L’elezione è avvenuta durante il Capitolo Generale, svoltosi nella località di Ariccia in provincia di Roma, alla presenza dei delegati provenienti dalle diverse comunità vocazioniste sparse nel mondo.
Con tale riconoscimento si è voluto dare un segnale importante alla Congregazione nel ricordo di San Giustino e della sua storia illuminata, ma aperta alle sfide missionarie del tempo presente.
Tra queste, infatti, è da considerare anche la presenza in crescita, nel nostro territorio italiano, di persone provenienti da altri paesi del mondo.
Sentimenti di profonda stima e concordanza di vedute da parte di tanti, laici e religiosi. Grande sensibilità umana, intellettuale e pastorale don Ciro saprà sicuramente dare alla Congregazione un contributo assolutamente prezioso e significativo.
Nato a Napoli, ordinato sacerdote e incardinato nella Diocesi di Pozzuoli, ha dedicato la sua vita alla missione vocazionista, incarnando con devozione il carisma di San Giustino Russolillo, fondatore dell’Ordine.
Dopo un percorso di studi teologici e pastorali, Don Ciro ha ricoperto numerosi incarichi di responsabilità all’interno della Congregazione, ultimo incarico Vicario Generale, distinguendosi per il suo impegno nella formazione dei giovani e nella promozione delle vocazioni sacerdotali e religiose.
Si è distinto negli anni per sostenere e promuovere la dimensione missionaria della comunità ecclesiale, favorendo iniziative di animazione, aggregazione e cooperazione.
È giornalista pubblicista e si è speso per valide iniziative di rilevanza culturale ed editoriale.
𝑬𝒏𝒏𝒊𝒐 𝑺𝒊𝒍𝒗𝒂𝒏𝒐 𝑽𝒂𝒓𝒄𝒉𝒆𝒕𝒕𝒂
Docente e giornalista pubblicista. Scrive di scuola, attualità, cultura. Collabora con periodici e quotidiani. È presidente di un’ associazione culturale, L’ElzeViro e membro della Stampa Campana – Giornalisti Flegrei. Con istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado promuove convegni e incontri su Educazione alla Legalità, Storia, Letteratura, Politica, Sociale. È docente di Sostegno – area umanistica con una specializzazione polivalente post laurea in strategie di inclusione pedagogica in un liceo della provincia di Napoli. Si è occupato per diversi anni di dispersione scolastica e minori a rischio in aree difficili e periferiche della città di Napoli. Ha ricoperto svariati incarichi nelle scuole e negli istituti statali. Promotore di iniziative ed azioni progettuali come tavole rotonde, seminari, concorsi letterari, presentazioni editoriali. È iscritto all’Associazione Nazionale Carabinieri.