Il primo febbraio la Cometa Verde si troverà nel punto più vicino alla Terra (perigeo), a “soli” 42 milioni di chilometri dai nostri occhi. È chiamata anche Cometa di Neanderthal, perché la sua precedente visita è avvenuta 50mila anni fa, quando sulla Terra viveva ancora l’uomo di Neanderthal.
Oltre a volgere il naso all’insù, potrete osservare la cometa anche dal salotto di casa, perché l’Istituto Nazionale di Astrofisica ha organizzato uno streaming su YouTube (CLICCA QUI).
La cometa verde è già stata avvistata in Sicilia e nell’Anconetano ad occhio nudo, ha anche un nome scientifico: C/2022 E3 ZTF. L’unico elemento di disturbo nell’osservazione sarà la luminosità attorno: luci di città, stelle e soprattutto la luce della Luna.
Fonte: Toscanamedianews.it