I fratelli Petrarca raccontano “La vela nera”: la tragica storia di tre pescatori puteolani

Una lirica di Maria Panetti Petrarca riproposta lo scorso 25 marzo in occasione dell’evento “Quando una donna”…

Nel 1952 Pozzuoli si strinse intorno alle famiglie di tre pescatori che perirono al largo della costa di Livorno con la loro imbarcazione. Maria Panetti Petrarca, scrittrice, poetessa, sceneggiatrice teatrale puteolana, osservò dal balcone della sua casa di Lucrino per circa una settimana, una barca che, spiegando una grande vela nera, percorreva su e giù il golfo di Pozzuoli. L’intento era quello di manifestare il lutto della comunità locale e di pregare la Madonna Assunta di restituire i corpi dei giovani, affinché avessero degna sepoltura. La settimana successiva le invocazioni produssero i loro risultati: i corpi riemersero nel mare della Toscana, rientrarono in terra flegrea e furono adagiati nella darsena del “valione”, ricoperti con un telo bianco… Maria Panetti Petrarca scrisse “LA VELA NERA”. Nel 2010, in occasione del progetto musicale “Pozzuoli è” del 1 circolo didattico di Pozzuoli, la docente Rita Gemma Petrarca, figlia dell’artista, sollecitò suo fratello Alberto a dare vita alla musica di questa lirica. Essa è stata proposta più volte nei vari laboratori teatrali realizzati presso lo stesso istituto, dove Rita ha lavorato per svariati anni.

Clicca qui per guardare il video della VELA NERA. 

Durante la manifestazione è stata recitata anche la poesia EMOZIONI dedicata a Lia Di Francia. 

Ultimi articoli pubblicati

Articoli Correlati