Via libera alle domande per richiedere sul portale INPS i 200€ quale sostegno una tantum per chi ha un reddito personale inferiore ai 35mila euro annui. Tale somma è prevista dall’art. 31 del Decreto Aiuti.
Ecco chi può richiederlo:
- lavoratori domestici : CLICCA QUI
- lavoratori titolari di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa: (CLICCA QUI)
- lavoratori stagionali, a tempo determinato e intermittenti: (CLICCA QUI)
- Lavoratori iscritti al Fondo Pensione Lavoratori dello Spettacolo (CLICCA QUI)
- lavoratori autonomi (CLICCA QUI)
- lavoratori incaricati per le vendite a domicilio (CLICCA QUI)
ATTENZIONE:
I dipendenti pubblici, i pensionati e i destinatari di reddito di cittadinanza non dovranno compilare alcuna autodichiarazione ma riceveranno il sussidio direttamente nel cedolino NoiPA. Tale orientamento è stato di recente modificato dal nuovo Decreto Semplificazioni Fisco, approvato al Consiglio dei Ministri del 15 giugno 2022. Per i dipendenti del pubblico impiego la verifica deve essere effettuata dal Ministero dell’Economia e l’INPS attraverso l’incrocio delle banche dati.
I dipendenti privati, invece, dovranno presentare un modulo di autodichiarazione rilasciato dall’azienda per ricevere il bonus da 200 euro previsto dal decreto Aiuti.
Ecco il faccia simile di modello di autocertificazione.