Bacoli: ordine di abbattimento di tutte le recinzioni di accesso al mare

Mentre si sta sviluppando un contenzioso tra Associazioni e Regione sul PUAD (Piano di Utilizzo delle Aree Demaniali), che tra l'altro prevede di dare...

Al 1 circolo di Pozzuoli il progetto “Tutti i bambini si meritano 10 decimi”

I bambini cominciano prestissimo a sviluppare i 5 sensi. Per esempio cominciano già a percepire i suoni nella pancia della mamma… Il tatto, il gusto...

Convegno: “Il presente della Legalità: tra la memoria del passato e l’impegno per il futuro”

Il 27 marzo u.s. si è svolto presso l'aula magna dell'Isis Rita Levi Montalcini di Quarto un interessante Convegno di Legalità e Bullismo. L’evento, con il...

Pozzuoli celebra la centralità della donna quale operatrice di pace

Ieri, 28 marzo 2023, all'interno della manifestazione "Quando una donna è operatrice di pace", progetto di Rita Gemma Petrarca dedicato e rivolto alle donne...

Pozzuoli: PSICO-APERITIVO con il dott. Giuseppe Veneziano

A partire da stasera, presso il Block Boutique Bar di Pozzuoli, il dott. Giuseppe Veneziano, psicologo-psicoterapeuta, effettuerà degli incontri teorici-esperienziali che accompagneranno l’ospite in un...

Il Presidente dell’Inps propone il riscatto di laurea gratuito

Questa proposta sarà accolta dal Governo per incentivare studio ed aumento di capacità e competenze personali?

Il riscatto degli anni di laurea ai fini pensionistici è  un problema molto sentito, anche nella considerazione che l’Italia  occupa uno degli ultimi posti in Europa per il numero di laureati. Nei giorni scorsi, in occasione di un dibattito, il Presidente dell’Inps  Pasquale Tridico ha espresso parere favorevole per il riscatto gratuito degli anni del corso di laurea, nonostante la scelta comporti un costo che si aggira  sui 4/5 miliardi all’anno. Tridico ha segnalato che in Germania si possono riscattare gratuitamente anche gli ultimi due anni delle scuole superiori.

Gi anni interessati al riscatto non debbono coincidere con altro periodo nel quale sono stati già versati contributi.

E’ possibile riscattare non meno di due anni dei corsi di laureaanche triennale, degli anni di specializzazione e del dottorato di ricerca . Essi vengono calcolati secondo il sistema  retributivo e contributivo a seconda della condizione del soggetto ed in base alla data di presentazione della domanda. I giovani, ad esempio, sono tutti interessati al calcolo con il sistema contributivo, che penalizza di più.

Nel 2021 sono state previste alcune agevolazioni. Il riscatto costa al lavoratore 5.264,49 euro per ogni anno di laurea. Per i 5 anni è previsto un massimo di 25.000 euro che può essere anche rateizzato in 10 anni , senza interessi, con  una trattenuta mensile di circa 220 euro per una laurea di 5 anni e di circa 175 euro se di 4 anni. Il contributo annuale  versato può essere dedotto al 100% dall’imponibile fiscale. Se qualcuno  non riuscisse più a pagare oppure volesse rinunciare dopo aver avviato i pagamenti e la rateizzazione, i periodi fino a quel punto riscattati rimarrebbero validi come sconto sull’età pensionabile.

Nonostante queste agevolazioni, per alcune categorie che hanno uno stipendio basso e senza significativi incrementi economici (ad esempio gli insegnanti) tale  importo mensile rappresenta un costo eccessivo, per cui si spera che il Governo accolga la proposta e le motivazioni sostenute del Presidente dell’Inps Tridico, ovviamente non riferite solamente ai giovani.

Questa scelta rappresenterebbe un incentivo a studiare e ad aumentare le skills, cioè le capacità e le competenze personali, finalizzate a  realizzare la crescita e lo sviluppo del nostro Paese.  

Ultimi articoli pubblicati

Bacoli: ordine di abbattimento di tutte le recinzioni di accesso al mare

Mentre si sta sviluppando un contenzioso tra Associazioni e Regione sul PUAD (Piano di Utilizzo delle Aree Demaniali), che tra l'altro prevede di dare...

Al 1 circolo di Pozzuoli il progetto “Tutti i bambini si meritano 10 decimi”

I bambini cominciano prestissimo a sviluppare i 5 sensi. Per esempio cominciano già a percepire i suoni nella pancia della mamma… Il tatto, il gusto...

Convegno: “Il presente della Legalità: tra la memoria del passato e l’impegno per il futuro”

Il 27 marzo u.s. si è svolto presso l'aula magna dell'Isis Rita Levi Montalcini di Quarto un interessante Convegno di Legalità e Bullismo. L’evento, con il...

Pozzuoli celebra la centralità della donna quale operatrice di pace

Ieri, 28 marzo 2023, all'interno della manifestazione "Quando una donna è operatrice di pace", progetto di Rita Gemma Petrarca dedicato e rivolto alle donne...

Pozzuoli: PSICO-APERITIVO con il dott. Giuseppe Veneziano

A partire da stasera, presso il Block Boutique Bar di Pozzuoli, il dott. Giuseppe Veneziano, psicologo-psicoterapeuta, effettuerà degli incontri teorici-esperienziali che accompagneranno l’ospite in un...

Articoli Correlati

Bacoli: ordine di abbattimento di tutte le recinzioni di accesso al mare

Mentre si sta sviluppando un contenzioso tra Associazioni e Regione sul PUAD (Piano di Utilizzo delle Aree Demaniali), che tra l'altro prevede di dare...

Al 1 circolo di Pozzuoli il progetto “Tutti i bambini si meritano 10 decimi”

I bambini cominciano prestissimo a sviluppare i 5 sensi. Per esempio cominciano già a percepire i suoni nella pancia della mamma… Il tatto, il gusto...

Convegno: “Il presente della Legalità: tra la memoria del passato e l’impegno per il futuro”

Il 27 marzo u.s. si è svolto presso l'aula magna dell'Isis Rita Levi Montalcini di Quarto un interessante Convegno di Legalità e Bullismo. L’evento, con il...

Pozzuoli celebra la centralità della donna quale operatrice di pace

Ieri, 28 marzo 2023, all'interno della manifestazione "Quando una donna è operatrice di pace", progetto di Rita Gemma Petrarca dedicato e rivolto alle donne...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi