L’ANPR- (Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente), è la banca dati nazionale che semplifica i servizi demografici per favorire la digitalizzazione e il miglioramento dei servizi a cittadini, imprese ed enti. Raccoglie i dati del 98% della popolazione italiana con 7808 Comuni già subentrati e i restanti in via di subentro. L’Anagrafe nazionale, che include 5,7 milioni di persone dell’Anagrafe degli italiani residenti all’estero (AIRE), coinvolge oltre 59 milioni di residenti in Italia e sarà ultimata nel corso del 2021.
ANPR è un sistema integrato, con elevati standard di sicurezza, che consente ai Comuni di interagire con le altre amministrazioni pubbliche. Permette ai dati di dialogare, evitando duplicazioni di documenti, garantendo maggiore certezza del dato anagrafico e tutelando i dati personali dei cittadini. Quali saranno i vantaggi? Per la Pubblica Amministrazione significa guadagnare in efficienza superando le precedenti frammentazioni, ottimizzare le risorse, semplificare e automatizzare le operazioni relative ai servizi anagrafici, consultare o estrarre dati, monitorare le attività ed effettuare analisi e statistiche.
Con un’anagrafe nazionale unica, ogni aggiornamento su ANPR sarà immediatamente consultabile dagli enti pubblici che accedono alla banca dati, dall’Agenzia delle entrate all’Inps, alla Motorizzazione civile.
Cosa deve fare il cittadino per accedere all’Anagrafe?
I cittadini iscritti all’anagrafe potranno scaricare 14 certificati per proprio conto oppure per un componente della propria famiglia, senza bisogno di recarsi allo sportello della “vecchia” anagrafe, che comunque rimarrà attiva. L’ottima notizia è anche che per i certificati digitali non si deve pagare il bollo e sono quindi gratuiti, oltre che disponibili in modalità multilingua per i comuni con plurilinguismo. Possono anche essere rilasciati contemporaneamente più certificati insieme, ad esempio cittadinanza, esistenza in vita e residenza.
Ecco quali sono i 14 certificati scaricabili online in autonomia:
A questi primi certificati scaricabili online se ne aggiungeranno sicuramente altri nei prossimi mesi, come ad esempio, precisa il Ministero dell’Interno, le procedure per effettuare il cambio di residenza.
Per scaricare i documenti anagrafici online bisogna collegarsi piattaforma www.anagrafenazionale.interno.it oppure www.anagrafenazionale.gov.it.
Al portale si accede con la propria identità digitale, e cioè con SPID, CIE (carta di identità elettronica) o CNS (carta nazionale dei servizi). Il servizio consente la visione dell’anteprima del documento per verificare la correttezza dei dati ed è possibile scaricarlo in formato pdf o riceverlo via mail. Se la richiesta è per un familiare, viene mostrato l’elenco dei componenti della famiglia per cui è possibile richiedere un certificato.
Fonte : Qui Finanza