Si è tenuto ieri, a cura dell’associazione studentesca Agorà presso l’Università di Fisciano, il convegno sul “fenomeno della corruzione all’interno della Pubblica Amministrazione”. Tra i relatori il Sindaco di Bacoli, Josy Della Ragione, già vincitore del Premio Vassallo.
Significativo ed emozionante il suo intervento: Josy ha descritto come funziona il “sistema” e come sia possibile contrastarlo.
I rappresentanti dell’Associazione Agorà, nelle persone di Gerardo Montella, membro della Commissione paritetica di giurisprudenza, e Michelangelo Pipelnino, consigliere didattico, hanno fortemente voluto la presenza del Sindaco di Bacoli a tale convegno. Perché Josy rappresenta il coraggio della lotta al sistema corrotto che aleggia nei comuni e non solo, un cancro difficile da estirpare, che condiziona la gestione pubblica e crea logiche clientelari.

“Sono stato invitato all’Università di Salerno, a Fisciano, come simbolo nazionale della lotta alle mafie – ha dichiarato il Sindaco Della Ragione – Provo una grande commozione. Sono stato relatore in un convegno voluto dall’associazione studentesca universitaria Agorà. Essere un punto di riferimento positivo è motivo di vera gioia. Soprattutto quando lo si è per i giovani. Abbiamo parlato di come combattere la corruzione di quanto proviamo a fare ogni giorno al servizio della nostra città. Con il Rettore dell’Università, Vincenzo Loia, con il Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza, Giovanni Sciancalepore. E con il professore di Diritto Costituzionale Giuseppe Di Genio. È un grande orgoglio per Bacoli, che fa seguito al riconoscimento del Premio Nazionale “Angelo Vassallo”, istituito dal Comune di Pollica e da Legambiente, in memoria del Sindaco Pescatore. Ringrazio l’associazione Agorà per l’invito, che ho accolto con forte emozione. E’ stato bello essere insieme. Confrontarci, discutere. Uniti, possiamo fare tanto. Ognuno deve fare la propria parte. Un passo alla volta”.
Sul modello di FreeBacoli, capitanato dal Sindaco Della Ragione fin da quando era un ragazzo, è nata la Rete FREE che oggi già coinvolge più di venti comuni della Campania e che è destinata ad allargarsi a macchia d’olio. Lo scorso 6 dicembre si è tenuto il primo raduno a Bacoli. “Il cambiamento è la somma di piccole azioni quotidiane, costanti semplici e concrete”, è lo slogan del Movimento Free. Una politica che parte dal basso, ispirata a nuovi modelli che vedono protagonista il cittadino, le risorse e le ricchezze dei territori, scevra dalle logiche di potere.
Anche Pozzuoli ha aderito alla rete Free con la nascita del movimento FreePozzuoli. (clicca qui).