Inaugurata alla Reggia di Caserta la Mostra storica per celebrare i 250 anni della Guardia di Finanza

Ogni giorno tutti gli uomini e le donne con la divisa grigia sono al lavoro al servizio dello Stato con dedizione e coraggio

Venerdì 12 luglio u.s. presso la Reggia di Caserta, patrimonio dell’Unesco, alla festa per il 250esimo anniversario della fondazione del Corpo delle Fiamme Gialle è stata inaugurata una importante Mostra che ripercorre la lunga storia del Corpo, testimoniando l’impegno quotidiano al servizio della collettività.

Dalle battaglie condotte durante i conflitti mondiali fino ai giorni nostri, la Guardia di Finanza si è specializzata nella lotta all’evasione fiscale e agli illeciti economico-finanziari. Attenta al sociale e alla modernità, è un pilastro nella tutela della legalità, delle Istituzioni e dei cittadini.

Addirittura, è stato scoperto che durante gli anni bui del regime, gli uomini della GdF in diverse zone del territorio nazionale, furono impegnati in delicate operazioni di salvataggio degli ebrei, falsificando, a fin di bene, documenti per sottrarre tanti innocenti a terribili torture e ai campi di sterminio.

E ogni anno, in occasione della Settimana della Legalità, il Liceo scientifico Rita Levi Montalcini di Quarto, invita la Guardia di Finanza per occasioni di studio e riflessione con i propri studenti. In particolare lo scorso marzo sono stati ospitati gli uomini del reparto cinofilo che con i loro fedeli amici a quattro zampe hanno dato modo di far notare, attraverso singolari simulazioni, ciò che ogni giorno fanno nell’esercizio delle loro funzioni.

La Guardia di Finanza, oltre alle qualifiche e funzioni di polizia giudiziaria e pubblica sicurezza comuni alle altre forze di polizia italiane, si occupa anche del controllo delle frontiere terrestri e assume ruolo prevalente nella difesa di quelle marittime. Tra i suoi compiti: lotta all’evasione fiscale. contrasto del gioco illecito, controlli sulla spesa pubblica, in particolare sugli incentivi alle attività produttive, sulle uscite comunitarie e sulla spesa sanitaria.

Nec recisa recedit” (neanche spezzata recede) è la dedica che Gabriele D’Annunzio scrisse ad un ufficiale con riferimento all’impresa di Fiume. Dal 1933 è il motto araldico della Guardia di Finanza, nata nel 1774, oggi Polizia economico-finanziaria, che il 21 giugno festeggia la fondazione del Corpo.


Ennio Silvano Varchetta
Ennio Silvano Varchetta
Docente – Giornalista pubblicista  scrive di scuola, attualità, cultura. Collabora con periodici e quotidiani. È presidente di un’associazione culturale, L’ElzeViro e membro della Stampa Campana – Giornalisti Flegrei. Con istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado promuove convegni e incontri su Educazione alla Legalità, Storia, Letteratura, Politica, Sociale. È docente di Sostegno – area umanistica con una specializzazione polivalente post laurea in strategie di inclusione nelle scuole Secondarie di secondo grado. Si è occupato per diversi anni di dispersione scolastica e minori a rischio in aree difficili della città di Napoli. Ha ricoperto svariati incarichi nelle scuole e negli istituti statali. Promotore di iniziative ed azioni progettuali come tavole rotonde, convegni di studio, concorsi letterari, presentazioni editoriali. È iscritto all’Associazione Nazionale Carabinieri.

LEGGI ANCHE

Anche nella zona flegrea è attivo lo sportello di Cittadinanza Attiva

Ultimi articoli pubblicati

Articoli Correlati