraverso le comunità costiere.
I residenti stanno tenendo le valigie di emergenza pronte, si preparano a terremoti più grandi, o peggio, un’eruzione che alcuni esperti temono possa rivelarsi devastante. Quasi 80.000 persone abitano allegramente la caldera sulfurea, giocando a calcio per le strade e cucinando ricco ragus in appartamenti con maestose viste su Capri e Ischia, le isole smeraldo sul golfo di Napoli. In totale, circa 485.000 persone vivono nella zona di pericolo designata di un behemoth che gli antichi romani pensavano fosse un ingresso all’inferno.
Gli esperti più pessimisti suggeriscono che potrebbe essere anche il momento di pensare di trasferirsi, presentando ai residenti una scelta dura: dovrebbero restare o andare?
La crisi sta aggravando un dibattito all’interno della comunità scientifica italiana sull’entità della minaccia del mostro di 8 miglia, segnato da più di due dozzine di crateri e ritenuto abbia provocato la più violenta eruzione dell’Europa preistorica. Non c’è segno di un improvviso aumento del magma che possa segnalare un’eruzione imminente. Ma gli eventi vulcanici possono essere altamente imprevedibili e il nuovo ciclo di terremoti vulcanici, insieme ad un rialzo misurabile del terreno di 2 cm al mese, sono preoccupanti.
Un’eruzione potrebbe variare dal tipo di esplosione limitata che ha stravolto una passeggiata sul lungomare nel parco nazionale di Yellowstone il mese scorso a qualcosa di catastrofico. I campi, dicono gli esperti, hanno il potenziale di scatenare più scompiglio del Vesuvio, a circa 25 miglia di distanza, durante la sua storica distruzione di Pompei nel 79 d.C.
Diversi scienziati avvertono un possibile punto critico, ma nessuno più di Giuseppe Mastrolorenzo, ricercatore senior dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) impegnato in una rissa pubblica con l’agenzia di cui lavora, sostenendo che non sta prendendo il minaccia abbastanza seriamente. Egli descrive uno scenario peggiore in cui una fessura profonda si apre sulla terra, sputando una nube di fungo di gas nocivo, cenere surriscaldata e materiale piroclastico. Di notte, le emissioni sarebbero ghirlandate nei fulmini. La vista della costa sarebbe avvolta da un velo nero mortale. In seguito, cenere bianco-grigio e roccia avrebbero ricoperto la terra.
Anche un’eruzione notevolmente più piccola ma sempre forte, ha detto, “potrebbe devastare l’intera area metropolitana di Napoli, con i suoi 3 milioni di abitanti. ”
“La pressione potrebbe rilasciarsi come una bomba”, ha detto, stando sotto il sole rovente e guardando in basso un enorme lago cratere formatosi durante l’ultima significativa eruzione flegraa nel 1538.
Alcuni dei suoi capi, oltre al sindaco di Pozzuoli Luigi Manzoni, scartano discorsi come la paura, sostenendo che non c’è bisogno di abbandonare ora questa terra baciata dal sole. Il pericolo è grave ma gestibile; la minaccia di un grande telecomando di eruzione. La minaccia più grande, dicono, sarebbe una nuova ondata di terremoti vulcanici. Credono che possa essere gestito senza le costose evacuazioni e i rinforzi edilizi avvenuti negli anni ’80, l’ultima volta che i Campi Flegraei sono tornati in vita.
Il governo nazionale, intanto, manda segnali contrastanti. Da un lato, Roma il mese scorso ha imposto un divieto di costruzione temporaneo, e un ministro di spicco ha definito “criminale” che le persone fossero mai state autorizzate a stabilirsi all’ombra di una simile minaccia. Eppure la premier Giorgia Meloni è apparsa anche per incentivare la permanenza. Ha ceduto ai politici locali e ha sostenuto la riqualificazione di 1,2 miliardi di euro di un lungomare degradato a rischio dal vulcano, tra cui un nuovo parco urbano, progetti di bonifica del terreno, nuove abitazioni e infrastrutture.
La minaccia “è sempre esistita a Pozzuoli”, ha detto Manzoni. “Dobbiamo imparare a coesistere con esso. ”
La scienza minacciosa
L’Italia è il paese vulcanicamente più attivo dell’Europa continentale, e due dei vulcani più attivi del Paese sono nel bel mezzo di piccole eruzioni. Sull’isola meridionale di Stromboli, l’omonimo vulcano sputa lava con più corteccia che morso. In Sicilia, l’Etna appariscente sta facendo saltare la vetta, provocando piccoli disagi anziché panico generale.
E poi ci sono i Campi Flegrei, i campi infuocati o flegrai in inglese, vulcano con quasi metà della sua caldera nel Mar Mediterraneo. I campioni di roccia suggeriscono una mega eruzione qui 39.000 anni fa, che ha toccato un inverno vulcanico in Europa legato all’estinzione dei Neanderthal.
Anche se il magma sotto i Campi Flegrai non sta aumentando verso l’alto, il vulcano è sempre più pericoloso, ha dichiarato Giovanni Chiodini, geochimico in pensione, ex responsabile della sorveglianza geochimica della zona e che ha pubblicato articoli accademici sui Campi Flegrai. Il magma del vulcano si sta depressurizzando, rilascia gas oltre che vapore che sale attraverso roccia e liquefa.
“Se parlassimo di un vulcano in Antartide, diremmo tutti che si sta muovendo verso un’eruzione”, dice Chiodini, suggerendo che c’è maggiore riluttanza ad allarmare le persone in una zona abitata come l’Italia.
Chiodini ha detto che il vulcano ha altrettanto probabilità di insediarsi quanto l’eruzione, ma è l’incertezza che provoca ansia. Quanto preavviso riceverebbero i residenti, è un’ipotesi di chiunque. Nell’eruzione del 1538, i terremoti furono così gravi e continui che gli antichi residenti avevano giorni, anche settimane, per andarsene. Gli attuali piani di evacuazione — in fase di perfezionamento per velocità ed efficienza — prevedono 72 ore per portare mezzo milione di persone in salvo.
Ma Mastrolorenzo sostiene che un’eruzione potrebbe avvenire con poche ore di preavviso e minacciare Napoli metropolitana, terza città più grande d’Italia. L’area non può essere preparata. Le evacuazioni durante il terremoto di maggio sono state disastrose, dicono i cittadini; alcuni automobilisti sono rimasti bloccati nel traffico bloccato e sono stati costretti a camminare verso la sicurezza di una spiaggia. Una successiva evacuazione ha visto solo pochi partecipanti.
Per decenni, il Macellum di Pozzuoli, le rovine in colonna di un antico mercato, si sono rialzate e cadute in quanto l’attività vulcanica ha alternativamente sollevato o depresso la terra sotto le sue fondamenta. Le rovine sono di nuovo in un periodo di ascensore, con una filigrana in rialzo tra i 2 e i 4 cm al mese dallo scorso anno, anche se ancora molto inferiore all’aumento di 14 metri assistito in meno di un anno prima dell’eruzione del 1538.
Carlo Doglioni, direttore dell’INGV, ha detto che l’ascesa del terreno non è drammatica come le ultime grandi perturbazioni vulcaniche qui quarant’anni fa. I cittadini dovrebbero preoccuparsi, ha detto, ma ha criticato il dire di Mastrolorenzo. C’è un allarme giallo in atto nella zona. Ma le letture attuali, ha detto, non suggeriscono “la gente dovrebbe evacuare in questo momento. ”
“Mastrolorenzo cerca visibilità, per attirare l’attenzione”, ha detto. Eppure Doglioni ha detto che sarebbe anche “sbagliato” sottovalutare il rischio. Chiesto se la gente dovesse lasciare Pozzuoli, ha detto: “Personalmente non mi piacerebbe andarci a vivere. ”
La minaccia è chiara
Il 26 luglio alle 13:46 Andrea Vitale, insegnante in pensione di 67 anni, si è congelato nella cucina del suo appartamento costruito all’interno della caldera del campo flegrao. Ha sentito un big bang e ha sentito una sensazione ondulata, come se l’edificio stesse cavalcando un’onda. Nel soggiorno, la sua giovane nipotina urlava. Balou, il suo mix pitbull, abbaiava incessantemente. Una crepa è apparsa sul muro di un soggiorno.
“A Pompei non ne avevano idea”, ha detto. “Ma la minaccia ci è chiara. Ecco cosa diranno quando ci troveranno nella cenere. ”
Il temblor 4.0 di luglio è stato il secondo terremoto significativo in due mesi. Un terremoto del 20 maggio, di 4,4, ha fatto più danni, costringendo l’evacuazione di tre scuole, un carcere femminile e più di 100 famiglie. Altri, come Vitale, hanno case rinforzate durante gli anni ottanta, quando il suo quartiere è stato evacuato per 18 mesi. Ma anche alcune di queste strutture hanno iniziato a crackarsi.
I gruppi di cittadini insistono sul fatto che il governo locale stia volutamente minimizzando la minaccia e che il governo nazionale faccia di più, ad esempio offrendo assistenza supplementare e più rapida per le riparazioni e gli aiuti ai residenti che vogliono trasferirsi.
“Hanno minimizzato il problema per cercare di non spaventare la gente perché più preoccupata dell’economia”, ha dichiarato Laura Lovinelli, capogruppo dei cittadini Campi Flegrei.
Nello Musumeci, ministro della protezione civile italiano, ha riconosciuto che un piano governativo per una massiccia riqualificazione in una vicina cittadina della zona rossa sembrava contraddire gli sforzi volti a scoraggiare le nuove costruzioni nella zona. Il governo locale offre stipendi ai residenti in alloggi temporanei dal terremoto di maggio, e il governo nazionale ha approvato sussidi per aiutare nella costruzione. Ma lo stato non può gestire tutte le spese, ha detto Musumeci, suggerendo che i residenti che scelgono di vivere qui devono condividere il costo.
Mentre il turismo cala, i ristoranti chiudono e gli affari vanno giù. Rossana Maurelli, 56 anni, ha detto che le vendite presso il negozio di ceramiche della sua famiglia — vendendo piatti impregnati da scene infuocate di eruzioni vulcaniche — sono scese dal 60 al 70% dallo scorso anno.
Lei riconosce il pericolo. Oggi la spiaggia locale è l’unico posto dove trova pace. Ha detto che va lì ogni giorno per evitare di sedersi nel suo appartamento, dove a volte immagina che le sue pareti crollino.
Ma lei non può immaginare di lasciare Pozzuoli, casa della sua famiglia da generazioni.
“Siamo così innamorati della nostra terra”, ha detto. “Le nostre attività sono qui, le nostre case. ”