Provincia di Bolzano: 5 settembre
Abruzzo: 12 settembre
Basilicata: 12 settembre
Friuli Venezia Giulia: 12 settembre
Lombardia: 12 settembre
Piemonte: 12 settembre
Trentino: 12 settembre
Veneto: 12 settembre
Campania: 13 settembre
Calabria: 14 settembre
Liguria: 14 settembre
Marche: 14 settembre
Molise: 14 settembre
Sardegna: 14 settembre
Puglia: 14 settembre
Umbria: 14 settembre
Emilia Romagna: 15 settembre
Lazio: 15 settembre
Toscana: 15 settembre
Sicilia: 19 settembre
Valle d’Aosta: 19 settembre
In Campania la prima campanella suonerà il 13 settembre, ma grazie all’autonomia scolastica i singoli istituti, attraverso i collegi dei docenti, potranno decidere di anticipare l’inizio delle attività didattiche. Questa scelta dà poi la possibilità alla scuola di recuperare nel corso dell’anno la giornata, legandola a ponti o altre festività. Con la circolare inviata dal Ministero a tutte le scuole il 19 agosto, cadono gli obblighi e le restrizioni legate alla pandemia per il personale della scuola: anche i docenti no-VAX sospesi, potranno tornare in classe.
Ecco il calendario scolastico della Regione Campania con le festività già definite, a cui vanno aggiunte le feste patronali dei singoli comuni:
– Ponte di Ognissanti: da lunedì 31 ottobre a mercoledì 2 novembre (compreso);
– Festa dell’Immacolata: giovedì 8 dicembre;
– Vacanze di Natale: da venerdì 23 dicembre a venerdì 6 gennaio 2023 (compreso);
– Ponte di Carnevale: lunedì 20 e martedì 21 febbraio;
– Vacanze di Pasqua: da giovedì 6 aprile a martedì 11 aprile 2023 (compreso);
– Festa della Liberazione: lunedì 24 aprile e martedì 25 aprile 2023;
– Festa del Lavoro: lunedì 1 maggio;
– Festa della Repubblica: venerdì 2 giugno;
Le attività didattiche termineranno il 10 giugno per le scuole primarie, medie e superiori e il 30 giugno per le scuole dell’infanzia.
Lettera pubblica della madre di un ragazzo che ha ripetuto per due volte la II media