Sanità, una concittadina scrive: “Sono stata ricoverata H24 con mia figlia senza ricevere un cambio”

Ricevo e pubblico lo sfogo di una madre che è stata ricoverata in ospedale con la sua bimba senza poter essere mai affiancata né...

Pozzuoli – ore 16.35 scossa di magnitudo 2.2

Un sisma di magnitudo 2.2 è stato avvertito alle ore 16.35 in tutta l’area dei Campi Flegrei. L’epicentro è nella zona di Via Vecchia...

Pozzuoli – gli studenti del liceo Maiorana guide turistiche per il FAI

Ieri mattina, in occasione delle Giornate FAI di primavera, dalle 9,30 alle 14,00, sono stati aperti al pubblico diversi siti, fra cui lo Stadio...

Pozzuoli: martedì alle 16.30 “Quando una donna è operatrice di pace”

L’associazione culturale “IL CUMANUM - I PERIPATETICI” con sede a POZZUOLI, con il PATROCINIO DEL Comune di Pozzuoli e della Commissione per le Pari...

L’arcobaleno risplende in piazza sul volto dei bimbi – Pozzuoli c’era!

Per entrare nella vita di un altro bisogna togliere le scarpe e, a piedi nudi, percorrere il suo cammino. Per entrare nella vita di...

“La discesa dei casi dovrebbe aversi a inizio febbraio”

Intervista al Dott.Massimo Sardo, Dirigente medico al Cotugno - 8 Divisione Malattie Infettive.

Dottore, qual è la situazione attuale al Cotugno?
Abbiamo un ospedale pieno: un letto aggiunto per ogni reparto di degenza ordinaria e terapie sub intensive e intensive piene; l’apertura di altri nosocomi rendera’ piu gestibile l’emergenza. I non vaccinati hanno mediamente un impegno polmonare piu severo dei vaccinati e finiscono spesso in sub intensiva o intensiva; queste strutture ospitano infatti per il 85-90 per cento non vaccinati. I vaccinati con tripla dose ricoverati sono spesso persone anziane con comorbidità (obesi; cardiopatici, dializzati, pazienti.neurologici).

Qual è la sua posizione sul ruolo della medicina territoriale?
La medicina territoriale deve avere un ruolo importante in questa fase e gestire i malati non gravi per evitare la saturazione degli ospedali con malati gestibili a domicilio a discapito di malati gravi
che abbisognano di cure ospedaliere (NO VAX), questo soprattutto alla luce dei nuovi presidi terapeutici sommininistrabili in prima settimana a domicilio nei pazienti con comorbidita’ e potenzialità evolutive della polmonite (anticorpi monoclonali e antivirali orali).

Quale precauzione potrebbe consigliare ai genitori per i figli che vanno a scuola?Le precauzioni di sempre: uso di mascherina, aereazione dei locali scolastici; igiene delle mani; la vaccinazione negli operatori scolastici dovrebbe preservare gli studenti, anche se l’impennata dei contagi e la popolazione 5-12 anni ancora scarsamente vaccinata, avrebbero meritato ancora per un po’ la didattica a distanza, tenuto conto che il picco e l’inizio della discesa dei casi dovrebbe aversi per inizio di febbraio.

Con le attuali percentuali della campagna vaccinale, qual è la sua previsione per il futuro?
Il tasso dei vaccinati in Italia ad oggi e
di circa il 76% con ciclo completo e del 42% con il richiamo; bisogna intensificare ulteriormente i vaccini con prime dosi (in Campania circa un milione di non vaccinati) e terze dosi, auspicando inoltre che la variante omicron si affermi e predomini in quanto legata ad un minor rischio di ospedalizzazione tra i vaccinati ed una piu lieve rilevanza clinica.

Il Prof. Roberto Parrella ha ricevuto il Premio DICEARCHIA, un riconoscimento che le associazioni flegree attribuiscono ogni anno a chi si è distinto per particolari meriti ambientali e sanitari. Parrella lo ha ritirato anche a nome di tutto il personale sanitario.
Sono stati due anni molto impegnati
vi dal punto di vista fisico e mentale,e sapere di avere dalla nostra parte la gente e le istituzioni per i nostri sforzi ci gratifica molto; grazie per aver pensato a noi con il Premio Dicearchia.

Ultimi articoli pubblicati

Sanità, una concittadina scrive: “Sono stata ricoverata H24 con mia figlia senza ricevere un cambio”

Ricevo e pubblico lo sfogo di una madre che è stata ricoverata in ospedale con la sua bimba senza poter essere mai affiancata né...

Pozzuoli – ore 16.35 scossa di magnitudo 2.2

Un sisma di magnitudo 2.2 è stato avvertito alle ore 16.35 in tutta l’area dei Campi Flegrei. L’epicentro è nella zona di Via Vecchia...

Pozzuoli – gli studenti del liceo Maiorana guide turistiche per il FAI

Ieri mattina, in occasione delle Giornate FAI di primavera, dalle 9,30 alle 14,00, sono stati aperti al pubblico diversi siti, fra cui lo Stadio...

Pozzuoli: martedì alle 16.30 “Quando una donna è operatrice di pace”

L’associazione culturale “IL CUMANUM - I PERIPATETICI” con sede a POZZUOLI, con il PATROCINIO DEL Comune di Pozzuoli e della Commissione per le Pari...

L’arcobaleno risplende in piazza sul volto dei bimbi – Pozzuoli c’era!

Per entrare nella vita di un altro bisogna togliere le scarpe e, a piedi nudi, percorrere il suo cammino. Per entrare nella vita di...

Articoli Correlati

Sanità, una concittadina scrive: “Sono stata ricoverata H24 con mia figlia senza ricevere un cambio”

Ricevo e pubblico lo sfogo di una madre che è stata ricoverata in ospedale con la sua bimba senza poter essere mai affiancata né...

Pozzuoli – ore 16.35 scossa di magnitudo 2.2

Un sisma di magnitudo 2.2 è stato avvertito alle ore 16.35 in tutta l’area dei Campi Flegrei. L’epicentro è nella zona di Via Vecchia...

Pozzuoli – gli studenti del liceo Maiorana guide turistiche per il FAI

Ieri mattina, in occasione delle Giornate FAI di primavera, dalle 9,30 alle 14,00, sono stati aperti al pubblico diversi siti, fra cui lo Stadio...

Pozzuoli: martedì alle 16.30 “Quando una donna è operatrice di pace”

L’associazione culturale “IL CUMANUM - I PERIPATETICI” con sede a POZZUOLI, con il PATROCINIO DEL Comune di Pozzuoli e della Commissione per le Pari...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi