Bacoli: ordine di abbattimento di tutte le recinzioni di accesso al mare

Mentre si sta sviluppando un contenzioso tra Associazioni e Regione sul PUAD (Piano di Utilizzo delle Aree Demaniali), che tra l'altro prevede di dare...

Al 1 circolo di Pozzuoli il progetto “Tutti i bambini si meritano 10 decimi”

I bambini cominciano prestissimo a sviluppare i 5 sensi. Per esempio cominciano già a percepire i suoni nella pancia della mamma… Il tatto, il gusto...

Convegno: “Il presente della Legalità: tra la memoria del passato e l’impegno per il futuro”

Il 27 marzo u.s. si è svolto presso l'aula magna dell'Isis Rita Levi Montalcini di Quarto un interessante Convegno di Legalità e Bullismo. L’evento, con il...

Pozzuoli celebra la centralità della donna quale operatrice di pace

Ieri, 28 marzo 2023, all'interno della manifestazione "Quando una donna è operatrice di pace", progetto di Rita Gemma Petrarca dedicato e rivolto alle donne...

Pozzuoli: PSICO-APERITIVO con il dott. Giuseppe Veneziano

A partire da stasera, presso il Block Boutique Bar di Pozzuoli, il dott. Giuseppe Veneziano, psicologo-psicoterapeuta, effettuerà degli incontri teorici-esperienziali che accompagneranno l’ospite in un...

Il disegno onirico per esprimere il proprio mondo interiore

L’Accademia è una scuola che propone la tecnica del Disegno Onirico secondo gli insegnamenti dei Proff. Alberto Bermolen e Maria Grazia Dal Porto. Il Disegno Onirico è una tecnica proiettiva, che permette di esprimere contenuti ed espressioni del mondo interiore. Può essere utilizzata come strumento di lavoro da tutte quelle categorie di professionisti, che operano nell’ambito della relazione d’aiuto. Il corso si rivolge a laureati, laureandi nelle discipline pedagogiche e psicologiche, medici, pediatri, arteterapeuti, insegnanti / educatori e persone che, pur non rientrando nell’elenco sopraindicato e previa valutazione del curriculum, siano fortemente motivate ad acquisire lo strumento. La formazione in Disegno Onirico utilizza una metodologia teorico-pratica: a contenuti teorici unisce tecniche partecipative, che coinvolgono in attività individuali e di gruppo. Ogni partecipante ha la possibilità di lavorare alla rivisitazione della propria storia e di promuovere trasformazioni profonde. Nella formazione in Disegno Onirico non è assolutamente necessario che la persona sappia disegnare o abbia particolari competenze nelle arti grafiche; lo scopo non è quello di riprodurre la realtà o di creare un’opera artistica, ma di permettere al soggetto di esprimersi e di acquisire gli elementi per “leggere” il lavoro realizzato.

In ogni modulo le esercitazioni pratiche si alterneranno con le parti teoriche– Matrici artistiche del Disegno Onirico. – Teorie delle forme e dei colori. – Evoluzione del Grafismo. – Archetipi. – Miti e narrazioni. – Schema Bermolen. – Cenni di Psicodramma Olistico. – La Musica nel Disegno Onirico e nello Psicodramma Olistico. – Cenni di storia di Pedagogia, Psicologia e Antropologia. La formazione prevede momenti teorici e pratici, esercitazioni guidate e simulazioni. Il diploma verrà rilasciato in seguito alla discussione della tesi in sede di esame finale. È prevista l’apertura di altre Formazioni in sedi diverse, che possano garantire un numero sufficiente di partecipanti con regolare iscrizione al percorso. Stiamo verificando, attraverso la divulgazione delle informazioni sull’Accademia, la possibilità di aprire una sede a Napoli. Se interessato, contatta i responsabili al link di seguito riportato.

https://www.accademiadisegnoonirico.it/i-contatti/

Ultimi articoli pubblicati

Bacoli: ordine di abbattimento di tutte le recinzioni di accesso al mare

Mentre si sta sviluppando un contenzioso tra Associazioni e Regione sul PUAD (Piano di Utilizzo delle Aree Demaniali), che tra l'altro prevede di dare...

Al 1 circolo di Pozzuoli il progetto “Tutti i bambini si meritano 10 decimi”

I bambini cominciano prestissimo a sviluppare i 5 sensi. Per esempio cominciano già a percepire i suoni nella pancia della mamma… Il tatto, il gusto...

Convegno: “Il presente della Legalità: tra la memoria del passato e l’impegno per il futuro”

Il 27 marzo u.s. si è svolto presso l'aula magna dell'Isis Rita Levi Montalcini di Quarto un interessante Convegno di Legalità e Bullismo. L’evento, con il...

Pozzuoli celebra la centralità della donna quale operatrice di pace

Ieri, 28 marzo 2023, all'interno della manifestazione "Quando una donna è operatrice di pace", progetto di Rita Gemma Petrarca dedicato e rivolto alle donne...

Pozzuoli: PSICO-APERITIVO con il dott. Giuseppe Veneziano

A partire da stasera, presso il Block Boutique Bar di Pozzuoli, il dott. Giuseppe Veneziano, psicologo-psicoterapeuta, effettuerà degli incontri teorici-esperienziali che accompagneranno l’ospite in un...

Articoli Correlati

Bacoli: ordine di abbattimento di tutte le recinzioni di accesso al mare

Mentre si sta sviluppando un contenzioso tra Associazioni e Regione sul PUAD (Piano di Utilizzo delle Aree Demaniali), che tra l'altro prevede di dare...

Al 1 circolo di Pozzuoli il progetto “Tutti i bambini si meritano 10 decimi”

I bambini cominciano prestissimo a sviluppare i 5 sensi. Per esempio cominciano già a percepire i suoni nella pancia della mamma… Il tatto, il gusto...

Convegno: “Il presente della Legalità: tra la memoria del passato e l’impegno per il futuro”

Il 27 marzo u.s. si è svolto presso l'aula magna dell'Isis Rita Levi Montalcini di Quarto un interessante Convegno di Legalità e Bullismo. L’evento, con il...

Pozzuoli celebra la centralità della donna quale operatrice di pace

Ieri, 28 marzo 2023, all'interno della manifestazione "Quando una donna è operatrice di pace", progetto di Rita Gemma Petrarca dedicato e rivolto alle donne...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi